TRAVEL in Oleificio Zucchi
INTRODUZIONE
Optisoft si occupa, da ormai vent'anni, dello sviluppo di prodotti software basati su algoritmi di ottimizzazione. In particolare tali algoritmi sono stati applicati nella creazione di sistemi per la gestione della movimentazione di merce in un software denominato Travel, il più importante applicativo sviluppato da Optisoft in tutta la sua storia.
Di seguito raccontiamo come è avvenuta l'introduzione di Travel all'interno dell'organizzazione dell'Oleificio Zucchi.
AZIENDA
La lungimiranza e lo spirito imprenditoriale della famiglia Zucchi risale ai primi dell'Ottocento: la storia dell'azienda è quindi ormai lunga due secoli.
L'attività olearia artigianale nasce nel 1810 nella zona del lodigiano per l'estrazione di olio da semi.
Nel 1922 fu costruito il primo sito industriale vicino Cremona che in soli 16 anni, assunse le dimensioni di una vera e propria fabbrica.
Il 1946 è la data di nascita ufficiale dell'attuale Oleificio Zucchi SPA, infatti con l'iscrizione all'albo delle imprese rinasce la società dopo i difficili momenti legati alla guerra mondiale.
Verso la fine degli anni '50 il commendatore Gianni Zucchi decide di costruire un innovativo sistema di raffinazione in grado di produrre grandi quantità di olio con qualità costante.
Il costante sviluppo dell'azienda impose, nei primi anni 90, la necessità di spostare lo stabilimento nell'attuale sede sull'asta del canale navigabile di Cremona, in un'area di 80.000 mq.
L'azienda si è costantemente aggiornata alle più recenti conoscenze tecnico-impiantistiche, riuscendo sempre a rispondere alle esigenze del mercato in termini di qualità del prodotto e di impatto ambientale con particolare attenzione alla costanza qualitativa del servizio ed alla flessibilità dell'offerta.
La storia e le continue innovazioni dell'Oleificio Zucchi hanno fatto di questa azienda un leader nel mercato nazionale.
GENERALITA'
La merce trasportata da Zucchi è quella tipica di una società che raffina, confeziona e distribuisce olii vegetali in modalità sia sfusa che imballata (con pallettizzazione).
Le due modalità sono gestite in maniera distinta l'una dall'altra: nel caso di merce sfusa i mezzi utilizzati sono prevalentemente di proprietà, per il pallettizzato i mezzi invece appartengono a vettori esterni, che hanno però un rapporto privilegiato con la società.
Per la merce sfusa i viaggi sono per la maggior parte mono cliente e la logica è quella standard del caricamento dei vari tipi di olio nei vani del mezzo. Per la merce pallettizzata i viaggi sono multi cliente e sussistono logiche di impilamento dei pallet che erano dettate dall'esperienza degli utenti e non erano inserite in nessun sistema.
L'obiettivo e la sfida, per un eventuale sistema di gestione software del trasporto, consisteva nell'ottimizzazione dei trasporti stessi.
Il numero medio complessivo di viaggi giornalieri rendeva molto interessante la ricerca di tale risultato.
TRAVEL
I moduli di Travel utilizzati per risolvere le tematiche del trasporto presso l'Oleificio Zucchi sono stati:
- Travel Planning
- Travel Distribution
- Travel Mezzi
Il modulo di Travel Planning è quello dedicato alla Pianificazione ed Ottimizzazione dei viaggi
Il modulo di Travel Distribution contiene le anagrafiche di clienti, mezzi, articoli, ordini, i vari tariffari ed il completo controllo dei pallet.
Il modulo Travel Mezzi è quello dedicato alla gestione del parco automezzi (manutenzione ordinaria e straordinaria, scadenze ecc.) ed autisti.
ELENCO DELLE FUNZIONALITÀ PRESENTI ALL'INTERNO DEL PACCHETTO STANDARD
Riportiamo di seguito alcune fondamentali caratteristiche di TRAVEL;
- Contiene le più varie tipologie tariffarie relative al trasporto
- Genera i viaggi in modalità automatica e manuale
- Gestisce i viaggi di ritiro/consegna
- Gestisce le varie società di trasporto (vettori) con relativi mezzi e tariffe
- Profilo tariffario immediato di ogni singolo viaggio e raffronto con altri vettori
- Predisposizione automatica di mail da inviare al vettore una volta confermato il viaggio
- Può modificare manualmente i viaggi prodotti, con assegnazione del vettore
- Compatibilità assoluta con l'ERP di AS/400 installato presso Oleificio Zucchi
- Spaccato dei costi per cliente/destinazione
PROTOTIPO
Optisoft si è resa disponibile a realizzare un prototipo. Tale implementazione ha permesso ad Oleificio Zucchi, di analizzare in profondità il funzionamento di Travel e se e quanto potesse essere produttivo l'utilizzo del sistema all'interno del processo di distribuzione.
Per la realizzazione del prototipo gli analisti di Optisoft hanno collaborato con gli addetti al trasporto di Zucchi per approfondire tutte le regole, i vincoli di caricamento e le varie modalità di gestione dei trasporti.
INTEGRAZIONE CON I SISTEMI ESISTENTI
Travel è stato quindi integrato con i sistemi informatici esistenti in Zucchi: ERP e Magazzino.
ERP, Magazzino e Travel colloquiano attivamente tra loro, formando un sistema globale, in grado di inserirsi nel ciclo attivo e passivo di una azienda, connettendo strettamente il trasporto al resto della gestione.
Descriviamo il colloquio tra i sistemi:
- L'inserimento degli ordini clienti avviene su AS/400, che invia le informazioni su ordini/articoli/clienti schedulabili a TRAVEL.
- TRAVEL effettua la schedulazione/preparazione dei viaggi, conferma i viaggi ed esporta le informazioni su viaggi/ordini al programma di magazzino.
- Preparazione della merce sul SW di Magazzino, esportazione da Magazzino AS/400 delle informazioni relative alle merci preparate e pronte per la partenza.
- Bollettazione su AS400, invio informazioni relative alla bolla a TRAVEL.
- Importazione su TRAVEL dei dati relativi alle bolle per impostazione del viaggio a "Terminato".
Il flusso delle informazioni avviene sempre in un unico verso, come illustrato nello schema.
Travel legge i dati di ingresso dall'ERP: essenzialmente gli ordini, i clienti e gli articoli. Gli operatori del trasporto, utilizzando Travel Planning, generano quindi i viaggi. Travel effettua tutta la fase di pianificazione ed ottimizzazione dei viaggi, risparmiando tempo prezioso all'operatore del trasporto, di solito una figura preziosa per l'azienda. I documenti di Trasporto sono immediatamente ribaltati sul magazzino e da qui all'ERP, per produrre i documenti contabili.
Da notare che i dati sono inseriti all'interno del sistema una volta soltanto, con un risparmio in termini di tempo, costi ed accuratezza dei dati stessi.
VANTAGGI
L'introduzione di Travel ha condotto ai seguenti vantaggi:
- Formalizzazione del know-how aziendale
- Razionalizzazione del tempo utilizzato dalle risorse addette alla gestione del trasporto
- Miglioramento del livello di servizio verso i clienti