La “progettazione” del software WMS (Warehouse Management System) per la gestione del Magazzino
Nella newsletter di luglio avevamo trattato il tema del WMS (Warehouse Management System), il sistema informatico a supporto della gestione operativa dei flussi fisici di magazzino, fornendo alcune indicazioni di massima sui benefici che la sua introduzione in Azienda consente di ottenere, suggerendo di verificare la sua facile interfacciabilità coi sistemi aziendali già presenti (in genere ERP), indipendentemente si tratti di una realizzazione “in house” o di un acquisto da fornitore esterno.
Indipendentemente dalla scelta che verrà fatta è necessario tenere presente che il WMS deve essere a supporto dell’attività operativa, deve cioè coadiuvare e sollevare da ogni problema gli operatori di magazzino, aiutandoli, e “guidandoli” con facilità, nell’esecuzione di ogni specifica attività che devono compiere.
Questo concetto, apparentemente banale, deve invece essere il “filo conduttore” nella realizzazione del nostro WMS perché spesso si riscontra che il sistema invece di aiutare gli operatori, ne “burocratizza” le attività al punto da rallentarle piuttosto che velocizzarle, con il risultato che gli operatori stessi si “inventano” escamotage per aggirare il Sistema.
Per evitare queste situazioni, che oltre a non essere efficienti risultano anche molto costose per l’azienda, è essenziale che a monte venga eseguita una vera e propria “progettazione” del WMS, riservando a questa un adeguato tempo che ovviamente dipenderà da molti fattori, quali: complessità e dimensioni dell’azienda, numero e tipologia dei prodotti da gestire, numero di sedi e magazzini, etc.
Di seguito riportiamo alcune delle principali macro funzionalità, da “progettare” adeguatamente, e che il WMS dovrà supportare:
- Gestione di più magazzini “contabili/fisici” (Sedi operative, Clienti/ Mandanti, Famiglie di Prodotto, …)
- Gestione di più magazzini logici (magazzino prodotti «buoni», in quarantena, obsoleti, bloccati, in trasferimento, da ricondizionare,…)
- Gestione “mappa” di magazzino
- Gestione “ubicazioni” (es. “posto variabile” e “fisso”)
- Gestione logiche ABC, con relativo calcolo in automatico
- Creazione BEM (Buoni Entrata Merce)
- Gestione “etichette UdC” da abbinare ai pallet entrati
- Supporto alle attività di pallettizzazione (composizione pallet mono-prodotto, ...)
- Creazione missioni di versamento Gestione affidamento dinamico missioni ai carrelli
- Gestione “cross docking”
- Gestione Pianificazione Operativa
- Gestione evasione ordini
- Creazione missioni di prelievo con percorsi ottimizzati e per modalità specifica di prelievo
- Creazione missioni di reintegro automatico delle posizioni di picking (gestione scorta minima e massima)
- Gestione affidamento dinamico missioni ai carrelli
- Gestione attività di imballo
- Generazione e stampa “packing list”
- Stampa “etichette di spedizione”
- Stampa Documenti di Spedizione
- Gestione anagrafica Prodotti (gestione barcode-peso-dimensioni,…)
- Gestione tipo prodotto, ADR, temperatura, lotto, …
- Gestione anagrafiche clienti, fornitori,…
- Gestione barcode: collo, Unità di Carico (UdC), UdM (Unità di Movimentazione), UdS (Unità di Spedizione), Ubicazioni di magazzino,…
- Gestione movimenti interni di trasferimento tra 2 diverse ubicazioni
- Gestione attività di lavorazione interna (con «distinta base»)
- Controllo stato di avanzamento della preparazione degli ordini Cliente/ imballaggio/ batch/…
- Gestione inventari di magazzino, interrogazioni e stampa documenti di supporto
- Gestione statistiche, reportistiche periodiche ed operative
- Gestione dei "resi" da Cliente
- Gestione contabilità bancali
- ……….
Affinchè il WMS funzioni al meglio e possa “durare” nel tempo, la sua progettazione dovrà quindi essere particolarmente accurata e condotta da persone con un grado di preparazione professionale particolarmente elevato.
In Azienda, è solitamente presente una figura che conosce perfettamente tutte le attività che dovranno essere svolte, ma, soprattutto nel caso in cui si parta da una gestione “manuale” del magazzino, non è detto che tale risorsa sia in grado di portare a termine l’intera implementazione di un WMS.
L’approccio da seguire, e che porta al migliore risultato possibile, è generalmente quello di formare un team di lavoro fra una figura professionale esperta in WMS (consulente), il fornitore del software e certamente una o più figure aziendali di riferimento che, conoscendo le esigenze e le particolarità della propria azienda, siano in grado di trasmettere le informazioni corrette per rendere lo strumento perfettamente calzato su misura alle proprie esigenze.
Bisogna inoltre considerare che in commercio sono presenti molti pacchetti software di WMS, con diversi gradi di tecnologia, costi di acquisizione e sviluppo, pertanto il rischio di dotarsi di uno strumento sovra o sottodimensionato è molto concreto se non si dispone delle adeguate competenze.
NeT-LOG Consulting, società di Consulenza Logistica con una elevata specializzazione operativa e tecnica, sviluppata in oltre 40 anni di esperienza con oltre 1.500 progetti realizzati, oltre 20 Milioni di m2 di aree riorganizzate e più di 450 Clienti, molti dei quali continuativi è in grado di supportare e guidare le Aziende nello sviluppo e progettazione del WMS aziendale realizzando, in stretta collaborazione col management aziendale capitolati di fornitura atti ad individuare il Fornitore più idoneo e le tecniche operative più efficienti ed adeguate per il committente.