La realizzazione e la localizzazione di un nuovo Magazzino
In questa newsletter, che dopo la pausa estiva riapre il nostro dialogo con i lettori, tratteremo un tema piuttosto complesso e di forte impatto Aziendale: la realizzazione e la localizzazione di un nuovo magazzino.
Le situazioni e gli scenari pre-esistenti possono evidentemente essere molto diversi: dall’Azienda che non dispone ancora di un magazzino e non ha particolari vincoli territoriali, come una multinazionale che vuole sviluppare business nel nostro paese ma non ha ancora strutture, all’Azienda storica che ha invece già uno o più magazzini e che ha forti legami territoriali ma che si è resa conto di avere strutture ormai inadeguate per affrontare le sfide del futuro.
Quale di queste situazioni è più facile da risolvere? Difficile a dirsi, ma sicuramente l’approccio al problema e le soluzioni progettuali saranno differenti.
Nel primo caso bisognerà lavorare su dati “previsionali” e su una “vision” futura di crescita e sviluppo commerciale e con pochi vincoli al contorno, nel secondo caso invece potremo lavorare con dati “consolidati” e con previsioni commerciali di sviluppo certamente più affidabili ma anche con vincoli al contorno molto elevati (location, risorse tecnologiche e umane, etc.).
Va da se che, in entrambi i casi, le complessità sono molteplici ed andare a “caso” può rilevarsi estremamente rischioso ed oneroso.
Col giusto distinguo dei casi, il progetto andrebbe comunque sviluppato in base ai seguenti macro passi:
- Realizzazione di un assessment, il più preciso e obiettivo possibile, della situazione in essere
- Definizione delle strategie di consolidamento e/o sviluppo che l’Azienda prevede di avere nel medio e lungo termine
- Sulla base dei risultati delle analisi dei punti 1 e 2, sviluppo di un progetto del nuovo magazzino e del network distributivo (definizione dei fabbisogni reali)
- Contestualmente, geolocalizzazione della nuova struttura.
Più in particolare, i principali fattori “tecnici” che dovranno essere presi in esame per lo studio sono:
- Posizionamento dei Clienti e dei Fornitori (importanza e distanze kilometriche)
- Sviluppi previsti di espansione territoriale
- Sviluppi previsti del catalogo/merceologia dei prodotti venduti
- Livello di servizio sulle consegne che si vuole garantire
- Flussi fisici IN-OUT
- Necessità di trasporti a temperatura controllata, catena del freddo, ADR
- Tariffe di trasporto per le varie località
- Rete infrastrutturale esistente (vicinanze tangenziali, autostrade, etc.)
- Morfologia territoriale
- Costi immobiliari delle diverse aree territoriali
- …
Per quanto riguarda l’ultima fase, quella di geolocalizzazione, esistono oggi software specifici che operano con algoritmi capaci di identificare il Greenfield ottimale, sulla base delle coordinate geografiche, determinando le aree baricentriche migliori; essi, tuttavia, sul nostro territorio nazionale particolarmente complesso, hanno spesso difficoltà nella determinazione delle effettive percorrenze stradali.
Per uno studio accurato ed una corretta identificazione della “area di edificazione perfetta”, si rende pertanto necessario “integrare” i loro risultati con sistemi che tengano conto anche di altri fattori.
NeT-LOG Consulting, società di Consulenza specializzata nella Logistica e nei processi di ottimizzazione di contesti operativi, si propone come partner ideale per supportare i Clienti nella scelta della soluzione ottimale, sia per quanto riguarda studi di assessment che di re-engineering di strutture esistenti piuttosto che di sviluppo di magazzini da “prato verde”.
E’ inoltre in grado di eseguire studi di geolocalizzazione con l’utilizzo di sistemi “home made” basati su algoritmi di simulazione, che integrano i SW tradizionali e che sono stati utilizzati più volte con successo per questi studi.
Uno dei nostri ultimi studi è stato condotto per la geolocalizzazione del CeDi di uno dei più importanti consorzi che riunisce sotto un unico marchio grossisti e dettaglianti indipendenti del settore agroalimentare con oltre 1.000 punti vendita, 400 negozi diretti e quasi 800.000 mq di superficie di vendita.
Lo studio ha permesso alla Società di identificare un unico CeDi centrale, consentendo un risparmio medio di circa 20 Km a viaggio valutabile economicamente in quasi 850.000,00 €/annui.
NeT-LOG Consulting è una Società con una elevata specializzazione operativa e tecnica, sviluppata in oltre 40 anni di esperienza con oltre 1.500 progetti realizzati e più di 400 Clienti, molti dei quali continuativi.
Visita il nostro sito www.netlogconsulting.com