Perchè diventare sponsor di LogisticaEfficiente
LogisticaEfficiente.it si propone come “aggregatore di traffico”, dove utenti della logistica (manager ed operatori), fornitori di attrezzature e tecnologie, fornitori di servizi logistici, fornitori di prestazioni professionali possono incontrarsi, dove la domanda incontra l’offerta. Il nostro portale è costituito esclusivamente da articoli di contenuto, per questo può supportare i suoi clienti nelle attività proprie del Content Marketing. Se siete interessati potete contattarci, saremo lieti di aiutarvi a migliorare la vostra visibilità!
COS’È IL CONTENT MARKETING?
È ormai cosa nota che la maggior parte dei consumatori siano quotidianamente “tartassati” da messaggi pubblicitari: come conseguenza, le aziende cercano nuovi strumenti per poter attirare la loro attenzione.
I banner, molto comuni sulle pagine dei siti, secondo Google, hanno avuto un calo nel numero di click.
Uno studio condotto dal Custom Content Council, datato 2011, ha evidenziato che oltre il 70% degli utenti preferisce ottenere le informazioni da articoli di contenuto piuttosto che dai classici messaggi pubblicitari delle aziende.
Per questo motivo, molte aziende si stanno più che mai orientando a nuove strategie di marketing e, tra queste, sta avendo molto successo il Content Marketing che si basa sulla possibilità di fornire le informazioni più pertinenti alla ricerca che si sta effettuando.
Cosa significa questa nuovo concetto di marketing? Gli utenti (tra questi ci potrebbero essere, in particolare, possibili clienti) sono sempre più orientati a testi, video, immagini di qualità che possano informarli e aiutarli nella loro ricerca.
Per questo, diventa indispensabile riuscire a “orientare” questa ricerca verso il proprio sito web e, attraverso quest’ultimo, si può acquisire il contatto del possibile cliente al quale proporre/vendere il proprio prodotto o servizio.
Il tutto, però, deve avvenire in modo che la proposta del prodotto/servizio risulti come un’associazione positiva alla propria ricerca, senza coglierne la finalità commerciale di questo indirizzamento.
Quando poi il potenziale cliente riconosce la qualità e l’affidabilità di ciò che sta leggendo (articolo di contenuto) occorre che il legame si rafforzi e si mantenga nel tempo.
Il Content Marketing è, quindi, un’evoluzione dell’Inbound Marketing perché ha lo scopo di attrarre utenti tramite attività volte a “farsi trovare” (es: pubblicazione su portali di settore, strategie SEO - Search Engine Optimization, pagine aziendali sui Social Media...).
E’ lo strumento per costruire legami duraturi, in quanto il possibile cliente, trovando interessante ciò che legge, si “avventura” all’interno del sito per leggere, cliccare e scoprire nuovi argomenti d’interesse.
Per ogni sito web, l’immediata conseguenza dell’esplorazione di contenuti di qualità è l’aumento di traffico e di conseguenza di visibilità in quanto Google fornisce un miglior posizionamento nei risultati, relativi alle più comuni ricerche, ai siti che offrono un’alta qualità nei temi proposti.
Per fotografare, poi, il potenziale cliente è possibile monitorare gli articoli più letti, il tempo medio di permanenza, le conversioni (ossia una richiesta di informazioni, l’iscrizione ad un servizio o un acquisto), i comportamenti sulla pagina (click, abbandono) e le interazioni sui social (condivisioni, commenti, like), così da capire come si comporta migliorando e correggendo costantemente la strategia.
Questo nuovo canale del marketing sta diventando sempre più noto non solo alle grandi aziende ma anche alle aziende di medie e piccole dimensioni. Vengono così pubblicati e-book, White Paper e video per mettere in evidenza i propri prodotti e/o servizi.
QUALI SONO LE STRATEGIE PER OTTENERE DEI RISULTATI IMPORTANTI CON IL CONTENT MARKETING?
In primo luogo i “contenuti di qualità” devono essere chiari, scritti correttamente e devono mettere in evidenza le competenze specifiche dell’azienda. Statisticamente, i contenuti lunghi funzionano meglio, tuttavia richiedono maggiore capacità comunicativa per rendere “leggeri” e fruibili anche testi complessi, senza che il cliente si stanchi. I contenuti che hanno la caratteristica di non proporre tematiche già trattate hanno inoltre maggiore visibilità nelle classiche ricerche sul web. Un altro elemento molto importante da considerare è la tipologia di destinatari dell’articolo, perché questo aumenta la possibilità di attrarre maggiormente l’attenzione del possibile lettore.
Ultimo elemento da considerare, ma non in termini di importanza, è il SEO, ossia l’attività di ottimizzazione dei contenuti con titoli, parole chiave e link adeguati che possono generare maggiore visibilità nelle ricerche.
Pubblicare in un sito che è un collettore/aggregatore di traffico dove i buyer e i responsabili della logistica leggono gli articoli, permette un’alta visibilità, un posizionamento nei primi posti delle ricerche più comuni del mondo internet, permette inoltre di aumentare le conversioni, ma anche di creare awareness (notorietà) attorno al proprio prodotto, di costruire il valore di un brand e, infine, di generare passaparola.
Solo un esempio per comprendere quanto possa essere importante appartenere a un portale di settore che propone articoli di contenuto: prendendo come esempio, uno su tutti, il tema “Magazzino automatico: sì o no”, è molto più utile leggere case history relativi ad aziende che hanno optato per l’una o per l’altra soluzione, piuttosto che rifarsi esclusivamente a dati tecnici.