Perchè dovresti implementare la tecnologia RFID nei tuoi processi produttivi
Le potenzialità della tecnologia RFID nel mondo della logistica sono ormai ben note e sono tante le aziende che hanno deciso di utilizzarla all’interno dei propri magazzini. Tuttavia, l’identificazione in radiofrequenza può portare eccellenti risultati anche in ambito produttivo.
In particolare la codifica in RFID permette di avere una tracciabilità totale dei movimenti degli articoli (prodotti, componenti, semilavorati) tra le varie zone e le varie fasi di produzione. Questo avviene attraverso l’applicazione di etichette RFID su ogni pezzo e di un sistema di lettura a bordo delle varie linee o in zone dedicate.
In pratica quando un pezzo taggato transita nell’area di competenza di un lettore RFID, questo decodifica automaticamente le informazioni contenute nella sua etichetta e aggiorna in tempo reale i software di gestione collegati (per esempio un ERP o un MES).
In questo modo è possibile sapere sempre dove si trova ogni articolo e quali lavorazioni ha subìto. Un dettaglio molto importante perché in caso di difetti di fabbrica è possibile risalire esattamente alla fase in cui è avvenuto l’errore, evitando che diventi sistematico per tutti i pezzi successivi. Inoltre, attraverso il monitoraggio costante della posizione dei pezzi tra le varie zone della fabbrica è molto più facile rendere efficienti i processi. riducendo i tempi di morti e ottimizzando la pianificazione delle attività.
L’acquisizione dei dati attraverso la tecnologia RFID è totalmente automatica e non richiede letture singole manuali come nel caso del codice a barre. Pertanto, il numero di errori umani dovuti a problemi di decodifica viene completamente abbattuto, rendendo ulteriormente più efficienti i processi e, al tempo stesso, permettendo alle persone di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto e meno alienanti.
Altro grande vantaggio derivante dall’implementazione della tecnologia RFID in produzione è quello legato alla possibilità di svolgere inventari massivi automatici in tempo reale. Una funzionalità particolarmente importante per migliorare la gestione delle scorte, delle materie prime, evitando così interruzioni di produzione.