Parlando di Supply Chain, Digitalizzazione e Ottimizzazione
Intervista a Gianmario Mollea - TESISQUARE®
Marketing and Sales Manager Linea DCO (Line of Business Digital Collaboration & Optimization)
Buongiorno Ing. Mollea. Mi vuole raccontare di che cosa si occupa TESISQUARE® e qual è il suo ruolo in azienda?
TESISQUARE® è il brand con cui, dal 2013, ci presentiamo sul mercato per proporre le nostre soluzioni e servizi informatici, volti a favorire la collaborazione tra le aziende nei processi di business e la digitalizzazione dei documenti e dei processi stessi, con un focus particolare sui temi della Supply Chain Estesa (gestione completa del ciclo ordine-pagamento) e del Transportation.
Vantiamo inoltre un competence center dedicato al settore Retail, per fornire soluzioni trasversali ai clienti della GD/DO e della GDS ed offriamo servizi di Help Desk e Application Maintenance multilingue, al fine di supportare i nostri clienti nella corretta gestione e nell'utilizzo dei sistemi informativi.
Nell'ambito dell'area DCO, vale a dire "Digital, Collaboration and Optimization", di cui ho la responsabilità marketing e commerciale a livello nazionale, rientrano le soluzioni ideate per fornire un supporto alle decisioni ed ottimizzare, in questo contesto collaborativo d'integrazione della Supply Chain Estesa, alcuni processi chiave.
Mi fa qualche esempio per illustrare queste "soluzioni di ottimizzazione"?
Certamente! Il primo esempio è il prodotto TESI Warehouse Efficiency, destinato all'ottimizzazione del layout al picking nei magazzini che riforniscono le aziende di distribuzione, che consente di migliorare considerevolmente tempi e costi delle fasi di preparazione della merce destinata ai punti di vendita, con un conseguente impatto anche sulla soddisfazione del cliente finale.
Altro processo delicato è quello del riordino, che gestiamo attraverso una soluzione combinata di riapprovvigionamento automatico(Continuous Replenishment Process) e di previsione delle vendite (Demand Forecasting): TESI neXt-Forecast e TESI neXt-Reorder consentono di avere visibilità sul magazzino - di proprietà dell'azienda oppure di un suo cliente - e, in funzione delle regole definite a monte, quali scorta massima, scorta minima, punto di riordino, giorni di copertura, etc., permettono di capire quando e per quale quantità deve essere effettuato l'ordine di un determinato prodotto ad un deposito di proprietà o a un altro soggetto della filiera.
Ponendosi dal lato del fornitore, ad esempio di un produttore di beni destinati alla distribuzione, è molto sentito il tema del VMI (Vendor Managed Iventory), che prevede di avere visibilità sui magazzini e sulle scorte dei propri clienti, secondo precise regole per generare proposte d'ordine poi validate dal cliente, il tutto in modalità proattiva e collaborativa.
Altra soluzione ancora èTESI Promo, che supporta i Buyer ed i Category Manager del settore Retail nella definizione dell'ordine di acquisto ottimale su base previsionale per permettere di soddisfare la domanda dei vari punti di vendita di prodotti relativi ad una determinata promozione.
Come si posiziona TESISQUARE® sul mercato, relativamente alle soluzioni software per l'ottimizzazione?
Le componenti motoristiche e matematiche di alcune soluzioni di ottimizzazione vengono realizzate in collaborazione con società esterne; TESISQUARE® si pone quindi come intermediario tecnologico tra le esigenze di business del cliente, le problematiche di integrazione a livello ICT e la componente di ottimizzazione dei processi, con l'obiettivo di standardizzare e "far diventare prodotti" delle soluzioni che, normalmente, sono oggetto di "progetti custom".
Mi spiego meglio: partendo da uno specifico bisogno del cliente, verifichiamo se le componenti realizzate dai nostri partner possano rispondere a questa esigenza, le integriamo all'interno delle nostre soluzioni e costruiamo un pacchetto standard per dare all'utente un prodotto finito.
Nel caso di TESI Warehouse Efficiency e TESI Promo, il partner è ACT Operations Research, azienda partecipata dall'Università della Sapienza di Roma: ACT-OR fornisce i motori e noi li standardizziamo, inserendoli in soluzioni industrializzate più fruibili dal cliente.
Il motore previsionale su cui si base TESI neXt-Forecast non è invece realizzato con componenti di terze parti, bensì è sviluppato completamente al nostro interno.
In tale ambito quali sono i principali clienti e in quali settori operano?
I principali clienti per le soluzioni TESI Warehouse Efficiency e TESI Promo sono retailer, tendenzialmente del mondo della distribuzione organizzata o della grande distribuzione, ma anche operatori logistici che gestiscono i magazzini dei retailer; non mancano tuttavia delle realtà produttive di dimensioni medio/grandi del mondo food e non-food, che riforniscono i distributori.
TESI neXt-Reorder e TESI neXt-Forecast vantano ormai molte referenze tra realtà medie e grandi, non solo del mondo alimentare. Da un anno ci stiamo infatti occupando del mondo non-food ed in particolare della distribuzione elettrica-elettronica, per la quale ci stiamo fortemente specializzando.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vostri prodotti e del vostro servizio, sempre in tema di ottimizzazione?
Si tratta di prodotti attivabili velocemente e semplici da utilizzare; sono soluzioni standard, che richiedono poco tempo per l'installazione, investimenti non elevati e che possono essere adottate anche da realtà con un livello "culturale" in termini informatici non particolarmente elevato.
La nostra offerta quindi ben si adatta alle aziende del mondo della distribuzione a livello italiano, caratterizzato da realtà più piccole e numerose rispetto al contesto estero. In ogni caso, in un contesto di internazionalizzazione, stiamo portando fuori dal territorio nazionale le nostre soluzioni, incontrando un notevole interesse anche da parte di grandi player in ambito distributivo.
Quali sono i prossimi obiettivi per la vostra azienda in questo ambito?
Sul tema del supporto nel processo di ottimizzazione dell'acquisto promozionale stiamo approfondendo l'analisi della pianificazione delle promozioni stesse, per capire, in particolare, come la medesima problematica sia vista dal punto di vista del distributore e dal punto di vista dei produttori che lo riforniscono. Ciò per rendere quanto più possibile trasversali e adatte a più attori di una stessa filiera le soluzioni e le relative componenti, in ottica collaborativa. Abbiamo già fatto in passato questo tipo di analisi su tematiche come i premi di fine anno e l'ottimizzazione dei trasporti e del booking allo scarico presso i depositi retail (piattaforma TESI TC1), mettendo in comunicazione produttori, trasportatori e retailers.
Un altro obiettivo è quello di rendere sempre più modulari le soluzioni, in particolare per quanto riguarda TESI Promo, mantenendo un'armonizzazione delle varie funzionalità, in un'ottica di suite sempre più completa.
Dal punto di vista tecnologico, infine, ci stiamo chiaramente orientando verso piattaforme che siano responsive e pronte per la mobilità.
C'è altro che vuole aggiungere?
Sì. Vorrei sottolineare che tutti questi sistemi di ottimizzazione ricevono informazioni e, a loro volta, restituiscono informazioni in formato digitale.
La nostra azienda lavora da vent'anni nell'ambito della digitalizzazione di documenti e processi ed è provider EDI (Electronic Data Interchange) di riferimento in Italia nella filiera del Largo Consumo con la soluzione di Integration Brokerage TESI e-Integration: questo ci permette di rappresentare per i nostri clienti il possibile interlocutore unico per la gestione strutturata e multicanale di tutti i flussi informativi in entrata ed in uscita.
Anche in questo caso, favoriamo il dialogo e la collaborazione tra le aziende, nello spirito e nella mission propri di TESISQUARE®.