SACMA - Il caso aziendale QUARGENTAN
QUARGENTAN S.p.A. è leader in Italia nella produzione di vini e di succhi di frutta in confezioni tetrapack.
Buona parte della loro produzione viene realizzata su commessa per grandi aziende distributrici.
Le palette a magazzino vengono depositate secondo lotti di produzione; il prelievo delle stesse viene effettuato secondo le richieste della clientela .
Non viene effettuato picking dalle palette; viene spedita la paletta intera o la "demipaletta".
Degna di nota è la zona di uscita con palette mm 800x1200 e demipalette mm 800x600 che vengono gestite sulle stesse linee a gravità con separatore dell'unità di carico in uscita.
Prelievo delle Udc in uscita mediante transpallet manuale.
TIPO DI IMPIANTO: a doppia profondità su profili a "C" di sostegno
Dati tecnici scaffalature
Unità di carico
tipo di prodotto: vino e succhi di frutta in confezioni di tetrapack
tipologia unità di carico: palette/demipalette
dimensione: mm 800x1200/600x1500 (H)
peso: 1000/500 Kg
totale: n. palette 4896
Portata campata: 24000 Kg
N° piani in altezza: 6
Costruito con criteri antisismici.
Handling
L'handling dell'impianto per la società Quargentan è monodirezionale, cioè le palette provengono dalla zona di produzione e vengono gestite e portate ai trasloelevatori per l'immagazzinamento su una testata dell'impianto; sulla testata opposta una navetta riceve le palette prelevate dai trasloelevatori e le convoglia verso le baie di carico. Non si hanno quindi incroci di flusso.
L'handling si compone di:
Zona di ingresso (110 Udc/H):
- n° 1 linea con rulliera (monodirezionale) adibita alle operazioni di carico delle palette e demipalette che provengono dalla produzione ;
- n° 3 linee di alimentazione (catenarie) per i 3 trasloelevatori.
Zona di uscita (150 Udc/H):
- n° 6 linee ( 3 blocchi di catenarie accoppiate) di uscita palette ed alimentazione navetta;
- n° 1 navetta di evacuazione palette a doppia posizione ed alimentazione delle linee a gravità di spedizione mediante rulliere e catenarie;
- n° 2 linee di alimentazione (catenarie) delle linee a gravità;
Trasloelevatore
I trasloelevatori impiegati sono 3. I dispositivi di presa con cui sono allestiti, consentono di effettuare prelievi e depositi da ambo i lati delle scaffalature in semplice e doppia profondità.
Sistema di gestione
L'intero magazzino è gestito da un sistema di controllo basato su PLC che comunica con il nuovo sistema gestionale W-log realizzato su piattaforma Linux e database Oracle.
W-log gestisce tutta la movimentazione di tutte le Udc, dall'uscita da produzione sino all'organizzazione delle spedizioni sulle baie di carico.
Il sistema è completato da terminali video e a radiofrequenza.
Zona di uscita
Dati tecnici strutture a gravità
n° 8 linee a gravità per accumulo palette in zona spedizione;
Unità di carico
tipo di prodotto: vino e succhi di frutta in confezioni di tetrapack
tipologia unità di carico: palette/demipalette
dimensione: mm 800x1200/600x1500 (H)
peso: palette 600÷1200 Kg – demipalette 300÷600 Kg
totale n. palette: 128
totale n. demipalette: 256