La classifica mondiale delle prime 50 aziende 3PL - 2014
Come ogni anno, la società di consulenza americana Armstrong and Associates, Inc. – specializzata nello studio dell'outsourcing logistico – ha pubblicato l'analisi del mercato dei fornitori di servizi logistici, definendo le prime 50 aziende a livello globale del 2014, in grado di realizzare complessivamente circa 274 milioni di dollari di fatturato.
Dopo gli ultimi anni caratterizzati da un trend negativo (-1% nel 2012; -3% nel 2013), il settore è tornato a sorridere, dato che il giro di affari rispetto all'anno precedente è aumentato del +5%. Nelle prime posizioni si ritrovano le stesse aziende (con DHL in testa su tutte, in grado di realizzare da sola il 12% del fatturato complessivo), cresciute però nell'insieme, solamente del 3%, il che dimostra che sono state le aziende minori a beneficiare maggiormente della ripresa del mercato. Ovviamente non sono mancate nuove entrate a fronte di qualche uscita, così come acquisizioni e joint-venture.
Rimane confermata però la struttura del mercato, con le prime 5 aziende che concorrono alla realizzazione del 39% del fatturato complessivo, ma con una curva ABC molto piatta dato che il 34% delle aziende è in grado di realizzare solamente il 69% dei ricavi.
Oltre all'analisi dimensionale del settore, gli analisti hanno tenuto sotto osservazione il cosiddetto "effetto Amazon" e l'impatto dell'e-commerce. Il colosso di Seattle ha assunto 50.000 lavoratori a tempo pieno per i suoi centri di distribuzione negli Stati Uniti, in modo da poter accelerare i tempi di allestimento degli ordini e conseguentemente i tempi di consegna, aumentando il livello di servizio al cliente, mentre Wallmart ha deciso di introdurre per questa estate un servizio illimitato di consegna per gli acquirenti on-line.
È chiaro a tutti che la crescita esponenziale dello shopping su internet ha un forte impatto sulle aziende di servizi logistici, che non possono certamente trascurarne gli effetti.
Lo studio rivela, inoltre, che sempre più fornitori 3PL hanno esteso i loro servizi al di là delle nozioni di base, implementando anche attività aggiuntive come la gestione dei resi, le rilavorazioni, l'assemblaggio e il kitting, il packaging, il cross-docking, etc.
Dunque, quel che è nato come un settore sostanzialmente focalizzato sulle mere attività di trasporto e magazzinaggio, con approcci di tipo commodity, si sta oggi evolvendo verso rapporti sempre più strategici, centrati sulla specializzazione dei servizi, la creazione di valore aggiunto e l'integrazione. Alla base di questo cambio di tendenza, c'è sicuramente la competizione degli ultimi anni con le guerre dei prezzi ma anche la volontà di rispondere ad un mercato che sta evolvendo e si sta modificando.
La società di consulenza e ricerca Gartner, Inc. ha poi sviluppato il cosiddetto "Magic Quadrant", che classifica le aziende 3PL secondo due assi principali: la "capacità di esecuzione" e la "completezza di visione".
Secondo Greg Aimi – Director of Supply Chain Research di Gartner e co-autore del Magic Quadrant – un fattore critico è la fornitura di un ampio set di servizi che coincida con la domanda del mercato: oggi un 3PL deve offrire un vasto menù perché i responsabili della logistica cercano tendenzialmente un accesso agevole a un portafoglio integrato di servizi e si aspettano di essere sostenuti a livello globale da piattaforme tecnologiche unificate.
Un ulteriore fattore critico è rappresentato dai prezzi, che devono essere ovviamente equi e competitivi, per cui i migliori fornitori di servizi logistici sono in grado di segmentare le esigenze dei clienti e fornire l'offerta giusta e il prezzo giusto per ogni situazione.
Aimi aggiunge anche che "i manager che si occupano di logistica stanno cercando di far leva attraverso l'esperienza e le capacità specialistiche dei fornitori", pertanto è fondamentale per un azienda di servizi logistici muoversi sull'asse della "completezza di visione" per ottenere vantaggi competitivi.
L'obiettivo della società Gartner è fornire alle aziende committenti un semplice strumento di valutazione dei fornitori 3PL.
Segui Logistica Efficiente anche su Linkedin