Intelligenza industriale e software per la produzione: la friulana Tecnest incontra il manifatturiero al Global Summit Logistics & Manufacturing
Un appuntamento fisso quella dell’azienda tecnologica friulana con il Global Summit Logistics and Manufacturing di Lazise con un duplice obiettivo: incontrare e confrontarsi con il comparto manifatturiero e raccontarsi durante il consueto speech attraverso la testimonianza di un’azienda cliente.
Tecnest srl, azienda tecnologica friulana tra i leader in Italia nelle soluzioni dedicate all’ottimizzazione della Supply Chain, sarà tra le aziende ospiti del prossimo Global Summit Logistics & Manufacturing di Lazise, il 22 e 23 novembre 2023.
I topic
Software per la produzione, intelligenza industriale e business intelligence saranno al centro della proposta di prodotto presentata da Tecnest e dai suoi consulenti all’interno del proprio stand, nell’ambito degli incontri one-to-one organizzati in collaborazione con Global Summit.
La conferenza
Topic che saranno poi portati direttamente sul palco nell’arco dello speech del 23 novembre, dalle ore 12.30 alle ore 13.00 dal titolo “L’INTELLIGENZA INDUSTRIALE” PER IL CONTROLLO COMPLETO DELLA PRODUZIONE: IL PROGETTO CON NORD LASER”.
Un progetto quasi ventennale quello tra Tecnest e Nord Laser, azienda leader nella lavorazione di metalli ad alta tecnologia, che affronta tanto tematiche tecniche quanto gestionali e manageriali.
Un progetto completo che abbraccia l’intera produzione – dalla pianificazione, all’Operation management, dal MES, all’Industry 4.0 alla Business Intelligence - che è cresciuto insieme all’azienda diventandone parte integrante. Oggi, FLEX, il software dipartimentale di casa Tecnest, è cabina di comando dell’intera produzione di Nord Laser.
Il Presidente di Tecnest Fabio Pettarin
“Il Global Summit rappresenta per noi un appuntamento annuale ed un importante occasione di confronto e dialogo con il mondo manifatturiero – afferma Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest – Intelligenza industriale e artificiale, efficientamento produttivo, sostenibilità e servitizzazione sono al centro della conversazione in ambito Supply Chain Management a livello internazionale. Poter incontrare Direttori di Produzione, logistici, CEO e manager al Global, significa poter affrontare dal vivo queste importanti tematiche dando anche risposta - naturalmente - alle criticità quotidiane del mondo della fabbrica”.