Industria 4.0/Logistica 4.0
Knapp Italia parteciperà come Sponsor dell'evento gratuito organizzato da LogisticaEfficiente a Milano il 28/06/2016
Da qualche tempo il termine “Industria 4.0” sembra essere diventato di uso comune. In altre parole si sente parlare di quarta rivoluzione industriale. Se la terza rivoluzione industriale ha sostituito i lavoratori in carne e ossa con macchine automatiche in grado di svolgere meglio, e più velocemente i più svariati compiti, cosà ci aspettiamo dalla quarta? Naturalmente le risposte sono molteplici.
A mio parere, un aspetto molto interessante da prendere in considerazione, è la condivisione delle informazioni e dei processi, tra le varie funzioni che compongono l’azienda. Non parlo degli obbiettivi strategici già ampiamente condivisi, ma di dare la possibilità a tutte le funzioni aziendali di raggiungere in tempo reale tutte le informazioni disponibili in azienda. Ma la condivisione delle informazioni è il punto di partenza! In che modo questa condivisione può creare un vantaggio strategico per l’Azienda?
Una vantaggio concreto si potrebbe ottenere da una più rapido adeguamento del proprio prodotto (e quindi del processo produttivo) alle esigenze di mercato.
Un secondo vantaggio si potrebbe ottenere rendendo il nostro prodotto più rapidamente fruibile al consumatore.
Ci siamo quindi calati in una Realtà Industriale 4.0, che necessita di una Logistica 4.0.
Consumatori sempre più attenti ed informati, e concorrenza sempre più agguerrita hanno ridotto notevolmente la “vita utile” di ogni prodotto sul mercato, richiedendo continui aggiornamenti tecnologici e di design, annullando di fatto i principali vantaggi della produzione in serie. La dimensione dei lotti di produzione si riduce, e la richiesta di personalizzazione dei prodotti aumenta.
Pensiamo ad una realtà produttiva, composta da vari reparti che eseguono lavorazioni diverse sullo stesso prodotto. Se volessi fisicamente interconnettere tutti i reparti aziendali, si arriverebbe inevitabilmente a parlare di movimentazione delle merci, quindi di logistica, o meglio di “Logistica 4.0, all’interno di una “Industria 4.0”.
KNAPP ha prontamente raccolto queste sfide, con la volontà di affiancare i propri clienti (e potenziali tali) nella crescita e nell’aggiornamento tecnologico. Abbiamo sviluppato prodotti innovativi specifici per la realtà degli stabilimenti produttivi, realtà con caratteristiche diverse da quelle normalmente presenti in magazzino.
Altro cardine fondamentale per la logistica del futuro risulta essere la flessibilità della soluzione proposta, sia essa di stoccaggio, prelievo, o trasporto interno. La rapidità con cui variano le richieste dei consumatori, genera inevitabilmente incertezza sugli scenari futuri, imponendo la scelta di sistemi in grado di adeguarsi rapidamente e convenientemente ai cambiamenti. Mi riferisco, ad esempio, al variare degli imballi, o al variare della frequenza delle spedizioni. Inoltre servono soluzioni scalabili in termini di prestazioni e di volumi di investimento, per seguire la crescita e mantenere il ritorno dell’investimento entro limiti accettabili.
Per rendere la vostra Supply Chain un vantaggio competitivo è fondamentale innovarne i principali processi. Proprio a tale proposito LogisticaEfficiente organizza, a Milano il prossimo 28 giugno, un evento gratuito dal titolo:
L'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN - II Edizione
Organizzazione, tecnologie, software e servizi per essere protagonisti nella ripresa dei mercati
All'evento parteciperanno come relatori principali aziende che da anni sono leader nell'ambito della supply chain e importanti testimonial, manager di primarie aziende, che porteranno la loro preziosa esperienza.