Prodotti, sistemi e soluzioni per ogni tipo di magazzino automatizzato
Automha è leader mondiale: progetta gli spazi, costruisce le macchine e ha sviluppato il software di gestione AWM
Prodotti, sistemi, soluzioni: è il trittico che compone l’offerta al mercato di Automha, l’azienda leader mondiale nella realizzazione di magazzini automatizzati, con soluzioni per ogni settore, con ogni tecnologia, per ogni esigenza. Nata alla fine degli anni Settanta nell’ambito della logistica da terra, si è poi evoluta come azienda di automazione e nel 2015 è diventata una società per azioni, grazie agli importanti investimenti fatti da sempre nella ricerca e sviluppo.
Un impegno che nei primi anni 2000 ha consentito di creare (con brevetto depositato) due prodotti che hanno rivoluzionato il settore: Autosat e AutosatMover, le macchine intelligenti per lo stoccaggio dei pallet in multiprofondità. Una novità che ha cambiato radicalmente i magazzini, rendendoli flessibili, modulari, sostenibili dal punto di vista energetico, con conseguente risparmio di tempo, spazio e costi.
Con queste caratteristiche le macchine e le soluzioni progettuali Automha portano appieno le aziende nella rivoluzione 4.0. L’azienda di Bergamo, infatti, ha specializzato la sua struttura per poter essere interlocutore unico nel mondo dell’intralogistica, offrendo cioè progettazione ingegneristica del magazzino automatizzato; il progetto; le macchine; il software AWM di tipo WMS, sviluppato interamente all’interno dell’azienda.
Con questo pacchetto, Automha è in grado di pensare e realizzare in ogni sua parte tutti i tipi di magazzino, con le specifiche richieste da qualsiasi tipologia aziendale. Il software AWM è consegnato insieme al magazzino e, fattore importante, esso è in grado di acquisire tutti i dati che fossero già presenti in una precedente struttura, nel caso Automha sia intervenuta in un rifacimento o in una rimodulazione di realtà esistenti.
Il software Automha, che presiede a tutta l’organizzazione e movimentazione del magazzino, usa come fonte dati il tipo Sql Server, che permette di interfacciarsi con qualsiasi ERP aziendale, grazie a tabelle di scambio. L’AWM è sempre configurato con la logica di stoccaggio di ciascun cliente, per cui può essere modificato in ogni momento a seconda delle variazioni di stoccaggio che possono rendersi necessarie.
L’interfaccia SCADA permette all’operatore di monitorare costantemente l’attività ed il funzionamento del magazzino
Inoltre, AWM si interfaccia con WCS, il software delle macchine che operano dentro il magazzino, definendone i percorsi. Con questo equipaggiamento informatico, l’operatore che presiede al magazzino non deve sapere dove è collocato esattamente il materiale, poiché AWM registra – grazie al codice a barre posizionato sulle unità di carico – le entrate dei prodotti, decide la loro collocazione a seconda delle cicliche richieste, gestisce la loro uscita e si occupa anche del riordino delle unità di carico.
Tutte informazioni che sono tradotte in forma semplice e immediata a utilizzo dell’operatore sull’interfaccia S.C.A.D.A. L’interfaccia consente, inoltre, di visualizzare immediatamente dove si stia verificando un problema e poter così intervenire con estrema precisione e in tempi rapidi, circostanze importanti in magazzini dove ogni spazio è ottimizzato. In sostanza, AWM è lo strumento che, attraverso S.C.A.D.A, consente di interfacciarsi con le operazioni di stoccaggio, picking, riordino e inventario del magazzino.
Dunque sono molteplici i vantaggi che si hanno dall’avere un magazzino automatizzato gestito dal software AWM: l’interfaccia è creata sul bisogno del cliente ed è molto semplice; il software si utilizza con Microsoft Windows; si interfaccia con ogni ERP; garantisce l’aumento di sicurezza in magazzino; attraverso SCADA consente di avere ogni movimento e problema monitorato in real time e una manutenzione predittiva delle macchine e i ogni settore del magazzino.
La gestione del magazzino tramite AWM permette all’operatore di non entrare mai nell’area di stoccaggio,
migliorando così la sicurezza dell’azienda