SMART: Magazzino Prodotto Finito con Picking Automatico
IL PRODOTTOSMART (Selective MAterial Retrieval Tool) è una soluzione brevettata da QS Group per uno stoccaggio automatico di nuova concezione. Il Trasloelevatore SMART è stato studiato e sviluppato per gestire, in maniera flessibile e intelligente, alti flussi di colli con dimensioni variabili e differenti tipologie di produzione: per commessa, per lotti, o mista. La soluzione prevede l'utilizzo di uno o più trasloelevatori e di un sistema di convogliamento idoneo alla movimentazione di colli a dimensione variabile ed ad alte prestazioni in termini di flusso. Il numero dei trasloelevatori viene dimensionato in base alle capacità di stoccaggio e di movimentazione richieste. La soluzione adottata per il convogliamento è anch'essa legata alla dimensione dei flussi di materiale da gestire, nonché alla conformazione del layout di fabbrica: linee di produzione, ingresso materiali commercializzati, zone di approntamento ordini, baie di carico, zone di transito, etc.
Come funziona il trasloelevatore SMARTGrazie ad un sistema multi forca, che compone il sistema di presa, è possibile movimentare uno o più colli sia in fase di inserimento a magazzino che in fase di estrazione. Ciò consente di depositare i colli a magazzino sia in modalità casuale (in questo caso in fase di prelievo da magazzino viene effettuato un picking automatico) che rispettando un ordine predefinito (in questo caso in fase di prelievo i colli, già accorpati, possono essere prelevati in gruppo).
Il sistema è del tutto flessibile e può essere utilizzato nelle diverse modalità a seconda delle esigenze del cliente e degli scenari operativi. Inoltre è sempre possibile il "riordino" automatico dei colli, finalizzato sia ad ottimizzare la capacità di stoccaggio che le prestazioni dell'impianto durante la fase di prelievo a magazzino per l'allestimento degli ordini. La soluzione WMS-Qs, sviluppata per questa applicazione, consente la massima flessibilità operativa del sistema sia nella gestione delle locazioni, per lo stoccaggio di singoli colli e/o di pallet, sia nella composizione dell'ordine e della spedizione: ogni singolo prodotto in ingresso dalla produzione, stoccato a magazzino o in transito verso la spedizione è tracciato in real-time. Disponibile anche una soluzione per l'ottimizzazione del carico e dei viaggi.
BENEFICI
- Massima flessibilità per i reparti produttivi a monte del magazzino (produzione per lotti/commessa)
- Ottimizzazione della capacità di stoccaggio del magazzino
- Possibilità di gestire flussi di materiale estremamente elevati, sia in ingresso che in uscita dal magazzino
- Allestimento ordini automatico, indipendentemente dalla modalità di produzione
- Stoccaggio e prelievo con possibilità di scelta del prodotto e dell'ordine di estrazione (molto utile per la composizione efficiente del carico di un camion)
- Garanzia di integrità dell'imballo e del suo contenuto, anche per prodotti fragili (il prodotto viene movimentato senza scivolamenti)
- Riduzione resi per non conformità
- Riduzione dei costi di gestione del magazzino e dell'allestimento degli ordini
- Monitoraggio delle spedizioni
IL PROGETTO
Una realtà Italiana, in forte espansione, specializzata nella produzione di Cucine ha deciso di dotarsi di un magazzino automatico per far fronte ai crescenti volumi di materiale da gestire. La difficoltà nella gestione manuale, mediante carrelli di vario tipo, era legata non solo alla effettiva capacità di stoccaggio ma anche, e soprattutto, alla quantità di materiali da movimentare. Il problema non poteva essere risolto incrementando le risorse coinvolte a causa della mancanza di spazio di manovra: per permettere la circolazione dei carrellisti ed operatori necessari sarebbero stato necessario sacrificare buona parte delle aree destinate allo stoccaggio.
QS Group ha studiato e realizzato il progetto soddisfacendo l'esigenza del cliente di poter produrre, a monte del magazzino, lavorando sia per commesse che per lotti. La produzione per lotti, ove possibile, presenta il beneficio di ottimizzare la capacità produttiva delle linee. Di seguito le principali differenze in termini di gestione del magazzino:
• Produzione per commessa: ogni prodotto in ingresso al magazzino ha già il codice dell'ordine ed il relativo cliente finale; tali informazioni sono usate per l'allestimento dell'ordine in fase di spedizione
• Produzione per lotti: i prodotti in ingresso al magazzino non hanno né un codice d'ordine né un codice cliente; tali informazioni saranno definite in un secondo momento, ovvero al momento della vendita.
Il magazzino automatico riceve in ingresso i prodotti confezionati sia con scatole di cartone che con polistirolo e film termoretraibile. I colli gestiti nel magazzino hanno dimensioni variabili da un minimo di 400x400mm ad un massimo di 1250x1250mm con peso massimo di 70kg. I restanti colli sono allocati in un magazzino manuale con gestione in radiofrequenza integrata nel software WMS-Qs di gestione dell'intero impianto.
I colli in uscita sono destinati alla zona di allestimento ordini dove sono pallettizzati manualmente. I pallet con gli ordini allestiti sono inviati alla spedizione mediante una linea automatica di fasciatura ed etichettatura. E' anche possibile il carico dei camion direttamente con i colli sfusi non pallettizzati; a tale scopo sono utilizzate delle baie di carico attrezzate con nastri telescopici.
Magazzino per colliL'impianto per la gestione dei colli è composto da nr.6 trasloelevatori SMART ed ha una capacità di stoccaggio di 10.000 colli e capacità di flusso orario di nr. 600 colli in ingresso contemporaneamente a nr.600 colli in uscita. Il sistema di convogliamento è organizzato su più livelli per uno sviluppo complessivo di varie centinaia di metri. Mediante un sistema automatico di manipolazione, i colli provenienti dalle linee di produzione, compatibilmente con le loro caratteristiche fisiche (trasportabilità e fragilità) sono orientati in modo da ottimizzare la capacità di stoccaggio del magazzino.
Magazzino per pallet a multiprofondità
Poiché una parte degli ordini viene gestita a catalogo o con contratti che prevedono commesse di ampie dimensioni, l'impianto è stato dotato di una magazzino automatico secondario, per lo stoccaggio del prodotto pallettizzato. A tale scopo è stato usato un trasloelevatore Stacker accessoriato con nr. 2 satelliti automatici, alimentati a batteria e collegati mediante sistema wireless, ed in grado di gestire pallet di dimensioni variabili da 800x1200mm sino a 1200x1200mm.
QS Group SpA
QS Group è un'azienda italiana che da circa 50 anni opera sia in ambito nazionale che internazionale nel settore della logistica integrata.
É presente in diversi settori industriali fornendo magazzini automatici, magazzini in radiofrequenza, veicoli a guida automatica (AGV, LGV, ect.), linee di montaggio e collaudo, sistemi di trasporto per pallet e scatole, sistemi di palletizzazione, sistemi di picking e sorter, WMS, SCADA, MES.
Per maggiori informazioni:
Tel. 0732/67081
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.qs-group.com/