Om Still “missione: zero emissioni”
OM STILL ha lanciato "Missione: Zero Emissioni", campagna di comunicazione finalizzata a sensibilizzare i consumatori nei confronti dell'utilizzo di carrelli più sostenibili dal punto di vista ecologico ed economico.
Del resto OM STILL è da sempre molto attenta a queste tematiche, nella convinzione che il futuro dell'industria non possa che passare da una maggiore attenzione nei confronti dell'ambiente, dell'efficientamento e della riduzione dei consumi.
Proprio per questa ragione OM STILL, che da sempre fa della ricerca e sviluppo uno dei suoi fiori all'occhiello, già da anni propone una gamma di prodotti sempre più ricca di mezzi alimentati da sistemi di propulsione alternativi. In primo luogo la tecnologia ibrida, nello sviluppo della quale la società è da sempre all'avanguardia. Il primo prototipo di carrello elevatore ibrido fu infatti presentato da STILL addirittura trent'anni fa, nel lontano 1983. In questo segmento OM STILL può quindi vantare un'esperienza senza pari, cui si associa una costante attività di ricerca finalizzata ad individuare soluzioni sempre più efficienti e performanti. Non dimentichiamo, poi, le celle a combustibile, tecnologia nello sviluppo della quali la società è pioniera assoluta, che sono già in fase di testing presso alcuni clienti.
Naturalmente OM STILL è all'avanguardia anche nello sviluppo di mezzi totalmente elettrici, che dal 2009 in Europa hanno sorpassato nelle vendite i carrelli a combustione interna. I carrelli elettrici non solo sono molto apprezzati per i loro minori costi operativi ma preservano l 'ambiente e la salute degli operatori e stanno anche diventando sempre più potenti, performanti ed efficaci.
In questo segmento l'ultimissima novità è rappresentata dai transpallet EXU con batteria agli ioni di litio, che risolvono i problemi delle emissioni in ricarica, della manutenzione delle batterie e delle ricariche intermittenti.
Poiché le batterie agli ioni di litio non producono alcuna emissione, né in fase di ricarica né in fase di utilizzo, i nuovi EXU sono perfetti per l'utilizzo in ogni contesto.
Non solo, gli EXU litio rappresentano una vera e propria rivoluzione per tutti quei clienti che utilizzano transpallet elettrici all'interno di spazi pubblici, punti vendita e supermercati, luoghi nei quali – in assenza di specifiche aree attrezzate – i mezzi vengono spesso ricaricati nel magazzino merci, con conseguenti problemi di rispetto delle normative in termini di sicurezza e di emissioni. Ma l'assenza di emissioni non è l'unico vantaggio di questa tecnologia, le batterie al litio sono infatti a chiusura stagna e non richiedono nessuna manutenzione. Non saranno dunque più necessari controllo d'acqua, rabbocchi e pulizia degli elettrodi.
In aggiunta ai vantaggi già citati, le batterie agli ioni di litio si ricaricano molto più velocemente e permettono ricariche parziali anche frequenti, a differenza delle batterie tradizionali che necessitano di cicli di ricarica lunghi e completi. Di fatto, queste batterie sono assimilabili a quelle di un normale cellulare: non è necessario attendere che la batteria si scarichi completamente per ricaricarla, né è obbligatorio ricaricarla integralmente ogni volta. Un grande vantaggio che elimina di fatto gli inconvenienti dovuti alle pause forzate per la ricarica, rendendo il lavoro maggiormente flessibile e programmabile. Ma non è tutto, grazie agli ioni di litio l'EXU può compiere fino a 2500 cicli di ricarica con una sola batteria. Un'altra caratteristica che rende questo nuovo carrello formidabile è il suo sistema di recupero di energia in frenata, che è molto superiore rispetto a quello delle batterie tradizionali.
Allo sviluppo di sistemi di propulsione sempre più ecosostenibili si affianca l'attività di ricerca e sviluppo finalizzata a trovare soluzioni in grado di efficientare i mezzi.
Come il programma Blue-Q che garantisce risparmi del 10-20% nei consumi grazie al sistema di recupero dell'energia in frenata e alla gestione intelligente delle curve caratteristiche, con conseguente ottimizzazione della trazione. Nel caso di un carrello elettrico con una portata di 1,6t, impiegato per 5 anni su tre turni, ciò si traduce in un risparmio di 2500€. Senza contare che da questo conteggio sono stati tralasciati gli altri effetti di riduzione dei costi dovuti alla minor usura, alla maggior durata della batteria. Ovviamente questo risparmio si traduce inoltre in minori emissioni di CO2 relative alla produzione di corrente elettrica, dal momento che, se viene consumata meno energia, ne viene prodotta meno.
"L'efficienza sostenibile e le tecnologie di azionamento economiche ed ecologiche – spiega Thomas A. Fischer, Chief Sales Officer e Marketing Director di STILL – rappresentano il futuro dell'industria e sono temi a cui siamo molto sensibili. Con la campagna 'Missione: Zero Emissioni' intendiamo da un lato sensibilizzare il mercato nei confronti di queste tematiche, dall'altro mettere a disposizione dei clienti la nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni efficienti e a basso impatto energetico e ambientale. Infatti sia per quanto riguarda il comparto dei mezzi elettrici che per i carrelli termici, OM STILL riesce sempre a garantire soluzioni ottimali in termini di sostenibilità ecologica ed economica".