L’organizzazione del lavoro nelle attività di picking
Nelle precedenti “puntate” abbiamo già parlato del picking e di come esso probabilmente sia, nel contesto delle attività operative giornaliere di un CE.DI, l’attività più delicata ed importante, che gli addetti del magazzino devono compiere al fine di allestire ed avviare le spedizioni degli Ordini Clienti.
Abbiamo trattato le varie metodologie di preparazione, oltre che i criteri da seguire per la mappatura del picking, ma ci sono altri aspetti da considerare fra i quali quelli legati all’organizzazione del lavoro, a come cioè gli operatori dovranno muoversi all’interno del magazzino affinché quest’attività sia il più efficiente possibile.
Sostanzialmente ci troveremo di fronte a due “macro” alternative: picking a zone o picking su tutto il magazzino.
Nel primo caso, il magazzino viene suddiviso in “zone logiche” alle quali viene dedicato un pickerista “specializzato”, che svolge la sua attività esclusivamente nella sua area di competenza; nel secondo caso, invece, il pickerista opera in tutte le zone dedicate al picking.
La principale differenza fra le due alternative consiste nel fatto che la soluzione “a zone” consente un’ottimizzazione della fase specifica del prelievo, in quanto gli operatori sono molto specializzati e, nel corso del tempo, possono trovare soluzioni ed automatismi che permettono di abbattere i tempi ciclo della preparazione stessa.
Per contro, una volta conclusa la parte di prelievo sarà necessario predisporre una zona di “consolidamento” dell’ordine, in quanto le “righe” che lo compongono proverranno da zone del magazzino diverse; sarà quindi necessario avere un altro operatore per svolgere questa attività.
Nel caso del prelievo su “tutto il magazzino”, invece, il consolidamento dell’ordine avviene contemporaneamente alla fase di picking, in quanto l’operatore segue una lista di prelievo che prevede il completamento di tutto l’ordine.
Per contro, la fase specifica del prelievo è meno ottimizzata a causa dei “tempi morti” derivanti dallo spostamento fisico dell’operatore da una postazione di picking a quella successiva.
Questo fenomeno tuttavia può essere tenuto sotto controllo, o perlomeno minimizzato, con un accurato posizionamento degli articoli secondo logiche ABC, da tenere in continua manutenzione, allo scopo di limitare i percorsi “a vuoto” degli operatori.
La scelta di quale organizzazione adottare deve tenere in considerazione svariati parametri, che vanno dalle dimensioni e dal layout del magazzino, alla tipologia di prodotto che dovremmo gestire, alle modalità di arrivo degli ordini (cut-off a determinate ore - ordini continui) ma, ad ogni buon conto, sarà molto utile fare delle simulazioni preventive del diverso lead time che si potrà mediamente ottenere a fronte della specifica scelta.Dobbiamo tenere presente che l’attività di picking è sempre e comunque composta da una serie di fasi, ripetitive e consecutive, che sarebbe opportuno misurare per determinare, con un buon grado di precisione, quale scelta organizzativa adottare.
Queste fasi, indipendentemente se gestite ancora manualmente (liste cartacee) piuttosto che attraverso sistemi in RF, sono:
- Tempo di presa in carico della lista di prelievo
- Tempo di trasferimento per raggiungere la prima postazione di picking
- Tempo di posizionamento sulla postazione, identificazione merce da prelevare, “lettura” e “spunta” della lista di prelievo
- Tempo di prelievo effettivo
- Tempo di trasferimento al secondo punto di prelievo
- Tempo di trasferimento dall’ultimo punto di presa alla zona di spedizione.
Le varie fasi del processo di picking potranno essere misurate con tecniche “work sampling”, in modo da individuare e definire la miglior scelta organizzativa per il nostro magazzino.
NeT-LOG Consulting, società di Consulenza specializzata nella Logistica e nei processi di ottimizzazione di contesti operativi, è in grado di supportare e guidare le Aziende per la scelta più idonea da adottare mediante studi di dettaglio sulle giacenze, sui flussi di movimentazione, sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti da gestire nonché sulle metodologie di misura delle performance, in modo da garantire al Cliente la massima efficienza gestionale durante tutto il processo di picking.
NeT-LOG Consulting è una Società con una elevata specializzazione operativa e tecnica, sviluppata in oltre 40 anni di esperienza, con oltre 1.400 progetti realizzati e più di 400 Clienti, molti dei quali continuativi.
Visita il nostro sito www.netlogconsulting.com