La schedulazione e l’ottimizzazione della produzione nel settore dei prodotti per l’igiene e la cura della persona
Fondata nel 1977, CIP4 è fra le prime aziende europee nella produzione per marchi di aziende terze nell'ambito dell'igiene e cura della persona, e della pulizia delle superfici. CIP4 è un'azienda ad alta potenzialità produttiva ed in continuo progresso, capace di interpretare le dinamiche del mercato e di anticiparne le evoluzioni con soluzioni sempre all'avanguardia.
Un prezioso bagaglio di esperienza acquisito in quasi 30 anni vissuti da protagonista del mercato ed una filosofia aziendale tesa ad un costante rinnovamento della tecnologia, consentono oggi a CIP4 di offrire ai suoi clienti produzioni di elevata qualità, in una logica di servizio globale che spazia dall'ambito strettamente commerciale, fino a quello della ricerca e dello sviluppo. Tutto ciò, accostato a doti di grande flessibilità e di assoluta riservatezza, fa di CIP4 un partner ideale sia per le Aziende dell'Industria, che per quelle della Grande Distribuzione. Grazie allo stretto rapporto di collaborazione che la lega ai suoi clienti che operano a livello internazionale, i prodotti di CIP4 sono oggi distribuiti in oltre 50 Paesi di 5 continenti.
Lo scenario
CIP4 è un’azienda produttrice di assorbenti igienici e salviette umidificate. L’azienda produce sostanzialmente per marchi di Terzi, anche se recentemente ha avviato una significativa produzione a marchio proprio.
La modalità con cui l’azienda risponde alla domanda di mercato è del tipo MTS (MakeToStock). Pertanto l’obiettivo generalmente assegnato alle fabbriche è quello di costituire per fine mese lo stock di prodotto da consegnare per il mese successivo.
Il processo produttivo
CIP4 ha una struttura logistico-produttiva organizzata su 3 stabilimenti produttivi e 3 laboratori di ricerca situati tutti nelle vicinanze di Milano (Buccinasco ed Assago), per una superficie complessiva di oltre 95.000 mq ed un numero di addetti superiore alle 250 unità. Il processo produttivo è costituito da due fasi di lavorazione principali: la miscelazione delle soluzioni ed il confezionamento dei prodotti finiti.
La capacità produttiva del settore Assorbenza è superiore ai 2 miliardi di Pezzi/anno, mentre quella del settore Salviette è di oltre 220 milioni di Confezioni /Anno. La capacità produttiva dei reparti di produzione delle miscele è di oltre 100 Tonnellate/Turno.
Le esigenze del cliente
“L’obiettivo principale che la Direzione CIP 4 si proponeva di raggiungere attraverso l’implementazione di un sistema avanzato di pianificazione e schedulazione della produzione”, afferma Sergio Verga, IT Manager di CIP 4
S.p.a., “era quello di aumentare il livello di servizio, in modo da garantire al mercato finale (grandi catene della GDO e GDA) il rispetto dei tempi e delle quantità di fornitura.
La scelta di COMPASS
“Abbiamo scelto COMPASS di PLANNET perché il prodotto era in grado di modellizzare la realtà CIP 4:
- sia dal punto di vista funzionale (copertura di tutte le fasi del processo di pianificazione e programmazione: dalla gestione delle previsioni di vendita alla raccolta dei dati in fabbrica passando per le attività di schedulazione fine a capacità finita delle linee e di pianificazione dei materiali, nonché gestione di tutti i vincoli tipici del nostro processo produttivo);
- che architetturale (gestione centralizzata di 4 stabilimenti d produzione periferici e perfetta integrazione con il nostro sistema gestionale su piattaforma AS400).
Inoltre volevamo essere affiancati da un fornitore in grado di supportarci anche in termini di scelte organizzative e di ridefinizione delle procedure di lavoro” sostiene Verga.
COMPASS e CIP 4
Gli aspetti principali dell’implementazione di COMPASS in CIP 4 sono stati:
- Acquisizione e gestione dei piani previsionali formulati dai Clienti: i Clienti gestiscono previsioni con orizzonti diversi (da 2 a 6 mesi) e con grado di dettaglio differente (settimanale e mensile);
- Elaborazione a capacità finita del Piano Principale di Produzione (MPS): in base al mix di domanda costituito da Previsioni e Ordini Cliente, ed applicando le politiche di pianificazione definite (lotti di produzione, scorte di sicurezza, tempi di copertura, …), COMPASS elabora l’MPS nel rispetto dei vincoli del sistema (capacità, disponibilità materiali, ….) con l’obiettivo di costituire gli stock necessari all’evasione della domanda;
- Ottimizzazione delle sequenze di confezionamento: per le fase di confezionamento sono applicate delle regole di sequencing diverse da linea a linea e sono basate su caratteristiche del prodotto quali tipo di tessuto della salvietta, tipo di soluzione, formato: dimensioni di taglio …; questo consente di elaborare, attraverso la gestione di apposite matrici di set-up, piani di produzione a tempo complessivo di attrezzaggio minimo;
- Elaborazione del fabbisogno materiali miscelati: essendo, in questo processo, il “collo di bottiglia”, costituito dalle linee di confezionamento, il piano di miscelazione viene elaborato con logica pull a partire dalle sequenze di confezionamento schedulate;
- Schedulazione vincolata alla disponibilità dei materiali di confezionamento: COMPASS acquisisce da AS400 il profilo di disponibilità dei materiali critici per il confezionamento (giacenza fisica nei magazzini dei diversi stabilimenti suddivisa sui magazzini di linea ed ordini di acquisto emessi) e la distinta di ciascun lotto di produzione, per garantire la reale fattibilità del piano di produzione elaborato.
I risultati del progetto
CIP4 utilizza COMPASS per la preparazione del Piano Principale di Produzione. Essendo l’azienda suddivisa in 4 divisioni, ognuno dei 4 pianificatori elabora il piano per la propria divisione.
Sul medio periodo (orizzonte di copertura delle previsioni), COMPASS permette di verificare il profilo di copertura della domanda da parte degli stock di prodotto finito che andranno a costituirsi in base ai piani di produzione. In caso di presenza di stock-out pianificati, il pianificatore può verificare le fattibilità attraverso i diversi interventi gestionali (straordinario, spostamento in altri plant/linee, …).
Sul breve periodo (primi 3 - 4 giorni) , il piano di produzione viene “congelato” e fornito ai responsabili di reparto come istruzione di fabbricazione. La frequenza di aggiornamento di tale piano è giornaliera.