Material Handling e automazione: efficienza, controllo e sicurezza
Precursore dell’Industria 4.0, con proposte indirizzate verso i processi di automazione intralogistica dal 1989, LCS è oggi altamente specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni chiavi in mano per magazzini automatici e material handling. Soluzioni studiate nei minimi dettagli, affidabili nel tempo e che assicurano maggiore efficienza e sicurezza nel flusso dei prodotti, un miglior utilizzo dello spazio dell’impianto e un controllo costante di tutti i flussi di movimentazione.
LCS è specialista dell’intralogistica e vanta a portafoglio diverse soluzioni meccaniche e moduli software proprietari in grado di automatizzare e governare i flussi di materiale all’interno della fabbrica, dalla movimentazione allo stoccaggio, fino al prelievo e all’allestimento della spedizione.
Le soluzioni LCS soddisfano le più diverse esigenze progettuali: sistemi di picking veloce, impianti di fine linea e spedizione colli, sistemi per il trasporto di pallet, soluzioni innovative con veicoli a guida automatica e intelligente (per citarne alcune).
LCS gestisce tutto il ciclo di vita di un impianto, dalla progettazione meccanica allo sviluppo del software fino all’installazione e al service completo per il ciclo di vita con manutenzione preventiva, assistenza 24/7 e interventi di revamping.
Il caso Silvano Chiapparoli Logistica, impianto di picking veloce per vincere le sfide dell’e-commerce
Nel 1979 il Cavalier Silvano Chiapparoli fonda l’azienda di logistica farmaceutica che presto si affermerà nel settore fino a diventare uno dei più importanti player con 5 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La necessità di incrementare l’efficienza, la velocità di esecuzione e la flessibilità di picking dell’impianto di Livraga (Lodi) ha mosso Silvano Chiapparoli Logistica a commissionare negli scorsi anni un nuovo impianto automatico. Un investimento strategico, fondamentale per potenziare la propria competitività sul mercato ed essere pronti alla gestione dell’e-commerce.
Sulla base delle analisi dei dati svolte con il cliente, LCS ha quindi sviluppato una proposta dettagliata rispettando tutti i vincoli fisici dell’edificio già esistente dove sarebbe stato allestito l’impianto. La proposta includeva la progettazione e la realizzazione di tutta una nuova linea di picking, dalla componentistica meccanica alle macchine di nastratura e chiusura colli, dall’installazione elettrica per la parte di comando fino al software di automazione per la supervisione (WCS) e la gestione (WMS) dell’impianto interfacciato con il sistema aziendale del cliente.
Guarda il video
L’impianto, realizzato e posto in esercizio da LCS nel giro di un solo mese, si basa su alcuni concetti cardine della logistica tra cui la differenziazione dei prodotti in base all’indice di rotazione e alla relativa quantità spedita. Le referenze sono divise in tre classi:
- prodotti di classe A+ (colli interi) ad alta rotazione e con grandi quantitativi di spedizione vengono gestiti a pallet e prelevati in modo tradizionale tramite radio frequenza;
- prodotti di classe A e B a media/alta rotazione e con medi/piccoli quantitativi di spedizione vengono gestiti a colli su scaffalature con rulliere a gravità con sistema a luci Pick to Light;
- prodotti di classe C a bassa rotazione e con piccoli quantitativi di spedizione sono stoccati a colli in scaffali tradizionali e anch’essi vengono prelevati tramite radio frequenza.
La soluzione di picking implementata da LCS ha rappresentato per Silvano Chiapparoli Logistica un importante avanzamento tecnologico che ha consentito di ottenere i benefici e i miglioramenti attesi: tempi di allestimento delle spedizioni più rapidi, ottimizzazione generale dei flussi operativi, riduzione degli errori.
https://www.lcsgroup.it/
Follow us: LCS Group
Tel: +39 039 6755901 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.