Logistica di prossimità per la distribuzione omnicanale con BuyBox di ICAM
Logistica di prossimità per la distribuzione omnicanale con BuyBox di ICAM
L’emergenza da Covid-19 ha rivoluzionato profondamente le nostre abitudini di acquisto, dando una forte accelerata al processo di digitalizzazione. Dall’esplosione delle vendite online alla diffusione dei nuovi modelli di acquisto e consegna (Click&Collect, on demand delivery, BOPIS, BORIS, etc.); dalla riscoperta dei negozi di vicinato alla sperimentazione del Proximity Commerce: i confini tra online e offline sono più labili che mai.
Di fronte a consumatori e consumatrici sempre più omnicanale ed esigenti, che chiedono prodotti e consegne personalizzati unitamente ad esperienze di acquisto ibride e interconnesse, le Supply Chain sono perennemente sotto pressione.
Evadere un ordine in tempi sempre più brevi, senza errori, in modo sostenibile rappresenta una sfida senza precedenti per magazzini e centri distributivi che escono sempre più dall’ambito prettamente industriale per spostarsi nei centri urbani, sotto forma di dark-store, hub logistici di prossimità, punti di ritiro e consegna self-service.
Che si tratti di contesti produttivi o distributivi, tutti i Direttori della Logistica, Responsabili delle Operations, Supply Chain Manager, imprenditori, manager e consulenti logistici, sono chiamati, oggi, a creare catene distributive efficienti ed efficaci in linea con il paradigma dell’omnicanalità, al fine di mantenere alto il livello di soddisfazione della propria clientela e preservare la competitività del business.
Ne ha parlato Elisa Birelli, Retail & City Logistics Manager di ICAM durante il suo intervento “Lo spazio intelligente per la logistica di prossimità”, all’interno dello smart webinar “La logistica dell’eCommerce”.
Per approfondire il ruolo strategico che la prossimità assume nell’eliminazione dei confini tra fisico e digitale, scaricando il White Paper realizzato da ICAM.