Pallet: tipologie e diversi utilizzi
Il termine "pallet" nel campo del trasporto merci ed immagazzinamento si riferisce ad un supporto quadrato o rettangolare, in legno, plastica o altri materiali, sui quali vengono appoggiati merci di svariato tipo, per essere impilati, spostati con vari mezzi come carrelli elevatori o trans pallet, o caricati e trasportati su diversi tipi di automezzi atti al trasporto merci, come Tir, furgoni e altri veicoli commerciali da carico.
Lo scopo dei pallet non è fine allo spostamento di maggiori quantità di merce, ma esercita anche una funzione isolante o protettiva, per esempio mantenendo una certa distanza tra la merce ed il suolo, evitando contatti con eventuali superfici ad esempio bagnate, unte o comunque dannose per la merce stessa.
Materiali dei pallet: ogni materiale ha il suo scopo
L'utilizzo di diversi materiali per la costruzione dei pallet trova il suo motivo nell'uso specifico a seconda della merce che deve sostenere: il classico pallet in legno o truciolato oltre ad avere un costo inferiore, ha un utilizzo limitato, poiché tende ad usurarsi facilmente, mentre dei pallet metallici potranno sopportare un carico maggiore, avranno una maggiore longevità, ma chiaramente un costo nettamente superiore. I pallet in plastica sono certamente duraturi e più resistenti all'usura rispetto al legno, ma la loro capacità di carico medio bassa, ne limita l'utilizzo per la gran parte delle casistiche di carico.
Marchi e codici: non un semplice "pezzo di legno" ma un articolo matricolato
In genere si tende ad avere l'idea del pallet come qualcosa da poter maltrattare quanto si vuole, per poi abbandonarlo al suo destino. In realtà, il pallet stesso rappresenta tra i vari trasportatori una sorta di merce di scambio vera e propria. Inizialmente il pallet aveva dimensioni e forme stabilite dall'utilizzatore stesso in base alle sue esigenze, ma oggi gran parte dei pallet seguono uno standard stabilito, con tanto di codifica e marchi impressi che ne dichiarano anche la provenienza, consentendo così di poterlo lasciare insieme alla merce consegnata, senza la necessità di riportarlo indietro.
EPAL - Il pallet europeo
Questo tipo di pallet esisteva inizialmente in due versioni differenti per superficie, ovvero 800x1200mm e 1000x1200mm, mentre presentava degli standard ben definiti e uguali in entrambi le versioni; per quanto riguarda l'altezza dal terreno di 144mm ed il numero di piedi a supporto della struttura, nove nello specifico, con dimensioni anch'esse standardizzate.
Nel corso degli anni si è riusciti a stabilire quale fosse lo standard che meglio si adattasse alle diverse esigenze di trasporto, che nella maggior parte dei casi avviene su mezzi gommati ma non sempre di grandi dimensioni, ragione per la quale lo standard attualmente utilizzato è 800x1200mm.
Sono state emanate anche delle normative particolari per quanto riguarda l'utilizzo di pallet tra paesi esteri all'Unione Europea, soprattutto per quei paesi nei quali vigono leggi molto restrittive per quanto riguarda l'inserimento di animali ed insetti non autoctoni. Il legno dei pallet può essere infatti un veicolo di organismi che potrebbero essere stati definiti nocivi da determinati paesi, ragione per la quale ogni pallet deve essere sottoposto a fumigazione, prima di essere utilizzato nei trasporti transoceanici. Tale trattamento è garantito con un apposita marchiatura che ne dichiara l'avvenuto processo.
Tuttavia le standardizzazioni non costituiscono un obbligo all'utilizzo e l'adeguamento a queste per ogni spedizione, infatti in base all'esigenza di trasporto i pallet possono comunque essere di dimensioni addirittura adattate al carico e grazie all'utilizzo di fitte pellicole che lo avvolgono, ne viene garantita la stabilità, oltre che una protezione maggiore durante il trasporto.
Perché utilizzare un pallet?
La materia che ha richiesto la creazione e l'utilizzo dei pallet è la logistica, che li utilizza come intramezzo tra il fornitore di un qualsiasi tipo di merce ed il richiedente di quest'ultima, dunque non c'è trasporto di massa al mondo che non preveda l'utilizzo di pallet, che non fa altro che velocizzare il trasferimento della merce, dando la possibilità di caricarne contemporaneamente una grande quantità e di spostarla facilmente, non solo a grandi distanze con veicoli commerciali, ma anche all'interno degli stessi magazzini con elevatori e carrelli adattati proprio alla loro forma.
Bisogna tuttavia ricordare che gli standard e gli automatismi che vengono utilizzati per lo spostamento, carico e scarico dei pallet, non definiscono invece linee guida per una disposizione ottimale del carico su di essi, cosa che se fatta in maniera errata, potrebbe compromettere la merce in modo irrecuperabile.