Il caso IMA
Dal 1961, IMA produce macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè.
IMA si trova nel cuore della Packaging Valley, il cluster della meccanica avanzata e dell’automazione industriale dell’Emilia-Romagna, e fonda la sua leadership sulla ricerca e l’innovazione. La sua posizione di leadership è il risultato di investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, di un dialogo costante e costruttivo con gli utilizzatori finali dei settori di riferimento e della capacità del Gruppo di internazionalizzarsi, conquistando nuovi mercati.
I continui investimenti riguardano anche il comparto logistico.
L’area destinata al magazzino, tra ingresso merci, stoccaggio e preparazione ordini, è di circa 4000 mq, e gestisce 70.000 referenze, di cui 62.000 attraverso il solo magazzino automatico.
Gli importanti investimenti di questi ultimi anni, hanno portato dei notevoli benefici con un aumento delle performance di prelievo, a parità di numero di operatori e di ore lavorative, pari al +25%; con una media giornaliera di 5.000 righe di picking nei momenti di picco dell’attività ed una riduzione degli errori pari al -50%
il Gruppo IMA è molto attento alla sostenibilità ed all’impatto ambientale dei propri prodotti e per questo motivo ha scelto una soluzione BITO per la movimentazione delle merci con le aziende consociate che assemblano i gruppi elettrici e meccanici, in logica milkrun.
La proposta di BITO è stata una cassetta abbattibile, la BITO EQ, unica nel suo segmento di mercato per la compattezza delle parteti interne che sono lisce a facili da pulire, e che risulta saldamente impilabile e da piena e da abbattuta.
L’utilizzo dei contenitori BITO, al posto dei cartoni, ha consentito uno scambio continuo tra le diverse aziende, in ottica lean, utilizzando sempre la stessa unità di carico in un meccanismo di scambio tra vuoto e pieno, come avveniva per il latte qualche decennio fa.
Questa scelta ha portato ad una riduzione del 2% dei costi di trasporto e di imballo sul totale turnover di componenti acquistati.