Supply chain collaborative in ottica data driven: il ruolo delle soluzioni control tower
La capacità di analizzare e interpretare i dati dei processi operativi di approvvigionamento sta assumendo sempre più un ruolo fondamentale per il governo della supply chain negli attuali contesti globali, frammentati e con un’elevata incertezza della domanda; la supply chain si sta trasformando così in un ecosistema complesso, dove la collaborazione tra i diversi partner del network e la disponibilità di informazioni svolgono un ruolo chiave di successo.
La mancanza di sincronizzazione e distribuzione appropriata delle informazioni può essere colmata dalle nuove tecnologie digitali: piattaforme software agili, in grado di interconnettere facilmente nuovi partner, dati e processi in unico sistema informativo condiviso in modo appropriato. Una trasformazione digitale che va oltre la visibilità “end-to-end” dei dati e degli eventi, in grado di fornire supporto alle decisioni e capacità previsionale, con l’adozione anche di soluzioni di machine learning e predictive analytics.
La disponibilità di dashboard e KPI consente ai responsabili della supply chain di agire tempestivamente e puntualmente sugli eventi, anticipando criticità o trovando opportunità di miglioramento. Soluzioni di control tower, come quella di TESISQUARE®, sono strumenti di sintesi e governo del processo, che raccolgono e sistematizzano le informazioni in dashboard, con funzionalità di drill-down e accesso nativo e diretto ai dati transazionali. Tali strumenti, inoltre, generano mappe e grafici, in grado di evidenziare anomalie, problemi e trend.
L’adozione dell’approccio data driven lungo la supply chain abilita processi dinamici in grado di fornire visibilità di tutto il «lifecycle journey» del prodotto: che parte dalla realizzazione e si conclude con la vendita al cliente finale, passando «attraverso» i vari magazzini su cui si poggia l’intera supply chain. Diventa, quindi, sempre più strategica l’ottimizzazione dei processi di gestione e «alimentazione» dei magazzini; in tale contesto si colloca la proposta di TESISQUARE® che abilita le aziende all’applicazione di nuovi strumenti analitici alla definizione dell’ordine di acquisto promozionale ottimale, al processo di riordino, su base previsionale sia verso i propri clienti che delegato ai propri fornitori, e all’ottimizzazione del layout di deposito.
Una supply chain data-driven abilita, inoltre, la creazione di un ecosistema collaborativo e completamente integrato dove tutti gli attori coinvolti, dai fornitori di materie prime, componenti e parti, ai trasportatori di tali forniture e prodotti finiti, ricevono adeguate informazioni in termini di rilevanza e tempestività. L’ecosistema collaborativo digitale consentirà alle aziende gradi più elevati di elasticità e di reattività così da fornire un servizio più efficiente ed allineato alle reali richieste dei clienti finali.