Il caso Tecnosystemi
Poche volte l’innovazione ci viene incontro e ci porta esattamente dove ci sarebbe piaciuto essere, il più delle volte bisogna stimolarla, farla crescere dentro i nostri processi, si chiama strategia di “change management” ma il cambiamento, quando è davvero voluto, va progettato con cura e tanta passione.
Questo devono aver pensato in Tecnosystemi, azienda trevigiana che si muove nel mondo dello smart clima, quando, di fronte alla opportunità di incidere nella gestione operativa dei propri magazzini, hanno pensato di partire da lì per creare un piano di innovazione che toccasse tutte gli ambiti aziendali.
“Tecnosystemi ci aveva chiesto inizialmente di implementare il nostro applicativo WMS per riorganizzare ed efficientare la logistica nel proprio magazzino – dice Marco Crasnich AD di Overlog – ma poi lavorando insieme alla elaborazione del progetto ci si è accorti che il magazzino per Tecnosystemi è davvero elemento centrale della vita aziendale ed il management della azienda trevigiana ci ha chiesto così uno spettro più ampio di attività, una vera attività di “change management”. L’abbiamo gestita insieme a Tecnosystemi in una dimensione di partnership che si può dire rappresenti una ottima case history per Overlog ma più in generale per il settore della logistica di magazzino”
L’ottimizzazione della gestione operativa del magazzino con l’introduzione del WMS di Overlog è diventata quindi, presso Tecnosystemi, un elemento di maggior condivisione della vita operativa dell’azienda a tutti i livelli.
La progettazione e la pianificazione del progetto WMS sono state condivise fra il personale specializzato Overlog e quello dell’azienda cliente con la individuazione comune delle criticità ed opportunità di progetto e la stessa attività di monitoraggio delle fasi di attuazione del piano sono state condivise. Sono state organizzate riunioni aziendali interne seguendo la tecnica delle “mappe mentali”, quindi piani di formazione pre e post la implementazione dei nuovi piani operativi.
Dice Marco Crasnich: “Grazie a questo accostamento di una più vasta attività di “cambiamento” l’ìmplementazione del WMS ha dato risultati in Tecnosystemi ancora più ampi di quanto già ci si aspettava: abbiamo avuto un incremento della capacità di spedizione con evasione ordini da 70 a 130 giornalieri ed un incremento del 50% delle spedizioni a parità di personale di magazzino, un migliore utilizzo degli spazi, un sistema sicuro di tracciabilità delle merce che risponde alle logiche dei loro clienti ed una consistente riduzione degli errori di spedizione e di alimentazione della produzione”.
La gestione operativa del magazzino è un elemento centrale nella azienda moderna, l’utilizzo di un WMS risponde oggi come oggi ad una esigenza che è diventata genericamente diffusa nei moderni sistemi di gestione d’impresa, per questo motivo il WMS Overlog è riuscito ad essere promotore e primo attore di una attività di change management così ampia.
“Overlog ha toccato con mano ancora una volta – conclude Marco Crasnich – la propria vocazione ad essere prima di tutto una Logistic Solution Factory, un ruolo moderno nel nostro settore che nasce dalle ampie e diverse competenze che la nostra azienda riesce a coniugare con risultati davvero positivi.”