30 milioni di euro alle PMI per progetti sulla salute e sicurezza sul lavoro
SicuraMente informa:
Al via dal 3 novembre il bando INAIL Fipit 2014, che mette a disposizione 30 milioni di euro per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica.
L'avviso è rivolto alle micro e piccole imprese nei settori dell'agricoltura, dell'edilizia, dell'estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei e finanzia la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica diretti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo stanziamento ammonta a 30 milioni di euro, di cui:
- 15.582.703 euro per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura;
- 9.417.297 euro per il finanziamento dei progetti del settore edilizia;
- 5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
I tre stanziamenti di settore sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali e permetteranno, attraverso i relativi avvisi, la concessione di contributi in conto capitale, fino al 65% dei costi sostenuti per la realizzazione dei progetti. Ciascuna impresa potrà ricevere fino a 50mila euro, mentre il contributo minimo è pari a 1.000 euro.
"Un ulteriore contributo al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza" - precisa Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell'Inail. "La finalità di tali finanziamenti è quella di intervenire con azioni mirate a favore delle PMI appartenenti a settori specifici, particolarmente esposti al verificarsi di eventi lesivi."
"In un panorama di recessione economica come quello che il Paese sta attraversando in questi anni - aggiunge, inoltre, Rotoli. "Tale iniziativa rappresenta per le piccole e micro imprese operanti nei settori interessati un volano per stimolare tali imprese a innovare i propri processi lavorativi, adottando comportamenti virtuosi che incidano efficacemente e concretamente sui livelli di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro".
Il bando per l'assegnazione delle risorse è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Le domande potranno essere presentate dal 3 novembre e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 mediante procedura disponibile sul portale dell'INAIL. Lo stanziamento rientra tra le misure assunte in attuazione dell'art. 11 del D.Lgs 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro).
La campagna sulla sicurezza SicuraMente, promossa da Jungheinrich, Linde, OM STILL e Toyota, sensibilizza le aziende sull'importanza di tenere in sicurezza i carrelli elevatori e gli operatori.