19 suggerimenti per migliorare la propria supply chain
A cura di Kronus
La gestione della supply chain non è mai una cosa semplice. Anche nei periodi in cui le cose sembrano procedere senza problemi, c'è sempre qualcosa che può essere migliorato. Ottimizzare al massimo la propria catena distributiva e continuare a mantenerla efficiente può essere una sfida, ma i suggerimenti di questo articolo possono aiutarti a mettere ordine nella tua supply chain e a mantenerla efficiente nel tempo.
Esistono alcuni semplici suggerimenti che qualsiasi organizzazione può utilizzare per migliorare la funzionalità della propria supply chain. Applica i seguenti consigli e vedrai l'efficienza della tua supply migliorare a tempo di record.
1 - Modernizza!
Uno dei modi più semplici per migliorare l'efficienza della supply chain è modernizzare il sistema di gestione degli ordini. Butta via le vecchie tabelle da compilare manualmente e passa a un moderno software di gestione per il monitoraggio e per gli ordini. C'è un numero sorprendente di aziende che ancora si affidano alla carta per gestire i propri ordini e fare proiezioni. Esistono modi più semplici e più efficaci per farlo.
2 - Collabora!
Cerca tra i tuoi fornitori potenziali partner per l'innovazione, in grado di collaborare con te per migliorare l'efficienza della tua supply chain. Resterai sorpreso scoprendo quanto la collaborazione con i fornitori per individuare tempi e modi di consegna più pratici possa rendere le attività della tua supply chain molto più efficienti.
3 - Monitora!
Monitora la performance dei membri della supply chain. Mantenerti in contatto con tutti i membri della supply chain e monitorare la loro performance può aiutarti a individuare immediatamente qualsiasi problema e a fare le correzioni necessarie in tempo, prima che le cose vanno troppo avanti e la situazione si aggravi.
4 - Interconnetti tutto il sistema
Non basta concentrarsi su un solo sistema, devi interconnettere tutto il sistema della tua supply chain. Molte imprese fanno il grave errore di prendere in considerazione solo una parte della propria catena distributiva o praticamente solo la parte dal magazzino alla consegna, mentre in realtà la catena è molto più lunga. La tua supply chain comincia con il primo fornitore e comprende la tua strategia di marketing, nonché altre attività aziendali che richiedono immagazzinamento, spedizione e altre operazioni logistiche.
Ogni attività deve essere presa in considerazione e interconnessa.
5 - Investi quando è necessario
Se è necessario investire denaro in un confezionamento più efficiente, in modo da far evolvere la tua supply chain in una direzione positiva, investi quel denaro. Un sacco di organizzazioni si dimostrano poco entusiaste quando si tratta di investire nella catena distributiva. In alcuni casi, tendono a pensare che la propria supply chain vada bene com'è e quindi non vogliono investire altro denaro oppure hanno difficoltà a trovare fondi da investire. In ogni caso, stanno perdendo un'occasione e se esiste un modo migliore di fare le cose che richiede un investimento, quell'investimento fa parte del costo stesso dell'attività.
6 - Conosci le normative
È importante conoscere le norme che si applicano alla tua azienda su scala globale. Molte aziende fanno l'errore di non essere sufficientemente consapevoli delle regole cui sono soggetti i loro prodotti nei paesi di destinazione. È quindi il caso di assumere qualcuno oppure di acquisire personalmente tali conoscenze. Impara a parlare la lingua o assumi qualcuno in grado di farlo.
7 - Controlla tutto ciò che puoi
Controlla tutto ciò che puoi nella supply chain, quindi individua persone che possono andare oltre e controllare quanto non ti è possibile. Ci sono casi in cui puoi non essere in grado di raggiungere direttamente qualcuno all'interno della tua supply chain: è importante avere in azienda persone che possano essere i tuoi occhi e le tue orecchie nelle aree in cui non puoi essere fisicamente presente.
8 - Assicurati di avere la matrice
Definisci la matrice della supply chain e comunicala a tutti i componenti della catena distributiva stessa che devono essere coinvolti. Avere a disposizione tutte le informazioni in forma scritta ti aiuterà a condividerle e fare in modo che tutti restino al passo. Molti problemi della supply chain sono legati alla presenza al suo interno di un anello debole che non ha ricevuto le informazioni necessarie. Avere una matrice può evitare che le persone fingano di non sapere qualcosa e aumenta il livello di responsabilizzazione.
9 - Poni le domande giuste e dai le risposte giuste
Quando trasporti un ordine, è molto importante fornire informazioni precise sulla spedizione: approssimare o stimare è uno sforzo che comporta dei costi. È altrettanto importante sapere quali domande porre. Devi chiedere come velocizzare la tua consegna e quale sarebbe la differenza in termini di costo: se per esempio hai una spedizione in uscita che deve arrivare entro le 14 del giorno successivo, ma la consegna entro le 14 viene considerata una spedizione espressa mentre quella entro le 17 no e l'addebito nel primo caso è di 500 euro in più, è meglio chiedere al destinatario se la consegna entro le 17 è accettabile.
10 - Eliminare i silos
Le supply chain spesso presentano problemi a causa della non corrispondenza degli obiettivi, in casi in cui ad esempio gli obiettivi aziendali non siano coerenti con gli obiettivi di magazzino della supply chain. Eliminare questo tipo di problemi informando tutte le persone coinvolte può aiutare notevolmente la tua catena distributiva a funzionare in modo fluido.
11 - Packaging
Quanto è efficiente il tuo packaging? Realmente efficiente. Valuta se puoi fare di più sotto l'aspetto delle opzioni di confezionamento per rendere più efficiente la tua supply chain. C'è qualcosa che potresti cambiare per rendere il tuo packaging più efficiente e le attività della tua catena distributiva più fluide? Comprendi le differenze tra pallet in legno e pallet in plastica.
I pallet in legno possono trasportare un peso maggiore e sono più facilmente riciclabili. I pallet in plastica possono essere circa 3 volte più costosi rispetto a quelli in legno e non sono altrettanto rigidi. Tieni presente anche che i pallet in plastica non possono essere riparati, a differenza di quelli in legno.
Altre considerazioni di cui tenere conto sono la flessibilità delle scelte di packaging che utilizzi. Il tuo packaging è abbastanza flessibile? Può essere usato per carichi con pesi e dimensioni diversi?
12 - Prendi in considerazione sistemi automatizzati di gestione del magazzino/trasloevatori
L'uso di trasloelevatori per la gestione automatica del magazzino può essere utile per ridurre i costi di manodopera, rendendo la tua attività molto più efficiente. Pur rappresentando un costo iniziale aggiuntivo, a conti fatti si rivelerà un investimento prezioso.
13 - Prendi in considerazione le tue opzioni di spedizione
È molto più efficiente spedire in zone che si trovano al centro di aree urbane rispetto a zone esterne alla città. Organizzando un punto di distribuzione da una zona urbana puoi risparmiare significativamente sui costi. Inoltre contribuisce alla tempestività delle consegne.
14 - Consolida i tuoi ordini
Se puoi consolidare ordini e spedizioni, fallo. Ciò potrà richiederti uno sforzo di creatività nell'organizzazione della logistica, ma il risparmio che otterrai sui costi ne vale decisamente la pena. Consolidare gli ordini assicura spedizioni a pieno carico. Molte volte le aziende pagano spedizioni a mezzo carico a costi elevati, mentre consolidando le spedizioni potrebbero risparmiare.
15 - Evita le spedizioni urgenti
Pianifica bene in modo da non dover pagare costi extra per spedizioni urgenti. Le spedizioni espresse possono aumentare i tuoi costi complessivi fino al 20%. Pianificare in anticipo ed essere ben preparati può aiutarti a ridurre facilmente i costi.
Non sei l'unica persona che deve essere flessibile
Valuta la flessibilità dei tuoi trasportatori. Da un lato, vuoi pianificare bene ed essere flessibile nei tuoi tempi di consegna, ma vuoi anche essere sicuro che la tua filiale di trasporto o l'azienda di cui ti servi siano disposte a essere altrettanto flessibili.
16 - Implementa un sistema di gestione del magazzino affidabile
Devi valutare il tuo magazzino attuale e quindi implementare un sistema di scaffalature universale per gestire il tuo magazzino in futuro. Assicurati di includere il magazzino a monte e a valle, nonché quello del tuo centro di distribuzione. Fai in modo che niente entri o esca senza essere registrato.
17 - Semplifica la tua supply chain
La semplificazione della supply chain è sempre un vantaggio. Compatta la superficie del tuo magazzino, l'inventario e le forniture. Molte catene distributive si bloccano a causa di un eccessivo appesantimento. Può trattarsi eccessi di inventario, di forniture o semplicemente di tutto in generale.
18 - Usa cartelli visivi
L'uso di cartelli visivi nel magazzino può aiutare chiunque a capire i flussi in entrata e in uscita al suo interno. L'uso di cartelli e di schermi visivi assicura che tutti abbiano a disposizione le informazioni necessarie aggiornate e che sappiano in che direzione deve andare il flusso. Documentazione, ausili visivi e altri strumenti di formazione possono aiutare i magazzinieri a capire cosa gli è richiesto e a far muovere il magazzino. Ciò contribuisce a rendere più fluide le attività sia del magazzino che di trasporto.
19 - Fai in modo che il sistema di turnazione funzioni
Dai uno sguardo alla struttura dei turni per controllare di star ottenendo il massimo dalla tua forza lavoro. È un modo semplice per migliorare l'utilizzo della manodopera e può anche essere una mossa utile per ridurre i costi. Esegui una valutazione della tua forza lavoro per verificare se la stai usando al massimo.
Seguire questi suggerimenti può aiutarti a fare i cambiamenti necessari per ridurre i costi e rendere la tua supply chain molto più efficiente.