Come pianificare e ottimizzare i processi promozionali in ambito Retail
Tesisquare parteciperà come sponsor all'evento gratuito organizzato da Logistica Efficiente a Milano il 24/10/2017
Recentemente PwC e Sap Hybris hanno pubblicato uno studio in cui emerge chiaramente il cambiamento nel comportamento di acquisto del consumatore relativamente ai canali utilizzati per valutare i prodotti da acquistare.
L’indagine, nominata “Total Retail Survey 2017”, è stata svolta su un campione di 24.000 consumatori in 29 mercati. I dati emersi non lasciano spazio a fraintendimenti: soltanto la metà degli intervistati è soddisfatta dall’esperienza di acquisto messa a disposizione dal Retailer di fiducia, l’altra metà invece sostiene che il divario tra i servizi offerti e le proprie aspettative ancora continua a persistere.
Cosa chiedono i consumatori? Un’esperienza di acquisto digitale omogenea e omnicanale.
(Fonte Report Total Retail Survey 2017)
Per poter continuare a competere sul mercato è necessario che i Retailer implementino nelle loro strutture le dovute tecnologie tenendo conto delle cosiddette 4 regole del business nell’era digitale:
1 – Il cliente al centro
Porre il cliente al centro è ormai quasi scontato, ma non lo è affatto il come farlo. Per molti Retailer è difficile mettere in piedi una piattaforma tecnologica integrata che semplifichi la pianificazione delle scorte.
2 – Catena del Valore integrata
E’ necessario integrare processi, modelli e sistemi lungo la catena del valore; il cliente deve poter interagire nel migliore modo possibile con il Retailer sia nel punto di vendita sia su mobile.
3 – Offerte e promozioni personalizzate
E’ importante fornire al cliente un’esperienza di acquisto personalizzata, unica e su tutti i canali sulla base dei suoi bisogni e dei suoi interessi facilmente deducibili dai precedenti acquisti e/o dalle ricerche effettuate on line.
4 – Tecnologia integrata e ottimizzata
Per poter fidelizzare il cliente e coltivare questa fidelizzazione affinché resista nel tempo è necessario dotarsi di strumenti tecnologici che facilitino la previsione della domanda e di conseguenza la pianificazione del riordino della merce in magazzino.
TESISQUARE® e ACT-OR Solution si sono accorte con largo anticipo del cambiamento radicale nel processi di acquisto e di quanto sia diventato difficile per i Retailer fare delle previsioni con lo scopo di personalizzare il più possibile l’offerta. Questo aspetto è particolarmente sentito quando bisogna pianificare una promozione poiché l’approccio omnicanale prevede un’oscillazione maggiore della domanda e, conseguentemente, consumatori sempre più esigenti.
I consumatori dell’era digitale sono informati, giudicano in maniera sempre più critica e competente i programmi promozionali dei distributori, i quali molte volte reagiscono con misure finalizzate ad estendere l’assortimento offerto più che a ottimizzare gli approvvigionamenti degli articoli effettivamente più importanti per i consumatori.
Nel momento in cui si decide di pianificare una promozione, i Retailer sono soliti tener conto di diversi fattori (a volte correlati fra loro) come la cannibalizzazione, la numerosità degli articoli e la complessità delle promozioni, per non parlare del fatto che il tempo medio speso da un buyer per la gestione delle promozioni è pari al 50% del totale.
Prevedere con precisione la domanda dei consumatori non è facile; pertanto TESISQUARE® e ACT-OR Solution hanno messo a punto uno strumento, TESI PROMO, che, all’interno dell’intervallo di confidenza della previsione generata, suggerisca una proposta d’acquisto coerente con livelli di rischio di stockout e overstock accettabili.
La soluzione TESI PROMO è suddivisa in tre moduli integrati: Marketing Plan, What If e Buying. Quest’ultimo, in particolare, permette di ottimizzare il processo di acquisto promozionale in base alla risposta del cliente, sia a livello di articolo che di punto di vendita, relativamente alla singola promozione, ottimizzando conseguentemente il processo di acquisto.
Benefici della soluzione:
- diminuzione del 40% del tempo necessario per generare scenari di simulazione della previsione di vendita;
- aumento del margine e del fatturato dovuto alla diminuzione dello stockout;
- aumento della fidelizzazione del cliente grazie alla migliore gestione dei problemi di stockout;
- diminuzione del valore inventariale e degli oneri finanziari derivanti da situazioni di overstock, normalmente generate con un processo tradizionale per contenere i livelli di stockout.
Per saperne di più: https://tesisquare.com/it/tesi-promo/
Milano, 24/10/2017
METODI E TECNOLOGIE PER MIGLIORARE
L’ORGANIZZAZIONE DI MAGAZZINO E TRASPORTI
Come migliorare le performance di magazzini e trasporti
All'evento parteciperanno, come relatori, principali aziende che da anni sono leader nell'ambito della supply chain e importanti testimonial, manager di primarie aziende, che porteranno la loro preziosa esperienza.