Regìa Attiva: dimezzare il numero di carrelli e risorse in magazzino, aumentando le performance
Scopri come ottimizzare la tua logistica con l’introduzione della Regìa Attiva.
I tradizionali software per la gestione della Logistica, più comunemente abbreviati in WMS, sono generalmente programmati per gestire solo le ubicazioni e le transazioni di magazzino, tramite codici a barre o altro.
Cosa succede però quando, nello scenario attuale, le performance della Logistica decretano se un’azienda è vincente o no?
Sapere dove sono le merci, cosa è stato ricevuto o spedito, quanto spazio è occupato sono informazioni superflue. Cambia ciò che è davvero rilevante.
Regìa Attiva: aumenta le performance mentre riducono costi e complessità.
La Regìa Attiva è il sistema esclusivo di “schedulazione di magazzino” realizzato da Infolog SpA e integrato al WMS INTELLIMAGTM, per aumentare le performance operative riducendo la complessità organizzativa del comparto logistico.
Perché implementare la Regìa Attiva:
1) Non preoccuparti dell’organizzazione del lavoro. Ci pensa la Regìa Attiva.
La Regìa Attiva è uno schedulatore di magazzino, un super MRP di magazzino anche se con principi completamente diversi, in grado di ricalcolare circa ogni 3 secondi le missioni da assegnare agli operatori.
È un sistema basato sugli stessi principi e algoritmi di un magazzino automatico, applicati ad un magazzino tradizionale. In questo modo, è possibile continuare ad utilizzare le risorse tradizionali, uomini e carrelli, a cui la Regìa Attiva distribuisce il lavoro, in modo bilanciato, continuo e ottimizzato.
2) 3, 10 o 50 risorse da gestire? Nessun problema.
Se in un magazzino tradizionale, il Responsabile di magazzino deve occuparsi di programmare, gestire e controllare tutte le risorse e le attività svolte per ogni risorsa disponibile, ora non è più necessario.
Infatti, i compiti del Responsabile vengono drasticamente ridotti, lasciandogli tutto il tempo per controllare le performance della struttura e l’operato delle risorse.
Quindi, con la gestione automatizzata, diventa indifferente se il numero delle risorse è basso o alto. Il sistema continuerà a lavorare e bilanciare i carichi di lavoro sulle risorse indicate.
3) Zero stress in magazzino
Se con la gestione tradizionale del magazzino, urgenze e priorità creano caos e confusione in magazzino, con la Regìa Attiva tutto ciò non succede. Infatti, con un ricalcolo a cicli di 3 secondi delle missioni da assegnare, le attività che devono essere gestite con urgenza, o con diverse priorità, vengono inserite in modo automatico e assegnate alla prima risorsa disponibile. In questo modo, nessuna risorsa avverte l’urgenza o il diverso grado di priorità ma la porta a termine come qualsiasi altra missione.
4) Tempi di formazione degli operatori quasi azzerati.
Si sa che nei magazzini il turnover del personale può essere elevato e portare spesso a performance negative a causa dell’inesperienza delle nuove risorse.
Con la Regìa Attiva, non è indispensabile avere una conoscenza approfondita dell’azienda, del magazzino e dei prodotti. Infatti, tramite varie tecnologie, tra cui palmari, terminali radiofrequenza o tablet, l’operatore viene guidato all’interno della struttura per svolgere le proprie missioni, come se avesse un navigatore. Quindi, le performance operative di nuove risorse, cooperative, interinali o dipendenti che siano, raggiungono in poco tempo il 100% dell’operatività, dando alti ritorni sulle performance generali dell’interno magazzino.
5) Misurare le performance in modo oggettivo...
Continua a leggere gli altri motivi sul blog Infolog