Borsino delle professioni
Dal 19° Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2015 a cura di OD&M Consulting
A partire dalla precedente edizione il Rapporto sulle retribuzioni è stato arricchito con una sezione dedicata all'analisi delle professioni meglio e peggio pagate attingendo dal bacino di oltre 700 famiglie professionali di OD&M Consulting.
In un momento di crisi del mercato del lavoro, dove tuttavia si è evidenziato un incremento delle retribuzioni, risulta interessante esaminare quali sono le professioni che offrono le migliori opportunità dal punto di vista retributivo.
Il "borsino delle professioni" si concentra sull'andamento delle retribuzioni delle 5 professioni più retribuite e delle 5 meno retribuite nel 2014. Le professioni sono distinte per livello di inquadramento (Dirigenti, Quadri, Impiegati e Operai), questo perché nella maggior parte dei casi le professioni sono associate a uno specifico inquadramento, anche se alcune professioni sono trasversali e coprono più ruoli.
Il "borsino delle professioni" si vuole presentare come un utile strumento per esaminare quali sono state, nell'anno solare 2014, le professioni che "premiano" di più in termini retributivi e quali, invece, possono essere considerate le "peggiori", almeno per quanto riguarda i livelli retributivi.
Dirigenti
I Dirigenti sono la categoria di lavoratori generalmente meglio retribuita e presentano (insieme agli Operai) il gap più basso fra la job più e quella meno retribuita. I Dirigenti occupati nella professione più retribuita, quella di Direttore generale (€ 132.694), guadagnano in media il 60% in più rispetto alla professione meno retribuita, i Responsabili manutenzione di stabilimento (€ 82.805), per un totale di quasi 50.000 euro lordi annui in più.
Fra le 5 professioni più pagate prevalgono le posizioni di direttore (Direttore generale, Direttore commerciale, Direttore di divisione), a cui si affiancano il Country manager e il Responsabile business development. Le 5 meno pagate riguardano invece tutte la posizione di responsabile (Responsabile sistemi di qualità, Responsabile sviluppo software, Responsabile di stabilimento, Responsabile area tecnica, Responsabile manutenzione stabilimento).
Esaminando il trend 2014-2013, l'unico ad avere visto calare le retribuzioni medie è il Responsabile manutenzione stabilimento (- 3,9%) proprio la professione meno retribuita.
Quadri
Le retribuzioni dei Quadri sono decisamente inferiori rispetto a quelle dei Dirigenti, anche per quanto riguarda le professioni meglio retribuite.
Solo il Responsabile corporate banking (€ 81.512), la professione meglio retribuita fra i Quadri, si avvicina alle professioni meno pagate fra i Dirigenti. Va evidenziato però che tale professione è "fuori scala", mentre il gap fra le altre professioni dei Quadri meglio retribuite è di circa 3.500 euro, il gap fra questa e la seconda professione è quasi di 15.000 €.
La differenza della retribuzione fra il Responsabile corporate banking e la retribuzione media dei Quadri è del 47,1%, pari a circa 26 mila euro lordi annui, mentre rispetto a quella dello Specialista di amministrazione (i Quadri mediamente meno retribuiti, € 44631) è dell'83%, pari a quasi 37 mila euro lordi all'anno.
Il trend delle retribuzioni nel 2014 è stato più contenuto rispetto a quanto visto per i Dirigenti, la professione che ha avuto il maggiore incremento retributivo è il Responsabile vendite di canale (+4,0%), mentre quella che è calata di più è lo Specialista di amministrazione (-6,6%), la professione meno retribuita fra i Quadri.
Impiegati
Fra gli Impiegati la differenza fra le professioni più retribuite e quelle meno retribuite è molto forte, le prime 5 job hanno retribuzioni medie doppie rispetto alle ultime. Le professioni meglio retribuite degli Impiegati hanno retribuzioni in linea o appena al di sotto della retribuzione delle professioni meno retribuite dei Quadri.
Il Responsabile di stabilimento (€45.811), la professione meglio retribuita, supera la retribuzione media degli Impiegati del 53,1%, per un corrispettivo monetario pari a quasi 16.000 € lordi annui, ed è doppia rispetto a quella dell'Addetto di infermeria (€21.723), la professione meno pagata fra gli impiegati.
Rispetto al 2013 le variazioni nella classifica sono limitate.
Operai
La retribuzione media degli Operai, almeno per quanto riguarda le professioni meglio retribuite, è in linea o appena al di sotto della retribuzione delle professioni meno pagate degli Impiegati.
Si tratta comunque di professioni di responsabilità, tre posizioni sono occupate da chi ha un ruolo di "capo" (Capo turno, Capo squadra manutenzione e Capo squadra produzione).
Nelle ultime posizioni si ritrovano le professioni "manuali" che, in alcuni casi, possono essere considerate come "professioni non qualificate". Gli Operai sono, insieme ai Dirigenti, il gruppo professionale con gli scarti più ridotti fra le professioni meglio e quelle peggio retribuite.
La retribuzione del Capo turno (€ 31.747), supera del 27,7% la retribuzione media degli Operai, per un totale di quasi 7.000 € in più all'anno, e del 61% quella del Saldatore (€ 19.712), la professione meno pagata, per un corrispettivo di circa 12.000 euro.
Tutte le professioni hanno visto crescere le proprie retribuzioni nel 2014 rispetto al 2013, con l'eccezione del Meccanico (-3,2%).
Per maggiori informazioni: http://www.odmconsulting.com/