Retrofit o rétro, questo è il dilemma
A meno che non siate affezionati al vostro vecchio impianto caratterizzato da uno stile rétro, sicuramente affascinante ma obsoleto e poco funzionale, il retrofit, anche definito revamping è la soluzione. Ma partiamo dal principio. Da un punto di vista squisitamente accademico e per usare in modo corretto i vocaboli, sarebbe più giusto usare la parola revamping per indicare una ristrutturazione meccanica e il termine retrofit per indicare invece, una lavorazione in grado di ripristinare le prestazioni della macchina e/o del sistema, con addirittura la possibilità, di migliorarle rispetto ai vecchi valori originali.
Il Retrofit infatti, consiste in una ristrutturazione che prevede l’introduzione o la sostituzione di automatismi, calcolatori, dispositivi e software di controllo che portano a un risultato finale in grado di prolungare l’operatività dei sistemi e migliorarne le performance.
Spesso il retrofit non implica modifiche sostanziali dell’impianto ma è incentrato soprattutto sulla sostituzione di componenti elettronici obsoleti o fuori produzione o, come capita spesso, tutto comincia con l’esigenza di sostituire il software.
“Quando in Technolog parliamo di retrofit, ci riferiamo alla sostituzione del software datato o comunque non più in grado di rispondere efficacemente alle nuove richieste di un mercato specializzato, inoltre andiamo a verificare e se necessario sostituire, tutta la componentistica elettronica oramai obsoleta o difficile, se non impossibile, da reperire. Se necessario provvediamo anche all’ammodernamento del sistema con componentistica più performante. Già con la sola sostituzione del software di primo e secondo livello, controllo e supervisione macchina e gestione di magazzino, otteniamo un risultato vicino alla fornitura di un nuovo impianto, ma se l’hardware ha più di 10 anni raccomandiamo anche una verifica della componentistica elettronica”. Commenta Lorenzo Di Salvatore, Amministratore Delegato di Technolog.
Nei panni del Logistics Manager
Ma come capire se e quando una macchina può trarre giovamento da un intervento di retrofit? Per Technolog, la presenza di una o più delle seguenti esigenze rappresenta una valida opportunità di valutare il retrofit del vostro impianto:
- Presenza di componentistica obsoleta non più reperibile sul mercato
- Necessità di ottimizzare, o potenziare logiche di funzionamento obsolete
- Esigenza di incrementare, anche significativamente, le prestazioni
- Perdita di affidabilità dell’impianto
- Necessità di integrazione dell’impianto con il sistema informativo aziendale o con altri sistemi di automazione
- Necessità di una struttura che garantisca l’assistenza e la manutenzione dell’impianto
- Miglioramento della sicurezza dell’impianto e adeguamento alle normative vigenti.
Secondo l’esperienza trentennale di Technolog, specifica e non solo, nello sviluppo di soluzioni software personalizzate per logistica interna, la gestione di magazzino, l’automazione industriale e la gestione dati, ci sono vari livelli di intervento e molte delle esigenze che portano a valutare un retrofit possono essere risolte con la sostituzione dei software di controllo dell’impianto.
“Col passare del tempo, anche un sistema di magazzino comincia a sentire il peso degli anni. Con i nostri interventi di retrofit aumentiamo, grazie alla sostituzione del software primario e secondario le prestazioni del sistema andando a ottimizzare le logiche di funzionamento. I clienti ci chiedono anche di integrare le macchine con il sistema informativo aziendale e sempre più spesso, dato che il panorama generale sta invecchiando, ci chiedono di implementare un’unica piattaforma WMS integrata per la gestione dell’intero processo logistico facendo dialogare le diverse tecnologie installate negli anni da diversi fornitori e sviluppatori di software”. Ci racconta Di Salvatore.
Come anticipato, definire Technolog solo una software house è limitativo. Grazie alle collaborazioni iniziate fin dal 1994 con molti tra i principali produttori tecnologici, oggi l’azienda parmense ha tutte le skills di gestione e integrazione per essere definita il partner ideale in grado di eseguire e curare, tutta la parte elettrica e meccanica quindi, non solo una software house ma un vero e proprio specialista nella gestione dell’automazione.
“Molto spesso in un impianto datato, la componentistica è obsoleta e soprattutto irreperibile sul mercato. A fronte dei nostri sopralluoghi presentiamo una scheda lavori che propone, quando ritenuto necessario, la sostituzione dei componenti più importanti per consentire di ottenere una maggiore affidabilità e soprattutto la possibilità di accesso alla ricambistica. Suggeriamo, anche se non sempre necessaria ma decisamente utile, la revisione meccanica dell’impianto e ultima, ma non per importanza, una perizia che consenta di verificare il livello di sicurezza dell’impianto e produrre una relazione con gli interventi consigliati per l’adeguamento alle normative vigenti spesso diverse da paese a paese”. Aggiunge Lorenzo Di Salvatore.
Un “nuovo impianto” chiavi in mano
Technolog, si presenta sul mercato della logistica con un team eterogeneo e solidamente plasmato direttamente sul campo e dal tempo. Questi elementi garantiscono, oltre agli ottimi interventi di “ringiovanimento” del magazzino e delle sue procedure, grazie a nuove personalizzazioni e funzionalità, la possibilità per i clienti di accedere a un completo servizio di assistenza sui guasti e assistenza programmatica affidando a Technolog, anche la manutenzione meccanica del “nuovo” impianto, oltre al coordinamento di eventuali fornitori terzi.
“Molto spesso le vecchie strutture non sono integrate con l’ERP e se non bastasse, le macchine compiono movimenti inutili o comunque per nulla ottimizzati sia in termini di automazione che di gestione dei materiali in stock. Con il nostro intervento incrementiamo sensibilmente le prestazioni. Altrettanto spesso però, quando il cliente ha un impianto che presenta criticità, acquisisce consapevolezza della necessità di un intervento di retrofit, ma tende a posporne l’attuazione a favore di investimenti apparentemente più strategici non considerando con la giusta attenzione il valore delle performance di magazzino. Ci tengo a specificare che a volte anche la sola integrazione del magazzino automatico al sistema gestionale aziendale, senza intervenire in modifiche meccaniche o all’impianto elettrico, genera un valore aggiunto non trascurabile, anche in considerazione della qualità costruttiva di alcuni vecchi impianti, soprattutto tenendo conto dell’aspetto economico dell’operazione, percentualmente esiguo rispetto al valore globale dell’impianto ormai ammortizzato e del vantaggio di recuperate un magazzino dalle nuove prestazioni”. Commenta Di Salvatore.
Dubbi sul tuo impianto?
Il panorama italiano presenta una forte percentuale di magazzini e sistemi con ben oltre 10/15 anni di anzianità, questo motivo rende oggi più che mai attuali tutte le possibilità offerte dal retrofit. Software, componenti elettronici e in alcuni casi revisioni meccaniche, Technolog è in grado di offrire un pacchetto completo per il “ringiovanimento” del tuo impianto.
“Che a far scattare la campanella d’allarme sia il bisogno di efficientamento delle performance, l’ottimizzazione della gestione dei materiali, l’obsolescenza o addirittura l’irreperibilità della componentistica del tuo impianto, il retrofit è spesso la risposta giusta!”. Conclude Lorenzo Di Salvatore, Amministratore Delegato di Technolog.