Logistica e trasporti, uno sguardo al futuro.
In questo articolo parliamo di logistica e trasporti gettando uno sguardo al possibile futuro e alle tendenze. È notevole considerare come la pandemia che ha colpito il mondo nell'ultimo anno abbia fatto si che alcune tendenze che fino a ieri venivano considerate come "possibili" nel futuro siano improvvisamente diventate realtà. In sostanza possiamo dire che la logistica e i trasporti hanno avuto un impulso e una spinta ad evolversi proprio sull'onda della pandemia e dei lockdown.
2020 e 2021 un boost per i trasporti e la logistica
Un breve paragrafo va necessariamente dedicato proprio a questo argomento: il mondo si fermava per le regole restrittive ma i trasporti e quindi la logistica hanno dovuto sopperire improvvisamente alla difficoltà della gente di circolare e approvvigionarsi. Molte aziende hanno dovuto soddisfare una richiesta, improvvisamente aumentata notevolmente, con gli stessi strumenti e una logistica dei trasporti non pronta. Chi è riuscito a stare al passo e come? Quali sono state le caratteristiche che hanno permesso di fare il passo avanti?
Logistica e trasporti: big data, automation e logistica 4.0
Si era già capito che il futuro della logistica e trasporti risiedeva nella capacità delle aziende di avvalersi di tecnologie all'avanguardia. Il lockdown e la grande richiesta del mercato hanno accelerato questo processo nelle aziende che ne hanno avuto la possibilità.
Più il mercato della logistica dei trasporti si evolve più le esigenze del mercato aumentano (rapidità, precisione, qualità dei servizi), la digitalizzazione permette di tenere sotto controllo tutto il processo in modo sempre più preciso ed eccoci nella Logistica 4.0.
L'evoluzione della Logistica 4.0
Era impensabile, fino a qualche hanno fa, che anche piccoli operatori della logistica e dei trasporti fossero in grado di offrire strumenti digitali all'avanguardia come accade ora.
Pensiamo nel nostro piccolo al tracciamento dei pacchi: sappiamo in ogni momento dove si trova il nostro piccolo pacchetto. Ora pensiamo ad alti livelli cosa può fare la logistica dei trasporti: la Supply chain perfettamente digitalizzata e accessibile a tutti gli attori coinvolti con dati in tempo reale, statistiche e analisi.
"I Big data e l'intelligenza artificiale permettono di analizzare con algoritmi sempre più efficaci questa enorme mole di informazioni collezionate dai sistemi informativi."
Si parla addirittura dell'uso della tecnologia della Blockchain nella logistica e trasporti. Sarà questo il balzo definitivo nel futuro?
Logistica e trasporti nuove professioni e cambio di marcia
Fino a qualche hanno fa potevamo pensare ad un'azienda di logistica e trasporti composta da un team di trasportatori, carrellisti, mulettisti, impiegati e magazzinieri. Il futuro della logistica e dei trasporti sarà, anzi è, una rivoluzione delle figure professionali. Personale altamente specializzato e profili IT entreranno necessariamente in azienda. Ingegneri logistici, esperti HT, analisti, site manager sono solo alcune delle figure presenti nelle aziende logistiche moderne.
L'automazione nella logistica e trasporti
La robotica e l'automazione sono un altro punto di evoluzione della logistica dei trasporti. Senza pensare a camion a guida autonoma o magazzini automatizzati al 100% possiamo comunque già vedere robot all'opera nelle corsie dei magazzini e sempre più le aziende cercano di automatizzare i processi per abbassare i costi e l'errore umano.
Per quanto questa sia una scelta poco sostenibile è indubbiamente la strada attualmente percorsa.
Sostenibilità e trasporti
In merito alla sostenibilità si aprono grandi sfide. Mentre possiamo dire che l'automazione e l'evoluzione informatica nella logistica e nei trasporti sia un processo avviato e inarrestabile la sostenibilità rimane la parte più sfidante. Per sostenibilità intendiamo la capacità del settore di rimanere una fonte di lavoro per l'essere umano (siamo abituati al binomio informatizzazione=minori posti di lavoro), la capacità di ridurre sprechi e inquinare sempre meno.
Come sarà l'azienda di logistica e trasporti del futuro? Sarà green? Sarà ottimizzata al 100% per ridurre gli sprechi? Le tecnologie saranno prerogativa solo di grandi realtà o sarà a portata di tutti e capillare?
Il mondo è in evoluzione come non mai e siamo tutti partecipi del processo innovativo dal più piccolo al più grande.