Il caso Bucap
BUCAP, nata nel 1982, è una società specializzata nei servizi in outsourcing di archiviazione e gestione documentale, fisica e digitale, e di logistica avanzata.
Forte di 47.000 mq di capannoni industriali tra Roma, Milano, Piacenza e Verona, Bucap conserva e gestisce, per conto di più di 400 Clienti, 1.000 km di documenti di assicurazioni, banche, amministrazioni pubbliche ed enti privati e 10.000 bancali di beni vari di magazzino. Le scaffalature che si snodano all'interno dei suoi 8 stabilimenti sono realizzate con tecnologie e sistemi di sicurezza di ultima generazione e i locali della Bucap rispondono in pieno alle specifiche tecniche e gestionali previste dalle certificazioni ISO in suo possesso.
Le strutture di contenimento della documentazione e dei beni di magazzino, sono state fornite da SACMA S.p.A., che è stata selezionata tra le 10 maggiori aziende di scaffalature presenti sul mercato, grazie alle qualità della soluzione tecnica offerta e alla sua economicità. Inoltre, SACMA è stata anche l'unica a garantire un particolare rapporto pieno/vuoto dei ripiani mantenendone la portata.
L'impianto è frutto di una progettazione fatta su misura mirata all'ottimizzazione degli spazi, nel pieno rispetto degli standard geometrici e di robustezza della struttura. E' dotato di un sistema antincendio automatico posizionato all'ultimo livello, con i ripiani che devono garantire un rapporto vuoto/pieno non inferiore al 50%, per far sì che l'acqua, in caso di incendio, possa scendere ai piani sottostanti.
La struttura consiste in una scaffalatura metallica verniciata composta da fiancate e travi a sostegno dei ripiani zincati. La composizione degli elementi sopraindicati crea i cosiddetti "moduli di archiviazione". I corridoi, larghi circa 1.400 mm, vengono delineati da guide di contrasto con la doppia funzione di guidare i carrelli elevatori e proteggere i montanti da eventuali urti.
La collaborazione ultradecennale tra Bucap e Sacma ha dato vita a molti impianti ed è caratterizzata da una continua evoluzione delle soluzioni tecniche finalizzata a realizzare un prodotto sempre all'avanguardia.
Ecco di seguito gli ultimi tre moduli progettati e sviluppati insieme:
Stabilimento di Nogara (VR):
Superficie modulo mq. 2.311
Altezza impianto mm 11625
Udc mm 400x470x320 in doppia altezza e doppia profondità
Ripiano mm 2065x2100
Posti scatola totali stoccati n. 148.230 circa
Stabilimento di Fiano Romano (RM):
Superficie modulo mq. 6.200
Altezza impianto mm 8550
Udc mm 400x400x320 in singola altezza e doppia profondità
Ripiano mm 2065x2000
Posti scatola totali stoccati n. 295.500 circa
Stabilimento di Monterotondo (RM):
Superficie modulo mq. 4.500
Altezza impianto mm 11625
Udc mm 400x470x320 in doppia altezza e doppia profondità
Ripiano mm 2065x2100
Posti bancale totali stoccati n. 10.000