Destinazione d’uso: logistica. Il settore immobiliare, nuovo asset strategico di Samag Holding Logistics
“In questo momento avere magazzini è un valore aggiunto e pertanto, nel 2022, andremo a investire in un settore per noi nuovo, che è quello immobiliare. L’obiettivo era e resta costruire una multinazionale con una struttura snella: ci stiamo riuscendo”. Claudio Torchia - Direttore Generale Samag Holding Logistics - in chiusura dell’anno appena trascorso aveva tracciato una precisa direzione della Holding maturata da un interesse per il settore immobiliare, spinto dalla pandemia.
Confermando ancora una volta l'intuizione giusta, puntuale è arrivato il Borsino Immobiliare della Logistica del secondo semestre del 2021 - il report sul mercato logistico redatto dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, in collaborazione con Nomisma - che segna un +11% rispetto al semestre precedente.
Si è fatto trovare pronto il Management della Holding che da mesi aveva ormai messo in moto tutte le risorse necessarie per soddisfare le richieste del mercato: rapidità nelle consegne e semplificazione nello stoccaggio che significa sostanzialmente immobili di grandi dimensioni posizionati fuori città o magazzini più piccoli situati nel contesto urbano per servire invece l’e-commerce, un altro dei canali che in Samag H.L. sta crescendo a ritmi sostenuti.
In Samag H.L. spesso si tratta di immobili ibridi che ospitano tante operazioni poiché il Gruppo è attivo in tutte le fasi della supply chain. Si va da strutture che sostengono il trasporto - come i Transit Point e Last Mile - a impianti di notevoli dimensioni - come Logistics Center, Distribution Center e Fulfillment Center - che sostengono la logistica delle aziende in fase di produzione, distribuzione e rifornimento.
Ciascuna soluzione logistica presentata al cliente ha ovviamente la necessità di essere valutata in funzione delle risorse da integrare. Per far sì che la logistica cresca, tra le risorse previste, è necessario includere quelle professionali e quelle tecnologiche che vengono fornite e formate da CBS Lavoro, Idia e Samag Tech.
La rete logistica di Samag H.L. è oggi formata da +120 impianti, per un totale di 1 milione di mq mentre, per quanto riguarda le aziende del Gruppo si incrociano settori che vanno dal terrestre - Cedica - all’aereo al marittimo - Air Ocean Cargo.
Mettere in sinergia diverse competenze permette di affrontare con sicurezza la domanda di ampliare il proprio mercato, un mercato dove è necessario investire su asset che possano accelerare il tempo in cui la merce può raggiungere il mercato. Siano esse risorse fisiche o immateriali.
E veniamo ai primi mesi del 2022. La forte domanda di immobili che sta coinvolgendo la logistica è superiore all’offerta: già questi primi mesi sono stati caratterizzati da una richiesta e da investimenti stabili, trend che si prevede proseguiranno per tutta la restante parte dell’anno.
“La Holding è pronta a cogliere le sfide di trasformazione attraverso l’impiego di soluzioni ibride. Siamo pronti ad interpretare i bisogni dei clienti muovendoci tra l’online e l’offline senza soluzione di discontinuità”.