Dall’alloro all’automazione System Logistics coltiva talenti
Federico Suffritti fa la sua prima apparizione sul Sole24ore che gli dedica un articolo, scrive del suo successo nell’essere arrivato tra i tre finalisti a un premio di rilievo nazionale dedicato alla meccatronica, un bando che nel 2021 per la prima volta, apriva anche agli studenti.
Il suo progetto di tesi magistrale, sviluppato durante il suo stage in System Logistics, aveva come argomento lo studio delle traiettorie nei veicoli a guida autonoma.
Un argomento sicuramente complesso che gli ha portato, oltre a un meritatissimo 110 e lode, la possibilità di continuare la sua esperienza e cominciare il suo cammino professionale direttamente in System Logistics.
Federico ha 25 anni, è di Fiorano Modenese e ha completato il suo percorso universitario a Reggio Emilia, mai avrebbe creduto di trovare un lavoro a pochi passi da casa e soprattutto in un ambito professionale che come dice lui, fin da piccolo era segnato dalla voglia di scoprire, inventare e costruire.
Racconta che all’età di 7 anni, dopo la sua prima grande realizzazione con i Lego, un’automobilina, decise di fare l’inventore ammettendo che non sapeva ancora il significato della parola ingegnere, termine professionale che oggi lo caratterizza con il ruolo di software engineer e lo vede impegnato nell’area ricerca e sviluppo.
Dal tirocinio curriculare alla proposta di collaborare con System Logistics, il passo è stato breve e segnato dall’incontro con Valerio Digani, suo tutor durante lo stage prima e oggi figura di riferimento nell’accompagnamento di Federico nel suo percorso interno.
“Sono entrato in System grazie a uno stage curriculare contattando Valerio, quello che sarebbe diventato il mio tutor accademico, mi ha offerto una possibilità e mi sono messo in gioco. Conciliare studio e lavoro è stato complesso, ma ne è valsa la pena. Per chi arriva dall’Università, il tutor è fondamentale, essere costantemente guidati nelle attività quotidiane e coinvolti all’interno degli obiettivi aziendali ti da la possibilità di sentirti da subito parte di qualcosa di più grande. Valerio è fantastico, ci divide solo l’età oltre a qualche anno di esperienza e il suo dottorato, da lui imparerò molto, moltissimo, anche a essere un po’ più paziente” dichiara sorridendo Federico.
VITA DA TUTOR
Valerio Digani R&D Software engineer, 32 anni.
Precedenti esperienze lo hanno sempre visto coinvolto nel mondo dell’automazione logistica e dal 2018, vedendo un’opportunità di crescita è entrato in System Logistics
Da sempre dedito alla ricerca applica i suoi studi nei veicoli a guida autonoma
La sua giornata è piena di impegni e cose da fare, tra riunioni e confronti porta avanti progetti e ricerche e il brainstorming è parte del suo quotidiano.
Nonostante tutti gli impegni, Valerio si è preso carico di seguire, oltre a Federico, i quattro tesisti/stagisti che in questi anni sono passati e restati in System Logistics.
“Sono soddisfatto del mio ruolo di tutor, ho la possibilità di incontrare giovani laureati che hanno la curiosità di imparare e la voglia di mettersi in gioco, il nostro lavoro ha bisogno di menti fresche in grado di ragionare fuori dagli schemi e stimoli quotidiani. L’università la ritengo molto valida, è l’inizio di un percorso che deve poter proseguire anche in azienda, il mio ruolo è coltivare insieme la passione per il nostro lavoro, si, solo con la passione riusciamo nel nostro impegno”. Dichiara Valerio.
Dall’alloro a System Logistics
Federico ha attirato l’attenzione e in pochissimo tempo ha ricevuto diverse offerte da aziende di primo rilievo ma ha scelto System Logistics, ha scelto prima di tutto un’azienda fatta di persone in grado di accoglierlo e farlo sentire a casa, ha trovato in Valerio quello che ogni studente vorrebbe, un professionista che prima di tutto si è presentato come persona.
“Ho imparato e sto imparando tanto dal mio tutor, in primis che i dettagli sono importanti. La sua disponibilità nei confronti di uno studente entrante che deve fare i primi passi non è scontata, ha sempre trovato tempo da dedicarmi, non posso far altro che ringraziarlo”. dichiara Federico e aggiunge sorridendo: “Ci vuole della crosta!”. (capacità e know-how)
Valerio e Francesco sono solo una delle tante storie di System Logistics, e rappresentano pienamente la voglia e l’impegno di investire nel futuro e nei giovani da parte dell’azienda.