Condurre in sicurezza i carrelli elevatori con timone (transpallet)
Il carrello elevatore con timone, chiamato comunemente transpallet, è un mezzo elettrico adibito alla movimentazione all'interno dei magazzini. Il mezzo può muoversi per trazione elettrica o manuale ed è provvisto di un sistema di sollevamento idraulico che permette il solo distacco del carico da terra per consentirne lo spostamento in orizzontale.
Anche questo tipo di mezzi di movimentazione richiede particolare attenzione nell'utilizzo e una corretta conoscenza dei rischi ad esso connessi.
Ne parliamo con Ciro Martone, Product Manager di Toyota Material Handling.
Gli infortuni con transpallet con guida a timone e apparecchi similari sono molto comuni e causano lunghi periodi d'assenza dal lavoro. Gli operatori sono principalmente esposti a pericoli di:
- schiacciamento dei piedi sotto il carrello
- schiacciamento tra carrello e strutture o oggetti (muro, scaffale, merce, ecc )
- infortuni per uso improprio del carrello (trasporto/sollevamento di persone)
- investimento di persone
Essenziale per scongiurare gli incidenti è, come sempre, un adeguato percorso formativo durante il quale gli operatori dovranno avere approfondito le caratteristiche tecniche dell'apparecchio da utilizzare, i suoi limiti d'uso in relazione al carico da trasportare, al peso del carico, al centro di gravità, ecc.
Inoltre, bisogna che abbiano ben chiare le tecniche di guida e di accatastamento delle merci, oltre che quelle di circolazione interna aziendale e di comportamento in caso di guasti e d'emergenza.
È necessario poi il monitoraggio di alcune caratteristiche tecniche, tipiche del mezzo che si conduce. Eccole nel dettaglio.
I carrelli elevatori con timone possono essere di due tipi: quelli in cui l'operatore guida da terra o quelli provvisti di pedana ribaltabile (su cui l'operatore monta durante la guida). Per entrambi è necessario verificare che il bordo del telaio del carrello sia sufficientemente protetto in accordo a quanto disposto dalle norme di riferimento in modo da evitare che il telaio urti i piedi del carrellista, mentre per i modelli con guida da terra è importante anche la lunghezza del timone che deve essere sufficientemente lunga per evitare l'urto dei piedi. In posizione di guida, l'impugnatura del timone deve trovarsi a una distanza di almeno 500 mm dal telaio: ciò è particolarmente importante quando si guida con la macchina al seguito per evitare l'urto con il tallone.
I transpallet, come gli altri carrelli, sono dotati di dispositivi di sicurezza il cui corretto funzionamento va sempre controllato preventivamente. Prima dell'uso verificare in particolare la chiave d'accensione, l'avvisatore acustico, l'interruttore di direzione di marcia sul timone, il pulsante di sicurezza sul timone, l'interruttore di sicurezza per determinate posizioni del timone.
Nelle movimentazioni e nel prelievo dei carichi valgono regole simili a quelle in questa rubrica, più volte elencati per la guida in sicurezza dei carrelli elevatori. Una specifica accortezza nell'uso di un transpallet è però il camminare sempre rivolti nella direzione di marcia, intendendo come normale marcia avanti la direzione del timone, verificando sempre che lo spazio tra timone e ostacoli fissi sia sufficiente.
Si dovrebbe marciare nella direzione delle forche solo in caso di manovra, oltre ovviamente alla fase di inforcamento del carico.
In caso di pericolo premere il pulsante di emergenza per l'inversione di marcia.
Lavorando in aree strette, tenere i piedi lontani dal telaio del transpallet e in caso di emergenza, abbandonare immediatamente il timone permettendo così l'entrata in funzione dell'interruttore automatico del freno posto sul timone.
Normalmente i carichi trasportati non devono superare un'altezza tale da impedire la normale visibilità al conducente del mezzo.
Riguardo ai DPI, si ricorda infine l'importanza di portare calzature di sicurezza, da "utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di schiacciamento/abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori" (D.Lgs. 81/2008).
Altri spunti sull'argomento sul sito della campagna SicuraMente (www.sicuramente.org), la campagna di informazione promossa da Jungheinrich, Linde, OM STILL e Toyota che sensibilizza le aziende sull'importanza di tenere in sicurezza i carrelli elevatori e gli operatori.