La nuova era dell’etichettatura logistica: mai più etichette errate
Il processo di etichettatura dei prodotti e dei loro imballi nasconde molte più insidie di quanto si possa pensare. Un’etichetta sbagliata o con un codice non leggibile, infatti, può causare un blocco dell’intera catena di distribuzione, richiami di lotti di prodotto, sanzioni economiche, necessità di ripetere il processo di etichettatura; in altre parole da un’etichetta sbagliata possono derivare enormi danni, sia in termini economici che di immagine.
È quindi molto importante verificare la qualità di stampa delle etichette. Fino ad oggi questo è stato possibile grazie all’utilizzo di sistemi di verifica della qualità di stampa del codice a barre (1D o 2D) presente sull’etichetta o a sistemi di visione per ispezionare tutte le componenti dell’etichetta (scritte, loghi ecc.). Questa verifica avviene “in-line”, ovvero con verificatori e sistemi di visione posti a bordo delle linee di produzione e packaging, o “off-line” ossia in un secondo momento, a campione, vengono verificate manualmente le etichette.
Oggi la verifica e l’ispezione della qualità dell’etichetta e del codice a barre vivono una nuova rivoluzione tecnologica. Questa è resa possibile dalla soluzione Omron V275. Si tratta di una stampante industriale di etichette logistiche con integrato un sistema per la verifica del codice a barre e dell’ispezione dell’intera etichetta in tempo reale. In pratica tutte le componenti dell’etichetta vengono controllate nel momento stesso in cui vengono stampate.
In termini pratici questo si traduce in una totale eliminazione degli errori di etichettatura. Non sarà più possibile stampare etichette incomplete o errate, perché il sistema Omron V275 se ne accorgerebbe nel momento esatto in cui quell’etichetta esce dalla bocca di stampa. Si tratta di una svolta epocale perché con un’unica macchina si eliminano i problemi storici dell’etichettatura logistica tra cui:
- Gli errori di stampa
- Blocchi di produzione e della supply chain dovuti a etichette non leggibili
- Richiami e necessità di ri-etichettatura per interi lotti di prodotto
- Sanzioni economiche a causa di etichette non conformi agli standard di legge
- Sprechi di denaro e di tempo
- Danni di immagine presso clienti e fornitori