I 3PL e l’ottimizzazione del deposito
Ottimizzare l’efficienza del magazzino è diventata ormai una delle esigenze principali della Grande Distribuzione ma non solo: anche gli Operatori Logistici fanno i conti con questo tipo di problematica.
La gestione dei processi logistici è, per definizione, un processo in costante evoluzione per svariati motivi tra cui il far fronte alle esigenze dei clienti, ai continui cambi di strategia per raggiungere gli obiettivi aziendali preposti e alla progettazione strutturale e organizzativa del sistema logistico.
Per far fronte a questa crescente complessità, gli operatori logistici stanno acquisendo sempre di più un valore di partner strategico esterno specializzato e non più di semplice fornitore di “manodopera”.
Molto spesso assumono un ruolo di regia essendo coinvolti in un processo mirato a integrare i diversi attori facenti parte del processo logistico.
L’operatore logistico che voglia quindi distinguersi in questo nuovo contesto deve porre la sua attenzione a diversi aspetti quali:
- efficienza ed efficacia nella gestione di tutti i processi logistici, dal magazzino alla consegna, tenendo conto delle variazioni dovute a picchi di domanda stagionali e talvolta settimanali;
- consegna della merce al cliente in tempi brevi;
- miglioramento della propria produttività a parità di costo rispetto ai concorrenti;
- implementazione della Customer Collaboration, ovvero favorire l’interazione tra i vari attori (clienti e fornitori) che compongono il processo logistico.
TESI Warehouse Efficiency è una soluzione software che consente di ottimizzare il processo di definizione del layout di deposito, riducendo al minimo indispensabile il tempo dedicato alle operazioni manuali.
Gli operatori logistici che hanno implementato tale soluzione hanno cominciato a revisionare ed ottimizzare aree mirate del deposito in modo continuativo, sistemando così progressivamente le varie corsie e attivando regole puntuali di ottimizzazione. Questo perché, molto spesso, gli operatori hanno l’esigenza, a seguito ad esempio di un ampliamento dell’area di deposito, di popolare una nuova area di magazzino (spostando una serie di gruppi merceologici in un’altra area del deposito) o di compattare l’allocazione dei diversi gruppi merceologici in altre aree del magazzino.
In altri casi, utilizzando tale strumento su magazzini su cui non si potesse prevedere un ampliamento, è stato possibile ottenere lo svuotamento di alcune corsie compattandone al massimo altre.
Facendo un’analisi delle liste di prelievo pre e post ottimizzazione, è stato riscontrato un miglioramento della produttività di deposito e un incremento del numero dei colli prodotti ogni ora, riducendo quindi i tempi di evasione della merce.
I benefici principali che hanno riscontrato i nostri clienti adottando TESI Warehouse Efficiency sono molti:
- dimezzamento del tempo uomo utilizzato nella definizione del layout di deposito;
- riduzione dei reclami dal punto di vendita per gli articoli soggetti ad ottimizzazione;
- percezione di un miglioramento generale della produttività e della qualità dei supporti preparati;
- introduzione di nuovi dati logistici all’interno del sistema, non gestiti nativamente dal WMS (Warehouse Management System).