Inbound inventory visibility
Perché le piattaforme collaborative sono un fattore abilitante?
Le moderne supply chain devono essere sempre più agili e reattive per supportare il paradigma della customer centricity e per raggiungere questo obiettivo è fondamentale mettere al centro le relazioni con i fornitori. Gestire le relazioni con i fornitori strategicamente e tatticamente in modo collaborativo muta considerevolmente la fattibilità e l'affidabilità della catena di fornitura stessa.
L’adozione di piattaforme collaborative è un valido aiuto per garantire che tutti i dati, provenienti dai diversi nodi della supply chain, siano sincronizzati e aggiornati in modo appropriato. Il miglioramento della visibilità “end-to-end” produce notevoli benefici, tra cui una fattiva collaborazione con i fornitori, il monitoraggio delle prestazioni di fornitura basata su KPI oggettivi e il contenimento dei costi, come ad esempio quelli relativi alle maggiori scorte.
La maggior parte delle aziende, infatti, compensa la mancanza di visibilità aumentando l'inventario e questo comporta un aumento di costi derivanti non solo da acquisti non necessari ma anche da un maggior costo della gestione dell’inventario e da un aumento del rischio di obsolescenza delle scorte, siano esse materie prime, semilavorati o prodotti finiti. Il supporto decisionale nelle diverse fasi di pianificazione ed esecuzione è facilitato dalla disponibilità di informazioni inerenti le giacenze dei diversi magazzini e lo stato dell’ordine, indipendentemente da dove le merci si trovino lungo la catena di approvvigionamento.
Questo più alto livello di accuratezza dei dati è raggiunto mediante la costante riconciliazione tra i valori delle scorte disponibili in magazzino, le previsioni del fabbisogno, provenienti dai sistemi interni, e le informazioni inserite dai fornitori. Proprio la condivisione di informazioni con i fornitori attraverso funzionalità di “Inventory Visibility and Collaboration” di piattaforme collaborative permette una migliore sincronizzazione dei flussi informativi con quelli fisici.
TESISQUARE Platform, integrando i dati provenienti dalle diverse fonti e nodi della Supply Chain in unico data hub, consente di disporre di una visibilità sullo stato delle scorte cosi da raggiungere un livello di accuratezza più elevato nelle previsioni, di ridurre le spese generali e di inventario e le connesse necessità di capitale circolante.
La maggiore visibilità dei livelli di inventario lungo la Supply Chain, basata sulla sincronizzazione delle informazioni tra fornitori e produttori, permette di ottenere notevoli benefici, tra i quali si possono annoverare:
- realizzazione di una effettiva gestione just-in-time delle scorte limitando i rischi di stock-out;
- miglioramento del numero di spedizioni puntuali;
- innalzamento del livello di accuratezza dei dati delle giacenze;
- controllo sulle quantità “in-transito”.
In generale, migliorare le strategie di inventario significa essere in grado di rispondere alle fluttuazioni del mercato in modo agile e di reagire proattivamente agli eventi imprevisti e alle mutevoli esigenze dei consumatori.