Risorse Umane e Supply Chain – Convergenza per una strategia vincente
Come un approccio congiunto del Supply Chain Manager e del Human Resource Manager porta ad un cambiamento nella qualità del servizio reale e percepito
La moderna concezione di Supply Chain richiede, per definizione, la collaborazione di più istanze organizzative che lavorano insieme sui flussi delle merci e delle informazioni al fine di fornire la corretta delivery al cliente finale.
Negli ultimi anni il livello di servizio richiesto dagli utenti finali è cresciuto di pari passo con la velocità e la complessità del mercato globale. In tal senso la Supply Chain si è allineata ampliando il proprio spazio di azione fuori dai processi della singola azienda, coinvolgendo, quando è possibile, una complessa rete di fornitori di materie prime e di servizi, distributori e venditori.
Questo processo di improvement trova paradossalmente l'ostacolo più alto nell'allineamento delle risorse umane fra le diverse organizzazioni coinvolte nella rete di fornitura. Infatti, normalmente, nell'ambito logistico produttivo, la prima attenzione è data ovviamente alla gestione dei flussi e alla tecnologia; ma i sistemi e i processi sono portati avanti dalle persone che vivono le organizzazioni.
Lo Human Resource Management si occupa proprio dello sviluppo di sistemi flessibili e della diffusione di modelli di azione organizzativa che favoriscono l'implementazione dei processi. Negli ultimi anni anche l'HRM sta trasformando le sue prassi ed il suo approccio per rispondere alle complessità crescenti delle organizzazioni spostando il suo fulcro, sempre di più, verso l'esterno orientandosi verso il cliente e il valore percepito del brand. (pensiamo al ruolo di HR Business Partner ed alle campagne di recruiting brand oriented).
Ecco perché i due campi d'azione, l'SCM e l'HRM, trovano la loro massima utilità facendo convergere strategie applicative e piani di sviluppo/integrazione.
Ad esempio:
- Quando HR pensa ai propri piani di sviluppo deve considerare il contesto peculiare della Supply Chain e gestirlo al corretto livello di complessità
- Utilizzando gli strumenti tipici della gestione delle risorse umane (ad esempio, gli incentivi, il performance management, i portafoglio delle competenze, etc.) per aiutare i partner della Supply Chain
- Collaborare con tutti gli attori della Supply Chain per sviluppare strumenti di gestione delle risorse umane integrabili
In tal senso alcune attività fortemente consigliate sono:
- allineare le pratiche di recruiting
- condividere un approccio univoco al mercato del lavoro e alle ricerche di personale
- mettere a disposizione del Manager della Supply Chain strumenti di indagine e valutazione delle competenze e delle performance
- identificare i bisogni formativi propri di tutta la Supply Chain e creare percorsi di sviluppo delle competenze condivisi nei contenuti e nelle modalità di erogazione
- implementare metriche della performance proprie della Supply Chain ed allineare a queste i partner coinvolti
- sviluppare, fra gli attori della Supply Chain, sistemi di feedback e comunicazione operativa utili al miglioramento reciproco
Questa convergenza ha come scopo finale il miglioramento della partnership intra e extra organizzativa con un'attenzione primaria alla qualità della delivery al cliente finale.