Riduzione dell’impronta di carbonio nella logistica
La logistica rappresenta un elemento essenziale delle attuali catene di approvvigionamento, condizionando non solo l'efficienza operativa delle imprese, ma anche sul loro impatto ambientale. Con l'introduzione del Green New Deal europeo, l'Unione Europea ha stabilito obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas serra, mirando a una diminuzione del 55% entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questa situazione impone alle aziende di tutti i settori di rivedere e ristrutturare le loro pratiche logistiche, con un focus specifico sulla riduzione dell'impronta di carbonio.
L'importanza di una logistica sostenibile
La logistica contribuisce significativamente alle emissioni globali di gas serra, rendendo fondamentale un intervento per garantire la sostenibilità. Raggiungere la neutralità climatica implica misurare e ridurre le emissioni lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi. Per affrontare questa sfida, è cruciale adottare un approccio sistematico che contempli efficienza operativa e minimizzazione degli scarti.
La Carbon Footprint
La Carbon Footprint (CFP) rappresenta il totale delle emissioni di gas serra di un sistema, espresso in CO2 equivalente. Essa comprende:
- Emissioni dirette: Provenienti da fonti controllate direttamente dall'azienda, come impianti di produzione e veicoli.
- Emissioni indirette: Suddivise in quelle derivanti da energia acquistata e quelle generate da trasporti effettuati con veicoli non di proprietà.
La misurazione della CFP permette alle aziende di identificare aree di intervento per ridurre le loro emissioni. Questa riduzione non è solo un obbligo normativo, ma può anche rappresentare un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Strategie per ridurre l'impronta di carbonio
Di seguito sono elencate alcune delle strategie fondamentali per promuovere una logistica sostenibile:
1 - Trasporto verde
Il trasporto verde si propone di ottimizzare le operazioni di trasporto attraverso delle azioni mirate:
- Ottimizzazione dei percorsi: L'uso di software di gestione logistica permette di pianificare percorsi più efficienti, minimizzando i chilometri percorsi. Ciò riduce le emissioni di CO2 e i costi operativi.
- Veicoli a basso impatto: Utilizzare per le flotte aziendali veicoli elettrici o ibridi rappresenta una misura efficace per ridurre significativamente le emissioni di CO2. È anche importante valutare anche l'uso di carburanti alternativi come il gas naturale compresso o i biocarburanti.
- Massimizzazione del carico: Garantire che i veicoli siano utilizzati al massimo della loro capacità riducendo il numero di viaggi necessari ed aumentando l'efficienza del trasporto. Il monitoraggio in tempo reale e l’analisi dei dati possono aiutare a raggiungere questo obiettivo.
- Consegne urbane sostenibili: L'implementazione di soluzioni a basso impatto nelle aree urbane, soprattutto per le consegne all’ultimo miglio, è fondamentale per ridurre l'inquinamento nelle città. L'uso di punti di distribuzione posizionati in modo strategico contribuiscono a minimizzare i viaggi e dunque le emissioni.
- Progettazione della rete logistica: La creazione di centri di micro- fulfilment strategicamente posizionati consente consegne più rapide con minori emissioni, migliorando l'intera catena di approvvigionamento.
2 - Attrezzature e imballaggi intelligenti
L'adozione di materiali e attrezzature sostenibili è essenziale:
- Automazione logistica: L'implementazione di tecnologie come robot mobili autonomi può migliorare l’efficienza operativa, riducendo il fabbisogno di personale e le emissioni. I sistemi automatizzati possono gestire il magazzino in modo più efficiente, ottimizzando il movimento delle merci e minimizzando i tempi di inattività.
- Imballaggio sostenibile: Scegliere materiali riciclabili e ottimizzare le dimensioni degli imballaggi non solo riduce i rifiuti, ma migliora anche l'efficienza nel trasporto.
- Pallet pooling: L'adozione di sistemi di gestione dei pallet basati sul noleggio riduce gli sprechi e promuove un uso più sostenibile delle risorse.
3 - Interfaccia con i consumatori
La comunicazione con i consumatori è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale:
- Utilizzo di Big Data: Analizzare le preferenze di spedizione dei clienti e implementare sistemi di prenotazione può ridurre i giri a vuoto e ottimizzare i processi di consegna.
- Punti di ritiro: Offrire alternative alle consegne a domicilio, come punti di ritiro, promuove l’utilizzo di pratiche più sostenibili per i consumatori e riduce il numero di viaggi effettuati. Questo approccio può anche migliorare la soddisfazione del cliente.
4 - Sostenibilità del magazzino
Per un magazzino più sostenibile, è essenziale agire su tre aspetti fondamentali:
- Illuminazione: Adottare sistemi di illuminazione a LED e tecnologie di sensori di movimento per ridurre il consumo energetico. L'illuminazione intelligente può regolare la luminosità in base alla presenza di personale e all'illuminazione naturale.
- Sistemi di movimentazione e automazione: Investire in attrezzature automatizzate e veicoli a guida autonoma può ottimizzare i processi interni, migliorando l'efficienza e riducendo le emissioni.
- Climatizzazione e impiantistica: Implementare sistemi di climatizzazione efficienti e sostenibili, come pompe di calore e sistemi di ventilazione naturale, contribuisce a ridurre l'impatto energetico del magazzino.
Innovazioni sostenibili nel settore
- Droni e veicoli autonomi: L'uso di droni e veicoli autonomi rappresenta un’innovazione promettente, in grado di ridurre costi e migliorare l’efficienza nelle aree urbane congestionate. I droni possono svolgere consegne rapide e a basso costo in aree difficili da raggiungere, mentre i veicoli autonomi possono ottimizzare le operazioni di trasporto su strada.
- Supply Chain sostenibile: Adottare un modello di supply chain che consideri l’intero ciclo di vita del prodotto è essenziale per gestire le emissioni in modo più efficace. Ciò implica un’analisi dettagliata di ogni fase del ciclo di vita, dalla produzione al consumo, per identificare le aree di miglioramento.
- Economia circolare: Promuovere un'economia circolare contribuisce a ridurre i rifiuti e ottimizzare l'uso delle risorse, offrendo opportunità economiche attraverso il riutilizzo e il riciclo.
Benefici della logistica sostenibile
La logistica sostenibile non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, ma offre anche diversi vantaggi strategici:
- Diminuzione dei costi: L'ottimizzazione delle risorse, come energia e materiali, permette di ridurre le spese di gestione.
- Adattamento alle normative ambientali: Essere proattivi nell'adozione di pratiche sostenibili consente di prepararsi a regolamenti ambientali e di ottenere le certificazioni richieste.
- Miglioramento della reputazione aziendale: Le aziende con una catena di approvvigionamento sostenibile possono rafforzare l'immagine del proprio marchio, attirando nuovi clienti e fidelizzando quelli esistenti.
Per garantire una sostenibilità efficace è necessario avere un organizzazione adeguata, formando un personale competente. La formazione continua e la sensibilizzazione riguardo alle pratiche sostenibili devono essere parte integrante della cultura aziendale. Inoltre, è necessario l’utilizzo di strumenti di monitoraggio, attraverso strumenti statistici e di monitoraggio delle performance che aiutano a valutare l'efficacia delle strategie adottate.
La riduzione dell'impronta di carbonio nella logistica è essenziale per affrontare il cambiamento climatico e contribuire agli obiettivi del Green New Deal europeo. Le aziende che adottano pratiche sostenibili non solo proteggono l'ambiente, ma si posizionano favorevolmente nel mercato, rispondendo a una crescente domanda di responsabilità ambientale.
Investire nella logistica verde rappresenta un’opportunità strategica. Affrontare questa sfida non è solo necessario, ma consente anche alle aziende di emergere in un mercato competitivo, dove la sostenibilità diventa un valore aggiunto e un elemento chiave per il successo a lungo termine.
In conclusione, la logistica sostenibile rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più verde, in cui le aziende non solo cercano di ridurre l'impatto ambientale, ma si impegnano attivamente a migliorare il benessere della società nel suo complesso. Attraverso l'innovazione, la collaborazione e l'impegno, è possibile costruire una logistica non solo efficiente, ma anche eticamente responsabile e ambientalmente sostenibile.