Datalogic (star: DAL) - Il consiglio di amministrazione approva la relazione semestrale al 30 giugno 2014
- Ricavi di vendita pari a 224,0 milioni di Euro in crescita del 2,4% rispetto a 218,8 milioni di Euro registrati nel primo semestre 2013;
- Continuano gli investimenti in R&D cresciuti da 17,4 milioni di Euro a 19,8 milioni di Euro con un'incidenza che passa dall'8% all'8,9% sul fatturato;
- Forte crescita dell'EBITDA: +30,2% a 34,2 milioni di Euro rispetto a 26,2 milioni di Euro del primo semestre 2013 - EBITDA Margin sale dal 12% al 15,2%;
- Utile netto in crescita del 48,9% a 15,2 milioni di Euro rispetto a 10,2 milioni di Euro del primo semestre 2013;
- Indebitamento finanziario netto consolidato in miglioramento a 86,0 milioni di Euro rispetto ai 97,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2013.
Bologna, 30 luglio 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic S.p.A. (Borsa Italiana S.p.A.: DAL), società quotata presso il Mercato Telematico Azionario – Segmento Star – organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ("Datalogic") e leader mondiale nei mercati dell'acquisizione automatica dei dati e dell'automazione industriale e produttore di lettori di codici a barre, mobile computer per la raccolta dati, sensori, sistemi di visione e sistemi di marcatura laser, ha approvato in data odierna la relazione semestrale al 30 giugno 2014.
I risultati del primo semestre, che chiude con una crescita del 30,2% dell'EBITDA a 34,2 milioni di Euro e un aumento del 48,9% dell'utile netto a 15,2 milioni di Euro, confermano il trend positivo di miglioramento, in particolare nel segmento ADC, e attestano la capacità del Gruppo nell'incrementare la marginalità operativa nonostante una crescita più contenuta dei ricavi di vendita e i crescenti investimenti in Ricerca e Sviluppo.
Il Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Datalogic, Romano Volta, ha così commentato: "l positivi risultati ottenuti nel primo semestre in tutti gli indicatori confermano la capacità del Gruppo di sapere anticipare i bisogni del mercato e di riuscire ad efficientare i processi interni. Un primo esempio sono i prodotti lanciati nel corso del 2013, in particolare nel segmento retail, che continuano ad avere un buon riscontro in tutti i mercati di riferimento con particolare enfasi in Europa. Molto positivo anche l'andamento nei mercati ad elevata crescita quali Cina ed America Latina, grazie ai continui investimenti in corso sia sul fronte produttivo – recente apertura in Brasile – che commerciale. Per ciò che riguarda la divisione Industrial Automation, da segnalare una lieve ripresa rispetto al trimestre precedente anche se permane un andamento poco soddisfacente delle vendite soprattutto nel Nord America. Siamo convinti che una revisione della strategia di mercato con particolare focus in Nord America possa permettere di cogliere le numerose opportunità di business che la nostra gamma prodotti è in grado di soddisfare. Da segnalare infine la crescita, sia in valore assoluto che in percentuale sui ricavi, degli investimenti in Ricerca & Sviluppo, un'area fondamentale per lo sviluppo strutturale".
I ricavi di vendita consolidati del primo semestre 2014 si attestano a 224,0 milioni di Euro in crescita del 2,4% rispetto ai 218,8 milioni di Euro dello stesso periodo dell'anno precedente. A cambi Euro/Dollaro costanti la crescita rispetto all'esercizio precedente sarebbe stata pari al 4,5%. Il booking nel corso del trimestre – gli ordini già acquisiti – è stato pari a 116,3 milioni di Euro.
Il margine lordo di contribuzione è pari a 109,1 milioni di Euro in crescita del 5,5% rispetto ai 103,4 milioni di Euro dello stesso periodo dell'esercizio precedente, con un aumento di 1,4 punti dell'incidenza percentuale sui ricavi totali passata dal 47,3% al 48,7%.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) del Gruppo è cresciuto del 30,2% e si è attestato a 34,2 milioni di Euro rispetto ai 26,2 milioni di Euro del primo semestre 2013, con una crescita della marginalità del semestre (EBITDA margin) dal 12,0%, al 15,2%. Da evidenziare la diminuzione delle Spese Amministrative Generali del 12,5% a 20 milioni di Euro come risultato di un'azione volta al contenimento dei costi.
Sempre maggiori gli investimenti in spese per Ricerca e Sviluppo cresciuti sia in valore assoluto, da 17,4 milioni di Euro del primo semestre 2013 a 19,8 milioni di Euro, che in percentuale sui ricavi - da 8,0% ad 8,9% nei rispettivi semestri – confermando l'importanza di tali spese per lo sviluppo e la crescita delle attività.
L'EBITANR1 si attesta a 28,6 milioni di Euro in crescita del 34,7% rispetto ai 21,2 milioni di Euro del primo semestre 2013.
Il Risultato Operativo (EBIT) evidenzia una crescita del 21% da 19,4 milioni di Euro a 23,5 milioni di Euro, dopo aver contabilizzato oneri di natura non ricorrente per 2,4 milioni di Euro (1,0 milioni di Euro di proventi di natura non ricorrente nel primo semestre 2013) principalmente riconducibili a costi di riorganizzazione della divisione Industrial Automation. Dopo oneri finanziari per 4,8 milioni di Euro rispetto a 4,2 milioni di Euro del primo semestre 2013 e utili su cambi per 0,2 milioni di Euro rispetto perdite su cambi per 1,1 milioni di Euro del primo semestre 2013, l'utile netto di Gruppo si attesta a 15,2 milioni di Euro rispetto a 10,2 milioni di Euro realizzati nello stesso periodo dell'esercizio precedente.
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2014 risulta negativa per 86,0 milioni di Euro, in deciso miglioramento rispetto ai 97,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2013 e ai 97,4 milioni di Euro al 31 marzo 2014, grazie alla continua generazione di cassa. Il trade working Capital è pari a 54,9 milioni di Euro al 30 giugno 2014 in aumento rispetto ai 39,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2013.