OUTSOURCING DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI COME LEVA COMPETITIVA - 26 settembre
Guarda l'edizione precedente
Milano il 16 aprile
Mestre, 26 settembre 2019
Sede: Hotel Novotel Venezia Mestre Castellana
Via Ceccherini 21 - 30174 Mestre (VE) Italia
Registrazione: 9:00 - 9:30
Fine lavori: 15:30
Dopo il grande successo dell'evento organizzato a Milano il 16 aprile, Logisticaefficiente organizza a Mestre, nel mese di settembre, una nuova edizione con la collaborazione di aziende leader nel mercato della Supply Chain.
L'evento è gratuito, previa iscrizione on line.
L'outsourcing logistico è innanzitutto una scelta strategica che comporta la valutazione dei vantaggi e dei rischi legati all'esternalizzazione di un fattore riconosciuto ormai come critico per il successo in un mercato spesso saturo, livellato dal punto di vista della qualità del prodotto ed estremamente aggressivo sul fronte dei prezzi.
L'outsourcing logistico rappresenta una scelta di grande flessibilità che permette allo stesso tempo di focalizzare l’investimento delle risorse nel proprio core business. Tuttavia esistono elementi di rischio da non sottovalutare, che richiedono pertanto una metodologia di supporto alla realizzazione di una soluzione di successo.
I NOSTRI RELATORI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PROGRAMMA
SPEECH
MODERATORE DELL'EVENTO: ALBERTO LICHENE
AVVIARE E GESTIRE IN MODO EFFICACE L’OUTSOURCING DEL MAGAZZINO
- I motivi per terziarizzare
- Le fasi del progetto
- Definizione del “Piano d’intervento”
- Preparazione del Tender
- Gestione del Tender
- Gestione del Progetto realizzativo
- Gli errori da non commettere
L’outsourcing logistico rappresenta una scelta di grande flessibilità che permette allo stesso tempo di focalizzare l’investimento delle risorse nel proprio core business. Tuttavia esistono elementi di rischio da non sottovalutare, che richiedono pertanto una metodologia di supporto alla realizzazione di una soluzione di successo. L'outsourcing, infatti, ha molte declinazioni (può essere totale o parziale, tattico o strategico, di breve o lungo termine, etc.) e si tratta di affrontare il tema con la giusta competenza ed esperienza.
Simco ha affrontato per i suoi clienti molti progetti focalizzati sull'outsourcing, dalla scelta del fornitore, alla gestione del tender, all'assistenza all'avviamento fino al controllo delle prestazioni.
Relatore:
Marco Cernuschi - Senior Partner Consultant - Simco Consulting Srl
CONTRATTO DI APPALTO ED OUTSOURCING: VANTAGGI E RISCHI PER LE AZIENDE
- Appalto genuino ed illecito: qualificazione e conseguenze
- La disciplina della responsabilità solidale negli appalti
- Le sanzioni amministrative in caso di pseudo-appalto
- La gestione del personale dipendente nell'ambito di un cambio appalto
Tra le aziende è frequente il ricorso al contratto d’appalto, uno strumento che consente di coniugare flessibilità produttiva e riduzione dei costi fissi aziendali. L'esternalizzazione dell’attività produttiva secondo il modello organizzativo dell’appalto è vista con sospetto dal legislatore, soprattutto nelle ipotesi del labour intensive, ossia del contratto d’appalto che implichi un forte impiego di manodopera. Quali sono i criteri da considerare per delimitare correttamente il perimetro di liceità all'interno del quale le imprese possono legittimamente muoversi? Quali sono i principali rischi per le aziende? Quali sono le sanzioni applicabili in caso di constatate finalità elusive? Come comportarsi in caso di cambio appalto?
Relatore:
Avv. Matteo Di Francesco – Responsabile del Dipartimento di Diritto del Lavoro - Studio Legale Associato Jenny.Avvocati
LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
- L'outsourcing logistico come scelta strategica
- Gli errori più comuni
- Consigli utili per evitare gli errori più diffusi
L’outsourcing logistico è una scelta strategica per l’azienda che può portare diversi vantaggi, sia di natura operativa che economica. È per questo motivo che è importante evitare di cadere vittima di errori che possano rendere difficile, se non impedire, la strada verso il successo e la buona riuscita dell'outsourcing logistico. L’intervento di Nicola Borghi, Operations Director di Due Torri Spa, si pone come obiettivo principale quello di illustrare i più diffusi errori che si possono commettere. Saranno forniti suggerimenti e strumenti concreti non solo per effettuare una scelta strategica e consapevole, evitando gli errori più comuni, ma anche per gestire al meglio il proprio provider logistico e la propria Supply Chain.
Relatore:
Nicola Borghi - Direttore Operativo - Due Torri SpA
COSA SUCCEDE DOPO
- Quali sono gli aspetti da curare da parte di chi “raccoglie il testimone” per garantire al Cliente che quanto progettato poi si realizzi
- Le caratteristiche di un buon partner logistico
Si dedicano spesso molte risorse al processo che porta ad affidare una attività in outsourcing. Vediamo quali sono gli aspetti da curare da parte di chi “raccoglie il testimone” per garantire al Cliente che quanto progettato poi si realizzi. Nel momento in cui si decide di terziarizzare delle attività ci si deve porre di fronte ad una prospettiva di medio/lungo termine (meglio la seconda opzione) in quanto ritornare sui propri passi è:
- problematico
- costoso
- demotivante
Nel definire una strategia di terziarizzazione si pone sempre grandissima attenzione al “processo a monte”, cioè alle fasi che precedono il kick off dell’attività in argomento. Si deve avere la medesima cura nel capire quali sono gli strumenti che il partner deve mettere in atto per raggiungere e migliorare costantemente le proprie performance.
Una definizione accurata di tali strumenti ci consente di valutare correttamente i candidati: tanto più uno di essi si avvicina intrinsecamente alle esigenze della committenza tanto più sarà semplice soddisfare le esigenze della committenza stessa.
Vediamo sinteticamente quali sono le principali caratteristiche che deve possedere nel DNA un partner logistico per avere la sicurezza che rispetti nel tempo le esigenze di performance che il Cliente richiede:
- Forte committment Direzionale
- Una organizzazione flessibile che consenta di reagire prontamente alle variazioni di carichi di lavoro
- Un livello di professionalità noto, monitorato e sviluppato costantemente
- Una struttura organizzativa che tenda allo sviluppo generalizzato dei processi di miglioramento
- Metodiche di evoluzione basate su criteri oggettivi
Tutti questi aspetti consentono ad un partner di mantenere una costante concentrazione sull'attività richiesta dal Cliente, cosa che consente uno sviluppo equilibrato delle relazioni e una ricerca continua della massima efficienza, con beneficio di entrambe le figure in gioco.
Relatore:
Pierluigi Cardoni - Direttore Generale - SUSA SpA
OUTSOURCING LOGISTICO: IL RUOLO DELL’APPALTATORE
- Terziarizzare per acquisire competenze e flessibilità
- La riduzione dei costi passa dall'efficienza e non dal costo del lavoro
- Un appalto non genuino e sotto pagato è un boomerang per il committente
L’appaltatore è alla base di ogni progetto di outsourcing, sia che il committente gli affidi direttamente la gestione in house, sia che si appoggi su un operatore logistico con magazzini esterni e rappresenta una buona percentuale dei costi di logistica di un’azienda.
Pensare di ottenere una riduzione dei costi del personale in appalto agendo unicamente sul costo del lavoro è poco lungimirante e soprattutto molto rischioso.
L’appaltatore deve avere due solide basi sulle quali fondare il proprio lavoro: le competenze per collaborare nel miglioramento della supply chain del cliente e la trasparenza come migliore garanzia possibile per il committente.
Relatore:
Simone Ghiazza – Business Development Manager - ManHandWork S.r.l.
AUTOMATIZZARE I PROCESSI AZIENDALI
Relatore:
Valentina Teofoli - Responsabile Commerciale - Centro Paghe
OUTSOURCING 4.0, IL TEMPO DELL’AFFIDABILITÀ
- Filiera d’appalto in regola: quali sono le migliori garanzie
- Sistemi premianti: come renderli strumenti al servizio degli obiettivi
- Outsourcing come propulsore del core business aziendale
In questo particolare momento l’aspetto centrale non è solo trovare un fornitore in outsourcing in grado di gestire un appalto, ma soprattutto trovare il partner in outsourcing che, oltre ad essere capace, sia affidabile.
L’operatore che offre i propri servizi di logistica in outsourcing oggi deve scegliere solo strumenti autorevoli per garantire la regolarità in ambito giuslavoristico.
Valorizzare le risorse umane è fondamentale.
I sistemi premianti dicono al nostro personale che intenti e obiettivi sono reali e tangibili: il raggiungimento di obiettivi condivisi e la diminuzione di turnover sono i due grandi vantaggi che dobbiamo perseguire da subito.
Tutte le attività accessorie che spesso non coincidono con il core business possono essere esternalizzate per consentire all'azienda di sollevarsi da oneri collaterali e di ridimensionarsi.
Oggi l'outsourcing si accompagna a quelle aziende che guardano al futuro e che cercano sempre e solo risultati di altissima qualità.
Relatore:
Andrea Bisaro – Direttore commerciale - ANT Srl
CASI AZIENDALI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |