Come scegliere il WMS giusto per la tua azienda
Tutte le aziende vorrebbero che la loro logistica e il loro magazzino fossero perfettamente efficienti. Spesso però questo resta un sogno nel cassetto nonostante la buona volontà. Il motivo (quasi sempre) è da ricercare nelle logiche e nei flussi che governano le attività di magazzino. Queste, infatti, nella maggior parte dei casi non sono supportate da un gestionale di magazzino (un WMS) che permetta di scegliere e realizzare i flussi migliori possibili.
Perché accade? Perché si è scelto un software che non è disegnato sulle esigenze specifiche dell’azienda che lo utilizza. Il primo punto che bisogna tenere in considerazione quando si sceglie il software per gestire il proprio magazzino è proprio questo, bisogna chiedersi se quel software è realizzato in maniera standardizzata e, soprattutto, quanto quello standard sia vicino alla nostra azienda. Quasi sempre, la risposta è che quel prototipo di impresa è totalmente differente dalla nostra perché le aziende, anche quelle apparentemente più simili, sono tutte diverse.
Bisogna pertanto orientarsi su un software progettato sulle esigenze specifiche della propria realtà, che tenga conto dei flussi già presenti, quelli che si intendono attuare e della fisionomia di quel magazzino. Tutto qua? Magari! Altro aspetto fondamentale su cui focalizzare l’attenzione è chiedersi se quel WMS sarà abbastanza flessibile da permettere qualsiasi tipo di sviluppo futuro all’azienda o se rappresenterà un ostacolo alla sua crescita. Tradotto in parole povere: il gestionale sarà compatibile con qualsiasi tecnologia sceglieremo di utilizzare per acquisire i dati? Sarà in grado di comunicare con gli altri sistemi informatici presenti e futuri? Riuscirà ad adattarsi ai cambiamenti di volumi e flussi che potrebbero verificarsi? In una parola: il WMS è futuribile?
Affinché questo sia possibile è necessario che il WMS sia costantemente aggiornato. Il primo pensiero di ogni responsabile della logistica in questo caso è “quanto tempo dura ogni aggiornamento? Bloccherà il magazzino per ore?”. Il responsabile IT invece si chiederà “quanto spazio sui server aziendali servirà ad ogni aggiornamento, quanto diventerà ‘pesante’ nel tempo il WMS”. Tutte domande lecite e da porsi assolutamente.
Se ci si pone tutte queste domande e si confrontano i WMS dei principali fornitori presenti sul mercato molto probabilmente ci si imbatterà in Eagle Management System (EMS), il WMS evoluto sviluppato da Alfacod. Questa suite, infatti, risponde a tutti gli interrogativi che ci siamo posti in maniera eccellente. Innanzitutto EMS viene realizzato e integrato secondo la logica del tailor made, cioè su misura per l’azienda. È in grado di ricevere informazioni da qualsiasi tecnologia di data capture (barcode, RFID, RTLS, voice picking, robotica collaborativa, droni ecc.) e comunicare con tutti i principali sistemi informatici, incluso SAP. Altro vantaggio: è totalmente in cloud, quindi non occupa spazio sui server locali né al momento dell’installazione né durante gli aggiornamenti. A proposito, questi ultimi avvengono in maniera totalmente automatica e senza intaccare minimamente le prestazioni del WMS, quindi senza bloccare il magazzino. Tutte queste caratteristiche rendono Eagle Management System un WMS evoluto da scegliere per portare la propria logistica verso il futuro.