OUTSOURCING DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI COME LEVA COMPETITIVA - Milano 16 aprile
Milano - 16 aprile 2019
Sede: Hotel Crowne Plaza Milan Linate
Via K. Adenauer 3 - 20097 San Donato Milanese (MI)
Registrazione: 8:30 - 9:00
Fine lavori: 15:30
SCARICA GLI ATTI DELL'EVENTO!
Nel mese di Aprile LogisticaEfficiente organizza a Milano un evento gratuito con la collaborazione di aziende leader nel mercato della Supply Chain.
L'outsourcing logistico è innanzitutto una scelta strategica che comporta la valutazione dei vantaggi e dei rischi legati all'esternalizzazione di un fattore riconosciuto ormai come critico per il successo in un mercato spesso saturo, livellato dal punto di vista della qualità del prodotto ed estremamente aggressivo sul fronte dei prezzi.
L'outsourcing logistico rappresenta una scelta di grande flessibilità che permette allo stesso tempo di focalizzare l’investimento delle risorse nel proprio core business. Tuttavia esistono elementi di rischio da non sottovalutare, che richiedono pertanto una metodologia di supporto alla realizzazione di una soluzione di successo.
SPEAKERS
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
PROGRAMMA
SPEECH
Relatore e Moderatore dell'evento: Luigi Terzi - Logistic Advisor
OUTSOURCING: QUALI DUBBI?
- Maggiore competitività significa maggiore flessibilità
- Significato di outsourcing
- Outsourcing logistico
Luigi Terzi - Logistic Advisor
AVVIARE E GESTIRE IN MODO EFFICACE L’OUTSOURCING DEL MAGAZZINO
- I motivi per terziarizzare
- Le fasi del progetto
- Definizione del “Piano d’intervento”
- Preparazione del Tender
- Gestione del Tender
- Gestione del Progetto realizzativo
- Gli errori da non commettere
L’outsourcing logistico rappresenta una scelta di grande flessibilità che permette allo stesso tempo di focalizzare l’investimento delle risorse nel proprio core business. Tuttavia esistono elementi di rischio da non sottovalutare, che richiedono pertanto una metodologia di supporto alla realizzazione di una soluzione di successo. L'outsourcing, infatti, ha molte declinazioni (può essere totale o parziale, tattico o strategico, di breve o lungo termine, etc.) e si tratta di affrontare il tema con la giusta competenza ed esperienza.
Simco ha affrontato per i suoi clienti molti progetti focalizzati sull'outsourcing, dalla scelta del fornitore, alla gestione del tender, all'assistenza all'avviamento fino al controllo delle prestazioni.
Relatore:
Marco Cernuschi - Senior Partner Consultant - Simco Consulting Srl
LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
- L'outsourcing logistico come scelta strategica
- Gli errori più comuni
- Consigli utili per evitare gli errori più diffusi
L’outsourcing logistico è una scelta strategica per l’azienda che può portare diversi vantaggi, sia di natura operativa che economica. È per questo motivo che è importante evitare di cadere vittima di errori che possano rendere difficile, se non impedire, la strada verso il successo e la buona riuscita dell'outsourcing logistico. L’intervento di Nicola Borghi, Operations Director di Due Torri Spa, si pone come obiettivo principale quello di illustrare i più diffusi errori che si possono commettere. Saranno forniti suggerimenti e strumenti concreti non solo per effettuare una scelta strategica e consapevole, evitando gli errori più comuni, ma anche per gestire al meglio il proprio provider logistico e la propria Supply Chain
Relatore:
Nicola Borghi - Direttore Operativo - Due Torri SpA
OUTSOURCING LOGISTICO: IL RUOLO DELL’APPALTATORE
- Terziarizzare per acquisire competenze e flessibilità
- La riduzione dei costi passa dall'efficienza e non dal costo del lavoro
- Un appalto non genuino e sotto pagato è un boomerang per il committente
L’appaltatore è alla base di ogni progetto di outsourcing, sia che il committente gli affidi direttamente la gestione in house, sia che si appoggi su un operatore logistico con magazzini esterni e rappresenta una buona percentuale dei costi di logistica di un’azienda.
Pensare di ottenere una riduzione dei costi del personale in appalto agendo unicamente sul costo del lavoro è poco lungimirante e soprattutto molto rischioso.
L’appaltatore deve avere due solide basi sulle quali fondare il proprio lavoro: le competenze per collaborare nel miglioramento della supply chain del cliente e la trasparenza come migliore garanzia possibile per il committente.
Relatore:
Marco Covarelli – Amministratore Unico - ManHandWork S.r.l.
OTTIMIZZARE E TRACCIARE TUTTE LE FASI DEL TRASPORTO TENENDO IN CONSIDERAZIONE COSTI E LIVELLO DI SERVIZIO
- Analizzare i propri processi distributivi valutando scenari alternativi e simulando nuovi modelli tariffari
- Ottimizzare i trasporti calcolando i costi sia durante la fase di pianificazione che a consuntivo
- Monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento delle consegne, misurando il livello di servizio offerto ai propri clienti, anche nel caso in cui il trasporto sia affidato a vettori terzi
- Presentazione dei seguenti casi studio: Coop centrale Adriatica – Alleanza 3.0: realizzazione della Transportation Control Tower: visibilità, trasparenza e collaborazione attraverso tutta la catena committente - operatore logistico – vettore – destinatario
Relatore:
Marco Picciafuoco – Amministratore Delegato - PTV Italia Logistics
CONTRATTO DI APPALTO ED OUTSOURCING: VANTAGGI E RISCHI PER LE AZIENDE
- Appalto genuino ed illecito: qualificazione e conseguenze
- La disciplina della responsabilità solidale negli appalti
- Le sanzioni amministrative in caso di pseudo-appalto
- La gestione del personale dipendente nell'ambito di un cambio appalto
Tra le aziende è frequente il ricorso al contratto d’appalto, uno strumento che consente di coniugare flessibilità produttiva e riduzione dei costi fissi aziendali. L'esternalizzazione dell’attività produttiva secondo il modello organizzativo dell’appalto è vista con sospetto dal legislatore, soprattutto nelle ipotesi del labour intensive, ossia del contratto d’appalto che implichi un forte impiego di manodopera. Quali sono i criteri da considerare per delimitare correttamente il perimetro di liceità all'interno del quale le imprese possono legittimamente muoversi? Quali sono i principali rischi per le aziende? Quali sono le sanzioni applicabili in caso di constatate finalità elusive? Come comportarsi in caso di cambio appalto?
Relatore:
Avv. Matteo Di Francesco – Responsabile del Dipartimento di Diritto del Lavoro - Studio Legale Associato Jenny.Avvocati
AUTOMATIZZARE I PROCESSI AZIENDALI
Relatore:
Valentina Teofoli - Responsabile Commerciale - Centro Paghe
Parteciperà anche l'azienda Acknow S.r.l.
CASI AZIENDALI
presenta il caso
LA PARTNERSHIP COMMITTENTE APPALTATORE: IL CASO CD GROUP
- Quanto pesa la differenza tra la scelta di un fornitore o di un partner
- la competitività tariffaria: percorso continuo e bilaterale
- la gestione delle risorse
Una società di Logistica Integrata volta a fornire un alto livello di servizio ha l’obbligo di trovare un appaltatore che non abbia le caratteristiche di un semplice fornitore, rendendo necessaria una ricerca mirata per la scelta del giusto partner. Questa scelta è diventata determinante in questo periodo di forte tensione economica dove arrivano dal mercato pressanti richieste di saving, mentre lato fornitori domande di adeguamenti tariffari motivate anche dalle rivendicazioni di sindacati autonomi e non inseritisi nella filiera logistica.
Nel caso di Difarco, Phardis e Shi Logistic società specializzate in attività di logistica integrata che fanno capo a CD Group, presenteremo il processo di scelta che ha portato all'individuazione dei partner per la gestione del personale in appalto sugli impianti e il percorso intrapreso per arrivare a raggiungere la competitività tariffaria che il cliente richiedeva per confermare i piani di investimento sul territorio; partendo da un grande lavoro di efficientamento basato sul coinvolgimento delle risorse umane che sono il cuore di qualunque azienda.
Relatori
Christian D’Acquisto - Amministratore e Business Manager - CD Group
Simone Ghiazza - Responsabile Commerciale - ManHandWork
presenta il caso 
NUOVE LOGICHE DI PRELIEVO, LOGISTICA MODULARE
Relatori
Mario Guerra - Direttore - Target New Point S.R.L.
Fabio Lovato - Amministratore Delegato - Ackow S.r.l.