Veicoli a guida automatica AGV
Veicoli a guida automatica AGV, la soluzione che favorisce l’automazione industriale e aumenta la competitività aziendale
Lo sviluppo del mercato e la crescente globalizzazione nel corso di questi anni hanno portato ad un incremento delle variabili che rendono competitiva un’azienda.
Oltre alla velocità di immissione nel mercato di nuovi prodotti l’impresa deve essere in grado di offrire ai consumatori prodotti altamente personalizzati che garantiscono prestazioni di qualità e che siano sempre disponibili.
È chiaro che per garantire queste condizioni il sistema produttivo deve essere altamente automatizzato sia in termini di macchinari che di approvvigionamento.
I vantaggi dell’automazione industriale
L’automazione industriale è dunque qualcosa a cui le imprese di produzione non possono più rinunciare per essere sempre più competitive all’interno del mercato dove operano.
Questa condizione permette all’azienda di:
- avere una produzione più flessibile;
- ottenere un risparmio notevole di costi e di tempo;
- avere una maggiore efficienza logistica.
Una maggiore produttività è dunque il motivo per cui negli ultimi anni l’utilizzo di veicoli a guida automatica AGV è cresciuto in modo esponenziale.
Un modo efficace ed efficiente di gestire la logista aziendale
La logistica è sempre un “tasto dolente” da organizzare e gestire in azienda e, in quest’ottica, i carrelli AGV rappresentano un’ottima soluzione.
I veicoli a guida automatica infatti possono essere utilizzati sia all’interno dell’area di produzione, per spostare la merce o i materiali da un’area all’altra, che all’esterno: ovviamente presentano delle differenze a seconda della destinazione d’uso.
I carrelli AGV sono una soluzione ampiamente utilizzata anche all’interno di quelle aziende che seguono una filosofia pull che prevede di produrre solo la quantità richiesta dal mercato, ovvero l’esatta quantità che di fatto è stato già venduta o che si prevede di vendere entro un certo periodo di tempo.
L’azienda che segue una logica produttiva del tipo pull, che mira ad evitare condizioni sovrapproduzione e che persegue l’automazione industriale in modo continuo e costante è molto più competitiva rispetto alla imprese concorrenti nel proprio mercato di riferimento.
Formal1, leader nella progettazione e produzione di veicoli a guida automatica AGV
Formal1 è un’impresa italiana che da tempo ha compreso l’importanza dell’automazione industriale e, fin dall’inizio della sua attività, ha messo al centro di tutto i bisogni specifici in termini di movimentazione del singolo cliente.
L’esperienza e le capacità accumulate nel corso degli anni e l’attività di ricerca e sviluppo permettono a questa azienda di offrire soluzioni personalizzate chiavi in mano di: automazioni, impianti, macchine, palettizzatori, sistemi robotizzati, sistemi di movimentazione mediante AGV a guida ottica, odometrica, LGV a guida laser.
Partendo da esigenze funzionali, tecniche ed economiche specifiche Formal1 produce singoli macchinari e linee complete che permettono a ciascun cliente di raggiungere i propri risultati.
L’offerta di veicoli a guida automatica di Formal1
La maggior parte dei modelli di veicoli a guida automatica realizzati da Formal1 non prevede la presenza di un conducenti a bordo e per quanto riguarda il sistema di guida ci sono diverse alternative tra cui scegliere.
1 . VEICOLI A GUIDA OTTICA
I veicoli automatici a guida ottica si muovo sfruttando una telecamera che riconosce il colore di una traccia colorata sul pavimento: questa può essere rappresentata da una banda colorata o può essere realizzata tramite vernici e resine particolari.
2 . VEICOLI A GUIDA ODOMETRICA
La guida odometrica è simile a quella laser dal momento che la navetta AGV si muove mediante sistemi riflettenti montati su paletti, sulle pareti o su delle colonne.
3 . VEICOLI A GUIDA LASER
I veicoli a guida laser si muovono sfruttando un sistema di catarifrangenti collocati su paletti o su altri oggetti che si trovano lungo il percorso: la testa laser rileva le riflessioni dei raggi, derivandone tutte le informazioni necessarie per muoversi.
4 . VEICOLI A GUIDA MAGNETICA
I veicoli automatici con guida magnetica vengono utilizzati in contesti particolari e si muovono rilevando la presenza di magneti che solitamente vengono inseriti nel pavimento.
5 . VEICOLI A GUIDA MISTA
I sistemi di guida mista prevedono la combinazione della guida odometrica e di quella ottica e sono una soluzione perfetta quando il percorso che il veicolo a guida automatica dovrà seguire è caratterizzato da ostacoli o quando la pavimentazione non è particolarmente pulita.
L’offerta di veicoli a guida automatica di Formal1 non richiede l’esecuzione di opere murarie particolari, non implica investimenti notevoli che solo le realtà aziendali con un certo budget possono permettersi e possono essere adattati nel tempo se le esigenze di movimentazione e di logistica cambiano.
Veicoli a guida automatica AGV: come rendere la tua azienda più sicura
Il tema della sicurezza occupa una posizione di primaria importanza nelle priorità di un’azienda il cui compito è garantire ai suoi dipendenti la massima sicurezza sul posto di lavoro.
Gli incidenti che possono verificarsi ogni giorno in un’impresa di produzione sono numerosi e molti avvengono proprio quando si ha il bisogno di spostare prodotti finiti o i materiali da un’area all’altra.
Utilizzare veicoli a guida automatica permette di ridurre i rischi associati alla movimentazione di merci e materiali dal momento che i carrelli AGV possono essere arrestati immediatamente rispetto a quelli guidati da un conducente: in questo caso infatti tutto dipende dai tempi di reazione della persona.