Le principali evolutive della soluzione TESI neXt – D4C (Demand for Collaboration)
L’obiettivo che ci siamo posti progettando la nuova release della soluzione TESI neXt – D4C, che rappresenta l’evoluzione dei prodotti TESI neXt - Forecast e TESI neXt -Reorder, è stato quello di creare una moderna piattaforma tecnologica web che abilitasse alla gestione dei processi di business in ottica multi-device e che facilitasse ulteriormente l’evoluzione del processo di riapprovvigionamento da VMI (Vendor Managed Inventory) a CPFR (Collaborative, Planning, Forecasting e Replenishment).
La nuova release quindi è una soluzione altamente personalizzabile, ideale per aziende appartenenti a settori merceologici molto diversi tra loro come ad esempio il settore dell’elettronica, il settore manifatturiero e il settore alimentare.
Altamente personalizzabile significa avere la possibilità di implementare in modo semplice e veloce nuove funzionalità richieste dai clienti e poter “metter mano” alla soluzione per personalizzare ogni singola installazione e/o utente.
Rispetto alla precedente versione ci siamo concentrati prima di tutto su un aggiornamento tecnologico del software e la possibilità di usufruire di una applicazione web direttamente dal browser.
Non ci sarà più una limitazione riguardo il numero di utenti, la nuova release prevede un numero di utenti illimitato.
Quest’ultimi, d’ora in avanti, potranno beneficiare di:
- Una dashboard di monitoraggio avanzata con un sistema di alert personalizzabile sulla base delle esigenze del singolo utente;
- Un nuovo sistema di causalizzazione che permette il tacking e il monitoraggio della merce inevasa, della merce già uscita dal magazzino e infine delle giacenze;
- Un nuovo modulo security caratterizzato da un limite max di durata, limite di errori in inserimenti, vincoli per l’inserimento di caratteri speciali e per i numeri, parole proibite, blocco dopo un tot di tempo per inattività e infine un amministratore che gestisce le utenze.
Lo scopo di TESI neXt D4C è quindi quello di aiutare le aziende a pianificare correttamente il riordino attraverso l’utilizzo dei suoi vari moduli.
La soluzione, disponibile in SaaS, è inoltre integrabile con l’ERP aziendale del singolo cliente. In particolare, l’utilizzo della piattaforma Integration Brokerage di TESISQUARE®, e-Integration, facilita notevolmente l’implementazione di un processo di Collaborative Demand Planning all’interno della Supply Chain estesa.
L’integrazione con altre soluzioni come l’EDI, la gestione contrattuale attraverso TESI Agreement, il portale fornitori con TESI SCM, il sistema di booking con TESI TC1 e la pianificazione dei trasporti con TESI SCM permette un’evoluzione dello standard Collaborative Demand Planning in un sistema di Sales & Operation Planning.
Con la soluzione TESI neXt – D4C, i nostri clienti potranno quindi migliorare ulteriormente i processi di produzione e di distribuzione dei propri prodotti raggiungendo tre obiettivi principali:
- massimizzare la soddisfazione del cliente;
- ridurre l’eccesso di merce in magazzino;
- eliminare le rotture di stock.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://tesisquare.com/it/collaborative-demand-planning/
www.tesisquare.com