Movu Robotics informativa per gli operatori logistici (3PL)
Ottimizzare le operazioni logistiche: scegliere la soluzione e il partner di automazione giusti
Nessun magazzino dovrebbe essere lasciato indietro quando si tratta di automazione. Noë van Bergen, CSO di Movu Robotics, evidenzia quattro fattori chiave che i 3PL devono considerare nel trovare un fornitore di automazione e robotica ideale.
I clienti dei 3PL si affidano alla logistica esternalizzata per la loro competenza nel semplificare le operazioni, consentendo loro di concentrarsi sulle attività principali del business. Di conseguenza, i 3PL stanno diventando attori chiave nelle catene di fornitura e distribuzione. Negli Stati Uniti, circa l'80% delle attività di magazzino è esternalizzato, con il Regno Unito e l'Europa che seguono una tendenza simile.
L'automazione robotica è particolarmente adatta al settore dei 3PL, ma non è ancora ampiamente adottata. Molti fornitori di servizi 3PL continuano a utilizzare sistemi basati su traslo elevatori, che richiedono una progettazione iniziale rigida e sono meno adattabili ai requisiti aziendali in continua evoluzione del settore.
Oggi, tuttavia, lo sviluppo di un'automazione flessibile, in particolare sotto forma di robotica, offre soluzioni capaci di ospitare più clienti, con la scalabilità necessaria per aumentare o ridurre il flusso in base alle esigenze aziendali e, invece di richiedere un alto investimento iniziale, consente di suddividere i costi su più contratti a breve termine. Questo significa finalmente che i 3PL possono ora beneficiare dei vantaggi dell'automazione, che sarà cruciale per aiutare gli operatori del settore ad affrontare una serie di sfide.
La crisi dei costi di servizio
L’esternalizzazione a un 3PL non riguarda necessariamente i costi diretti, ma piuttosto l'affidabilità, la scalabilità, la flessibilità e la sostenibilità. Tuttavia, questo comporta alcune sfide per i 3PL, poiché devono garantire tali aspetti nonostante le crescenti pressioni sui costi.
Un sondaggio condotto da Statista nel 2023 ha rilevato che il 66% dei fornitori di 3PL a livello globale considera gli investimenti in tecnologia la principale sfida per le loro aziende. I costi operativi in aumento e il mantenimento di personale qualificato si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto. Altri studi evidenziano che il costo del lavoro, che rappresenta tipicamente il 50%-70% del budget, è il costo operativo più elevato nei magazzini, mentre lo spazio è la singola voce di spesa più significativa per la maggior parte dei 3PL. Anche i costi energetici, volatili ma generalmente in crescita, devono essere presi in considerazione.
Nuove circostanze, nuovi approcci all’automazione
L'idea che i 3PL possano sempre disporre di spazio e personale sufficiente per gestire le fluttuazioni della domanda non è più valida. Uno studio condotto da Extensive nei paesi anglofoni ha rivelato che l'87% dei magazzini utilizza oltre l'80% della propria capacità, ma la maggioranza segnala anche che, una volta raggiunto tale livello di utilizzo, l'efficienza cala significativamente.
I 3PL dovranno migliorare efficienza, flessibilità e produttività, superando al contempo la carenza di competenze per gestire volumi crescenti attraverso più canali. A complicare ulteriormente la situazione, vi è la sfida di affrontare picchi di domanda, sia prevedibili che imprevedibili, in modo regolare.
L’aumento dell’automazione deve essere una parte integrante della soluzione per i 3PL che vogliono offrire servizi altamente produttivi ai clienti. Questo è particolarmente importante poiché molti clienti potrebbero essere attratti da soluzioni di automazione accessibili, a basso costo, flessibili e scalabili, anziché optare per l'outsourcing.
Con l’automazione che guadagna sempre più importanza, si comincia a vedere come alcuni 3PL stiano sviluppando le proprie capacità di automazione, diventando essi stessi integratori. Questa tendenza probabilmente riguarderà i grandi operatori, ma i fornitori di servizi logistici più piccoli dovranno adeguarsi in termini di capacità.
Ciò implica la necessità di costruire una relazione con un produttore di sistemi automatizzati e robotici per integrare le migliori soluzioni concettuali alle loro esigenze. Strategicamente, è importante non solo investire in automazione, ma anche comprenderne le potenzialità. Le tradizionali forme di automazione pesante, come trasportatori e traslo elevatori, risultano troppo rigide e non sempre adatte, nemmeno per i maggiori 3PL, oltre ad essere spesso inaccessibili o poco praticabili per operatori più piccoli o specializzati che vogliono rimanere competitivi.
Per gli operatori più piccoli, ha senso iniziare a collaborare con i giusti fornitori di sottosistemi automatizzati per effettuare quella transizione cruciale dai sistemi manuali a quelli automatizzati, in particolare verso soluzioni robotiche.
Trovare il partner perfetto per robotica e automazione
Adottare il giusto approccio sin dall'inizio è fondamentale. La scelta delle tecnologie da implementare può essere complessa e soggetta a rapidi cambiamenti, quindi i 3PL devono rivedere la propria strategia di automazione collaborando con un partner affidabile e competente per massimizzare le possibilità di successo. È essenziale che un 3PL trovi un partner che disponga della tecnologia giusta per le sue esigenze, con un portfolio completo che includa sia soluzioni di scaffalature che di robotica.
Il partner ideale per automazione e robotica dovrebbe soddisfare i seguenti criteri:
1 - Portfolio all’avanguardia e a prova di futuro
Offrire una gamma di prodotti e tecnologie avanzate per lo stoccaggio e il recupero automatizzati, garantendo flessibilità, scalabilità, affidabilità e sostenibilità.
2 - Partnership solida e affidabile
Essere un partner con presenza globale e supporto locale, capace di offrire un servizio completo ("one-stop shop") per scaffalature e automazione, rivolto a clienti di qualsiasi dimensione.
3 - Modelli finanziari flessibili
Proporre diversi modelli di finanziamento che garantiscano la massima flessibilità per un 3PL, permettendo di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione.
4 - Logistica a valore aggiunto
Fornire servizi logistici che aumentino il valore complessivo offerto al 3PL, includendo attività come assemblaggio finale, kitting, etichettatura e riconfezionamento.
La collaborazione con un partner che rispetti questi requisiti aiuterà i 3PL a rimanere competitivi, rispondere alle sfide del settore e sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie di automazione.
1 - Portfolio all’avanguardia e a prova di futuro
Le soluzioni Movu basano la logistica di magazzino su sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati (AS/RS) semplici e facilmente accessibili, configurati in modalità plug-and-play. Questi sistemi sono serviti da veicoli robotici indipendenti, denominati **Atlas**, che gestiscono i movimenti dei pallet dentro, fuori e all'interno del sistema di scaffalature AS/RS proprietario di Movu.
Il portfolio Movu comprende anche:
- Escala, un sistema robotico tridimensionale per la movimentazione di beni confezionati, che può essere integrato con il braccio robotico di picking Movu Eligo.
- Movu iFollow, un robot mobile autonomo (AMR) progettato per il trasporto di pallet o contenitori, che può anche operare come *cobot*, collaborando con gli operatori durante il picking manuale.
Questa gamma di tecnologie garantisce scalabilità, versatilità e flessibilità, aspetti chiave per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei 3PL. Inoltre, l'affidabilità è cruciale per mantenere alti livelli di servizio al cliente, mentre la sostenibilità rappresenta una priorità crescente nel settore.
È comune per i 3PL garantire uno o due clienti per un sito, giustificando così la costruzione di un magazzino, per poi vendere lo spazio rimanente a clienti futuri. Questo modello richiede tecnologie applicate che siano non solo affidabili e scalabili, ma anche sufficientemente flessibili da adattarsi alle diverse esigenze di utilizzo.
Affidabilità, sostenibilità, flessibilità e scalabilità delle soluzioni robotiche Movu
Affidabilità:
L’affidabilità delle soluzioni Movu si basa sulla ridondanza. In caso di guasto di uno shuttle o di un AMR, il dispositivo può essere rimosso e sostituito rapidamente, permettendo la ripresa delle operazioni con un impatto minimo. Questo contrasta con l'automazione convenzionale, che presenta numerosi punti critici, come rulli, cuscinetti, motori, nastri usurati e sensori. Se un sistema come un trasportatore o una gru impilatrice si guasta, potrebbe bloccare un’intera corsia (o più) per un periodo indefinito, paralizzando le operazioni.
Sostenibilità:
Le navette robotiche e gli AMR di Movu sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico. Al contrario, i sistemi tradizionali consumano molta più energia; le gru impilatrici, ad esempio, possono pesare molte tonnellate. Inoltre, progetti di automazione più recenti si concentrano spesso su edifici esistenti o su aree industriali rigenerate (*brownfield sites*), dove le altezze ridotte rappresentano una sfida per le gru impilatrici. Anche con controlli intelligenti, molti elementi di un sistema di trasporto convenzionale rimangono attivi senza svolgere alcuna attività reale, mentre gru e carrelli contrappesati devono muovere il proprio peso, oltre al carico trasportato.
Flessibilità:
Le soluzioni robotiche offrono un’elevata flessibilità grazie alla possibilità di riprogrammare offline gli shuttle e gli AMR, aggiungendoli o rimuovendoli facilmente per soddisfare le esigenze operative. Questa automazione *plug-and-play* semplifica non solo l’installazione iniziale, ma anche le modifiche successive al sistema già installato.
Con i trasportatori o le gru, invece, l’operatore è vincolato alla geometria e, in larga misura, ai processi operativi definiti in fase di progettazione, come le routine di picking. La riconfigurazione di un sistema di trasporto richiede interventi ingegneristici complessi, che comportano la chiusura parziale o totale del magazzino, aumentando i tempi di inattività e i costi.
Queste caratteristiche rendono le soluzioni Movu una scelta vincente per i 3PL che cercano di combinare affidabilità, efficienza energetica e flessibilità operativa.
I sistemi modulari di shuttle offrono una straordinaria flessibilità progettuale, consentendo di adattare e ottimizzare facilmente lo spazio all’interno di un magazzino. Questi sistemi sono particolarmente efficaci in strutture con altezze del tetto variabili o una planimetria complessa, non necessariamente rettangolare o quadrata.
Per i fornitori 3PL, che spesso gestiscono più clienti all’interno di un singolo magazzino, la capacità di adattarsi a esigenze in evoluzione è fondamentale. Soluzioni di automazione come i Robot Mobili Autonomi (AMR) rappresentano un vantaggio unico grazie alla loro facilità di trasferimento tra diverse sedi di magazzino.
Questa caratteristica permette di ridistribuire rapidamente le apparecchiature per soddisfare le esigenze di vari clienti, garantendo una scalabilità efficiente e un’ottimizzazione delle operazioni su più clienti e location. I 3PL possono così rispondere con agilità ai cambiamenti nella domanda e massimizzare l’utilizzo delle risorse, consolidando la loro competitività in un mercato sempre più dinamico.
La scalabilità delle soluzioni robotiche si basa sulla loro capacità di operare come flotte di unità discrete e indipendenti. Per gestire i picchi di attività, è possibile aggiungere o rimuovere immediatamente shuttle o AMR, con le modifiche e le espansioni gestite direttamente dal software, senza interventi ingegneristici sul pavimento del magazzino.
Con l’automazione convenzionale, invece, l’intero sistema deve essere installato in un’unica soluzione, spesso sovradimensionato rispetto alle operazioni attuali. Non è possibile, ad esempio, installare metà di un sistema di trasporto o solo alcuni livelli di una gru impilatrice. Ciò costringe a sostenere costi anticipati per una crescita futura non ancora realizzata, una soluzione difficilmente accessibile per le realtà più piccole.
Flessibilità progettuale in un magazzino multi-client gestito da un 3PL, la flessibilità e la scalabilità del layout sono requisiti fondamentali. Aggiungendo posizioni di scaffalatura, il magazzino può aumentare la capacità di stoccaggio, e quindi i ricavi. Inoltre, è possibile incrementare il throughput aggiungendo shuttle.
Un sistema di controllo del traffico degli shuttle che consenta di gestire inventari di clienti diversi in un unico silo di scaffalatura permette di utilizzare una singola installazione per più clienti, ottimizzando spazio e risorse.
Il sequenziamento e il pre-staging all’interno degli scaffali per applicazioni di buffer di spedizione sono funzionalità particolarmente rilevanti per le operazioni dei 3PL. Questi processi consentono di organizzare le merci in modo efficiente, migliorando la velocità e la precisione nella preparazione delle spedizioni e contribuendo a soddisfare le esigenze dinamiche dei clienti.
2 - Un partner forte e affidabile con una fornitura globale e una presenza locale
Installare sistemi automatizzati che svolgeranno un ruolo vitale nelle operazioni dei 3PL richiede la garanzia che il partner scelto sia solido, affidabile e di grande capacità.
Un partner forte nell'automazione deve essere in grado di fornire la giusta implementazione della soluzione automatizzata, gestita da un team qualificato e professionale. Oltre a vendere la soluzione, deve essere capace di seguire il progetto fino alla messa in servizio, assicurando un'integrazione fluida. Le competenze del partner devono includere anche supporto tecnico e assistenza, fondamentali per il mantenimento e l’efficienza della tecnologia.
Movu Robotics fa parte del rinomato gruppo stow, che produce e installa soluzioni per magazzini per aziende leader a livello globale da 45 anni.
A differenza di molte aziende di automazione che offrono un singolo prodotto, Movu è un OEM completo, con una gamma di tecnologie chiave che supportano i 3PL. Come azienda globale, può aiutare i 3PL a espandere la propria presenza o replicare soluzioni in altri mercati. Movu collabora strettamente con stow Racking, altro pilastro del gruppo stow, che vanta oltre 40 anni di esperienza come fornitore di soluzioni per la logistica e la movimentazione dei materiali. I clienti possono quindi beneficiare di soluzioni integrate di scaffalature e robotica, con un unico interlocutore che garantisce standard uniformi, una gestione efficiente dei progetti e tempi di consegna affidabili.
Con sede centrale in Belgio, nel cuore dell'UE, Movu offre una portata globale che consente all'azienda di essere vicina ai propri clienti, parlare la loro lingua e comprendere in modo approfondito i mercati locali e le esigenze dei 3PL.
Per progetti nei principali mercati verticali, specialmente in e-commerce, beni di largo consumo (FMCG) e stoccaggio refrigerato in Europa e Nord America, Movu propone soluzioni plug-and-play semplici e standardizzate. Queste richiedono meno ingegnerizzazione, garantendo tempi di esecuzione brevi e permettendo ai clienti di mantenere attive le loro operazioni.
Oltre ad essere ideale per i 3PL globali, Movu è anche il partner giusto per i 3PL più piccoli e locali. La filosofia aziendale di "nessun magazzino lasciato indietro" si basa sulla capacità di offrire soluzioni per lo stoccaggio di poche centinaia di pallet, come nei sistemi buffer. Questo basso punto di accesso all'automazione offre comunque affidabilità, precisione, comprensione del mercato locale, sicurezza informatica e un servizio post-vendita che i fornitori a basso costo e lontani o i grandi integratori non possono garantire. In questo modo, Movu si propone di democratizzare la gestione dei materiali, rendendo più accessibili le opportunità di automazione e robotica anche per i magazzini che altrimenti ne sarebbero esclusi.
Tutto ciò è supportato da una rete globale di assistenza clienti.
I 3PL generalmente partecipano a gare per contratti con clienti finali, i quali devono essere soddisfatti delle soluzioni proposte. Avere un Experience Centre, dove i 3PL possono mostrare ai propri clienti come la tecnologia possa funzionare per loro, rappresenta un vantaggio significativo.
3 - Offre diversi modelli finanziari che garantiscono vantaggi commerciali e il massimo livello di flessibilità, rendendo un 3PL più competitivo.
I modelli di finanziamento flessibili giocano un ruolo decisivo nel garantire un vantaggio competitivo durante i processi di gara. In particolare, le opzioni di noleggio, leasing o i modelli di Robot-as-a-Service sono sempre più richiesti grazie al minore investimento di capitale richiesto sia dal cliente finale che dai 3PL.
Grazie alla sua solidità finanziaria, Movu Robotics e i suoi partner finanziari offrono diverse opzioni di finanziamento per i progetti. Sebbene Movu non gestisca direttamente il leasing delle sue soluzioni, si concentra sull'offerta di modelli a basso CAPEX (spese in conto capitale). Tuttavia, ha stretto collaborazioni con partner finanziari affidabili, in grado di proporre ai clienti finali, inclusi i 3PL, modelli di finanziamento estremamente flessibili.
Inoltre, Movu offre anche il noleggio a breve termine dei robot, permettendo ai 3PL di noleggiare robot per un determinato periodo, ad esempio durante i picchi stagionali. Questa opzione fornisce ai 3PL un ulteriore livello di flessibilità per adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda senza impegnarsi in costi fissi a lungo termine.
4 - Offre ai 3PL opportunità di logistica a valore aggiunto
Le soluzioni per i 3PL devono essere progettate tenendo conto della logistica a valore aggiunto. La natura e l'entità dei processi accessori che i 3PL sono chiamati a svolgere stanno evolvendo, includendo servizi a valore aggiunto come l'assemblaggio finale, il kitting, l'etichettatura e il re-imballaggio. Diventa quindi fondamentale che l'automazione del magazzino integri con successo operazioni a livello di pallet e picking di unità minori (case-picking).
Ad esempio, il sistema Atlas di Movu non si limita a movimentare i pallet in entrata e in uscita. Può integrare il case-picking attraverso mezzanini o tunnel di picking esterni al silo di scaffalature. Durante i periodi di bassa attività, i pallet stoccati in profondità nelle corsie del magazzino possono essere portati in avanti, consentendo la preposizionamento per il picking del mattino.
Questa flessibilità consente ai 3PL di ottimizzare i processi, migliorare l'efficienza e rispondere alle crescenti richieste dei clienti per servizi personalizzati e a valore aggiunto.
Movu atlas risponde alle necessità dei 3pl
Movu Atlas: Il Futuro dello Stoccaggio Multi-Profondità per i Magazzini
Movu Robotics è un pioniere e leader nella fornitura di sistemi shuttle per corsie multi-profondità per pallet. Il sistema Movu Atlas Pallet Shuttle offre una soluzione AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) a basso investimento di capitale (CAPEX) e alta densità, progettata per lo stoccaggio e il recupero automatico di pallet in posizioni multi-profondità. Questa soluzione riduce gli errori manuali e consente processi ottimizzati, accelerando le operazioni e migliorando la precisione nelle attività di magazzino.
Scalabile, efficiente e rapido da installare, il sistema plug-and-play Movu Atlas è adatto a ogni magazzino, garantendo che nessuna struttura venga lasciata indietro.
Caratteristiche principali
Cuore del sistema: Movu Atlas Shuttle
Uno shuttle autoalimentato progettato per spostare e organizzare i pallet all'interno della struttura di scaffalature Movu, basata su sistemi stow racking.
Velocità: fino a 1,4 m/s in entrambe le direzioni.
Capacità di carico: pallet da 1200 x 800 mm o 1200 x 1000 mm, con un massimo di 1500 kg.
Movimento su rotaie all'interno delle corsie di stoccaggio profonde in un silo multi-livello.
Massimizzazione dello spazio e dell'efficienza energetica
Ottimizza i volumi di stoccaggio riducendo il numero e la larghezza dei corridoi e sfruttando al massimo l’altezza del magazzino, consentendo la costruzione di strutture alte su superfici relativamente piccole. Rispetto ai tradizionali traslo elevatori, il sistema shuttle può essere installato anche su siti irregolari, gli shuttle essendo più leggeri garantiscono una movimentazione pallet più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai traslo.
Adatto a condizioni estreme
Ideale per lo stoccaggio a temperature fino a -25°C, rendendolo perfetto per magazzini frigoriferi e surgelati. Manutenzione minima e alta ridondanza operativa: se uno shuttle si guasta, può essere rimosso e sostituito in un solo giorno. Durante la sostituzione, il WMS (Warehouse Management System) riorganizza automaticamente le operazioni, indirizzando i pallet ad altri livelli del silo.
Scalabilità e Prestazioni Incrementabili
Il sistema è scalabile per supportare maggiori volumi di stoccaggio e maggiori flussi, aggiungendo semplicemente più shuttle. Per incrementare le prestazioni, possono operare più shuttle sullo stesso livello contemporaneamente.
Vantaggi del sistema Movu Atlas rispetto alle soluzioni di automazione tradizionale
Maggiore flessibilità: può essere installato su superfici irregolari.
Efficienza energetica: shuttle più leggeri e meno dispendiosi.
Rapida manutenzione: tempi di fermo minimi grazie alla facilità di sostituzione dello shuttle, un vantaggio significativo rispetto ai complessi e pesanti traslo elevatori.
Il sistema Movu Atlas Pallet Shuttle rappresenta una soluzione moderna e versatile per i 3PL e i magazzini che cercano di migliorare densità, efficienza e affidabilità delle loro operazioni logistiche.
Soluzioni Movu in pratica
Movu ha fornito sistemi Atlas a 3PL come Dematra, Kris de Leeneer (KDL) e altri, dimostrando la maturità della soluzione e la sua idoneità per i fornitori di logistica conto terzi. Un esempio è il sistema di navette Atlas ASRS installato nel nuovo centro distributivo (DC) di 10.000 m² di KDL a Lokeren, Belgio. Il DC serve 11 clienti, principalmente nel settore del cioccolato, gestendo fino a 1.000 SKU, dagli ingredienti grezzi ai prodotti finiti.
Kris de Leeneer puntava a sfruttare l’altezza per minimizzare l’occupazione di superficie. Il rack AS/RS a 10 livelli, alto 28 metri, offre 45.000 postazioni pallet su un’area di 60 x 100 metri.
Automazione avanzata:
Il sistema è servito da 22 navette Atlas e 4 montacarichi verticali per accedere a tutti i livelli, gestiti dal software GLA Warehouse Control Software (WCS), integrato con il sistema WMS di KDL.
Il modulo Movu Tower, parte del sistema di esecuzione del magazzino (WES) di Movu, controlla le risorse disponibili, seleziona la navetta o il robot AMR più adatto e invia gli ordini tramite Movu Pilot.
Capacità operativa:
L’installazione serve l’area di spedizione e tre soppalchi da 2.000 m² ciascuno, utilizzati per attività come imballaggio, etichettatura e assemblaggio, accessibili tramite ascensori.
Le merci pallettizzate vengono stoccate e prelevate a un ritmo di 150 pallet all’ora in entrambe le direzioni.
Flessibilità e scalabilità:
Il sistema può essere facilmente riconfigurato per soddisfare nuove esigenze. Ad esempio, l’impianto può essere ampliato rimuovendo la parete posteriore e prolungando il sistema di scaffalature, con un impatto minimo sulle operazioni. Le navette possono essere trasferite tra livelli o aggiunte/rimosse in base alla domanda.
Questa combinazione di flessibilità, affidabilità e sostenibilità rappresenta il modello modulare di Movu, che offre un’automazione facile e a prova di futuro per qualsiasi magazzino.
Il progetto innovativo di Dematra
Un progetto pionieristico per Dematra ha messo in evidenza il culmine della tecnologia automatizzata nei magazzini. Il loro magazzino autoportante alto 46 metri può ospitare quasi 80.000 pallet e gestire 12.000 movimenti pallet in 24 ore, un primato internazionale.
Dematra, specializzata nella distribuzione rapida e accurata di varie merci nel Benelux, gestisce anche diversi magazzini moderni, occupandosi dell’intera catena logistica dei suoi clienti. Nel nuovo magazzino automatico ad alta capacità situato nel parco industriale De Prijkels a Nazareth, Belgio, Dematra ha optato per le navette invece di traslo elevatori.
Cuore tecnologico:
Al centro di questo impressionante magazzino c’è un sistema di navette Atlas, combinato con il sistema di scaffalature progettato da Movu e il sistema di controllo locale (STC).
Punti di forza unici:
La flessibilità senza pari delle navette Atlas di Movu consente ai clienti di adattarsi rapidamente ai requisiti logistici in continua evoluzione, garantendo uno stoccaggio efficiente e un facile accesso alle merci.
Partner affidabile per l’automazione
Le soluzioni sviluppate da Movu dimostrano la sua capacità di supportare i 3PL che desiderano automatizzare i propri magazzini. Grazie a un approccio modulare, Movu offre un’automazione più semplice, flessibile e sostenibile, pronta per affrontare le sfide future.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.