Logistica 4.0: l’innovazione parte dal magazzino
L’innovazione si può raggiungere facilmente, basta adottare alcuni accorgimenti. Scopri quali
Con l’apertura globale al mercato, l’efficienza diventa necessaria per mantenere la competitività. Le aziende, piccole e grandi, devono lavorare non più sui prodotti ma sul recupero di efficienza dalle varie fasi, compresa la Logistica, per generare valore. Inoltre, la corsa dei concorrenti al 4.0 porta le aziende a pianificare investimenti, a volte fuori dalla propria portata.
Infatti, Logistica 4.0 non è necessariamente sinonimo di iper-automazione.
La vera innovazione sta nell’applicare le nuove logiche della automazione alla situazione già presente, sfruttando così al meglio il connubio uomo-macchina, che mantengono ciascuno le proprie specifiche caratteristiche. Infatti, l’eccesso di automazione, come l’eccesso di capitale umano, sono spesso fonte di costi o aumento di rigidità; e quindi di inefficienze.
La vera innovazione: applicare la logica del magazzino automatico anche alla migliore risorsa a disposizione, l’uomo.
La risorsa più intelligente a disposizione di ogni azienda è il personale umano. Infatti, nessuna tecnologia o risorsa può equiparare l’uomo, in termini di flessibilità e potenziale.
In termini di WMS, la vera innovazione consiste nella “Regìa Attiva”.
Infatti, con la Regìa Attiva, ossia lo schedulatore automatico di magazzino integrato, è il sistema stesso che dà lavoro agli operatori. In questo modo, non è più il Responsabile che gestisce e distribuisce le attività degli operatori ma il processo viene automatizzato. Organizzare il lavoro di 5 o 30 risorse diventa indifferente per la Regìa Attiva.
Le attività, quindi, vengono schedulate e distribuite in modo automatico dal sistema, che si occupa anche del bilanciamento dei carichi di lavoro. Così, ogni operatore non ha momenti vuoti tra un’operazione e l’altra, e si ottengono notevoli efficienze in termini sia di tempo risparmiato che di costi.
Infatti, se con il WMS tradizionale le aziende ottengono recuperi di efficienza che si possono tradurre in 20% di saving/costi complessivi, con il WMS a Regìa Attiva, il risparmio può arrivare al 40-50%.
Ulteriore risparmio: Movimentazione materiali in auto-identificazione
Oltre ai vantaggi ottenibili dalla Regìa Attiva, ulteriore innovazione può essere applicata ai sistemi per la movimentazione del materiale.
Infatti, con strumenti come la geo-localizzazione o altre tecnologie applicate alle risorse già presenti, è possibile ottenere movimentazione in auto-identificazione. In questo caso, l’innovazione consiste nell’eliminazione di barcode, tag e RFID e i materiali vengono tracciati seguendo le logiche dei magazzini automatici.
Questa possibilità può essere alla portata di qualsiasi azienda, ottenendo anche in questo caso elevati ritorni in termini di efficienza. È sufficiente aggiungere automazione e sensori ai carrelli tradizionali, sia nuovi che usati e con operatore a bordo.
In conclusione, Innovazione è valorizzazione.
L’unione, quindi, di queste due sistemi per l’efficienza ed ottimizzazione delle attività logistiche, permettono alle aziende l’entrata nella Logistica 4.0, senza dover ricorrere a investimenti non necessari e puntando alla duplice valorizzazione: valorizzazione delle risorse già presenti e valorizzazione del tempo degli operatori.
Contattaci per approfondire la Regìa Attiva, elemento esclusivo di INTELLIMAGTM, come può portare la tua azienda nella Logistica 4.0 e come potere accedere anche agli incentivi della Industria 4.0.