Industria 5.0, la digitalizzazione agevola il lavoro delle persone
Collaborazione tra macchine e esseri umani e supporto alle persone all’interno dei luoghi di lavoro. Su questi assunti si basa l’Industria 5.0 (l’evoluzione della 4.0), il modello di impresa caratterizzato dall’adozione delle nuove tecnologie – macchinari connessi basati sui principi del Machine learning, robotica, strumenti guidati dall’Intelligenza Artificiale – con un approccio human centric in cui il benessere del lavoratore è, appunto, “al centro”. Si continua a spingere, dunque, sulla digitalizzazione, ma con un fine più ‘evoluto’: le soluzioni tecnologiche, come precisa la Commissione europea, devono contribuire a rendere i luoghi di lavoro sicuri e inclusivi, incentivando un ambiente prospero in cui vige un corretto equilibrio tra lavoro e salute.
L’industria europea punta in questo modo alla transizione verso un modello di lavoro sostenibile – declinato nei tre ambiti d’azione Environmental, Social, Governance (ESG) – partendo dalle basi poste dal 4.0, dove le tecnologie sono utilizzate per ottimizzare i processi e aumentare l’efficienza della produzione. A questo proposito, l’Industria 5.0 non deve essere vista come un’alternativa al paradigma dell’Industria 4.0, ma come un complemento. In effetti, l’obiettivo di spingere le industrie a digitalizzare e ad adottare nuove tecnologie rimane, ma sono aggiunti i principi basati sulla centralità delle persone, sulla sostenibilità e sulla resilienza.
La Commissione europea lo ha definito nel paper Industry 5.0: verso una industria europea sostenibile, human centric e resiliente: “L’Industria 5.0 riconosce il potere dell’industria di raggiungere obiettivi sociali al di là dei posti di lavoro e della crescita per diventare un fornitore di prosperità resiliente, facendo sì che la produzione rispetti i limiti del nostro Pianeta e mettendo il benessere dei lavoratori al centro del processo di produzione”. L’Industria 5.0 abilita quindi un nuovo paradigma, il cui obiettivo è quello di dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti e servizi che rispettino l’ecosistema e le esigenze delle persone.
In questo contesto, come emerge dal paper, un’attenzione particolare è data anche alla sostenibilità ambientale: l’industria deve agire in modo rispettoso nei confronti del Pianeta utilizzando energie rinnovabili e alimentando processi di produzione circolari per la riduzione degli sprechi e il riutilizzo degli scarti; questo aspetto è in linea con l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di carbonio entro il 2030 esplicitato dal pacchetto Pronti per il 55%.
Sure 5.0, un progetto di Orizzonte Europa
Proprio per questi motivi, è stato promosso di recente Sure 5.0, un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe (il Programma dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027), che ha l’obiettivo di supportare le Piccole e medie imprese (PMI) nell’integrazione nei processi produttivi dei principi dell’Industria 5.0 di tre ecosistemi industriali strategici: mobilità, trasporti e automotive; aerospazio e difesa; elettronica. 11 partner europei provenienti da otto Paesi diversi (Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Irlanda, Estonia e Grecia) si sono uniti in un consorzio per aderire all’iniziativa a cui partecipano organizzazioni, università e centri di innovazione aziendale, per offrire competenze transfrontaliere di alto livello in vari settori di competenza.
2,6 milioni di euro è il valore dei fondi destinati alle PMI per incentivarle a finanziare i progetti in ambito 5.0 e promuovere l’adozione e la diffusione di tecnologie avanzate, ma pure la considerazione di pratiche di innovazione sociale che possano agevolare la transizione su due livelli: digitale e verde. Il progetto prevede di coinvolgere nelle attività circa 1.000 PMI, di cui 700 saranno valutate, 90 riceveranno servizi su misura dai partner e 53 sostegno finanziario. Le aziende aderenti potranno beneficiare di rapporti di valutazione 5.0, webinar aperti, roadmap individuali, servizi su misura, eventi di networking e di apprendimento tra pari e supporto finanziario per i loro progetti 5.0.