La logistica del futuro: agile, sostenibile, intelligente e automatizzata
Il progresso e le innovazioni nel campo del commercio hanno rivoluzionato il mondo della logistica in maniera sostanziale. Stoccare e distribuire i prodotti diventa interattivo e sempre più legato a sistemi multimediali intelligenti. Le aziende importanti e di un certo livello, sono le prime ad adeguarsi ai nuovi sistemi e alle attuali necessità del mercato. Questo passo è necessario per non restare indietro con i tempi perdendo tempo e clienti a causa di un'inadeguata organizzazione logistica.
La logistica condivisa: sharing economy
L'applicazione della moderna sharing economy è una sfida che impegna i grandi imprenditori del settore che mirano ad un'innovativa logistica condivisa. Questo sistema consente di abbassare i costi garantendo servizi di alta qualità.
Tale organizzazione viene utilizzata da diverso tempo nei Paesi europei del Nord mentre in Italia è ancora una novità. Le collaborazioni cambiano trasformandosi da verticali a orizzontali, in pratica le imprese collaborano con i competitor in modo produttivo e vantaggioso per tutti.
Vengono creati così luoghi di stoccaggio mono tematici in cui imprese che operano nello stesso settore, quindi in concorrenza tra loro, utilizzano in condivisione operatori, infrastrutture, trattamento e stoccaggio della merce oltre al flusso di trasporto. Questo metodo offre diversi benefici tra cui l'aumento dei volumi, l'abbattimento dei costi e la riduzione dell'impatto ambientale causato dal trasporto.
Magazzino iperconnesso
Stoccaggio e trasporto sono solo due degli aspetti della logistica all'avanguardia. La tecnologia ormai è entrata a far parte di ogni magazzino soprattutto per quanto riguarda le grandi aziende di settore. Il livello tecnologico di tali imprese è ai massimi livelli, il magazzino viene gestito tramite controllo a radio frequenza utilizzando il sistema di luci per prelevare le merci.
La gestione dei resi nella logistica reversa è un'altra branca organizzativa anch'essa gestita in modo funzionale rispettando le nuove richieste del cliente che vuole essere sempre informato sulla posizione del pacco durante gli spostamenti (Track & Trace).
I più importanti player nel settore dell'ecommerce non si accontentano mai del livello di efficienza raggiunto ma proseguono nella ricerca di una continua innovazione di sistema della filiera logistica. In particolar modo si porge lo sguardo verso il consumatore e l'efficienza nelle consegne dell'ultimo miglio ovvero la consegna al cliente finale. Per questa ragione le nuove aziende di servizi si stanno organizzando proponendo novità importanti nel settore della logistica.
Piattaforma Logistica Nazionale in porto
In Liguria, per la precisione a Genova, si trova il primo porto in Italia che ha una connessione con la Piattaforma Logistica Nazionale. La PLN è un sistema online che è stato realizzato da Uirnet su richiesta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un passo da giganti nella tecnologia che connette il network logistico unendo impresa, interporto, stazione ferroviaria, porto, dogana, aeroporto e autotrasportatori.
Uirnet e Psc si sono uniti per lavorare ad un progetto innovativo elaborando piani di azione che hanno lo scopo di migliorare il servizio operativo del trasporto e della filiera logistica a livello nazionale.
La rivoluzione nelle consegne
Il rinnovamento di settore coinvolge sempre di più le PMI che si ingegnano per creare metodi di trasporto innovativi. Macingo è una start up che ha rivoluzionato il sistema di trasporto creando una sorta di tam tam di pacchi per raggiungere il luogo di consegna. Il funzionamento è semplice, gli utenti si iscrivono e inseriscono i dati della merce da consegnare, mittente e destinatario oltre alle dimensioni, il peso del pacco e la quantità. I trasportatori che sono disponibili su quella linea e prendono in carico la consegna. Chi commissiona il ritiro può decidere il trasportatore a cui assegnare la merce prendendo in considerazione il costo e i feedback dell'autotrasportatore.
Un'altra innovazione significativa si può notare nell'idea di Spedingo che si occupa di coloro che devono spedire arredamento. L'idea nasce dal fatto che una buona parte degli autotrasportatori viaggiano a mezzo carico e quindi con molto spazio a disposizione. Inoltre, a consegna avvenuta il camion torna vuoto. Spedingo offre la possibilità di dimezzare i costi di trasporto sfruttando queste caratteristiche in modo produttivo richiedendo un ritiro a cui risponderanno coloro che si trovano in zona. Questo sistema consente inoltre di diminuire il traffico per le strade diminuendo anche le emissioni di CO2.
L'innovazione logistica
Le imprese che volgono uno sguardo al futuro pensano ai sistemi di stoccaggio, conservazione, movimentazione e trasporto alternativi e collaborativi per poter ottimizzare al massimo il settore della logistica moderna. Agilità, sostenibilità, intelligenza e automazione sono le parole chiave del futuro nel settore del network della logistica.
Per tenere sotto controllo il tragitto delle spedizioni c’è Trackme. Qualunque corriere si stia usando, basta inserire nella applicazione il codice di spedizione per tenere sotto controllo i punti di transito e il giorno di consegna del pacco, evitando così l’installazione di diverse app per ogni corriere.