Come cambia l’inventario con i magazzini verticali
L’inventario è una delle attività certe per le imprese: qualsiasi azienda, dal più piccolo negozio alla multinazionale, deve fare i conti con quella che è una tra le operazioni più importanti per la gestione del magazzino.
L’esecuzione è un fattore importantissimo, non importa che sia annuale, a rotazione o permanente, e la scorretta gestione ha un impatto negativo in termini di costi aziendali.
Oggi infatti, dopo anni in cui si riteneva sufficiente fare un conto manuale approssimativo, ci si è resi conto che i costi derivanti dalla scorretta conoscenza delle scorte di magazzino incide notevolmente e pesa a livello di bilancio.
I magazzini automatici Incaricotech, a marchio Hanel, supportano le attività di inventario, e le semplificano notevolmente grazie all’utilizzo di tecnologie esistenti applicate ad ambiti nuovi.
Lettori di codici a barre o tecnologie a radiofrequenza RFID consentono, ad esempio, non solo di estrarre tutte le informazioni ma anche di conoscere esattamente la posizione dei materiali, ma c’è di più.
Al contrario delle scaffalature tradizionali infatti, con i magazzini verticali le attività di prelievo o deposito possono essere facilmente tracciate, e ogni attività di picking può prevedere una conferma che aggiornerà in automatico la quantità delle giacenze.
Questa semplice automazione è particolarmente apprezzata anche da amministrazione e ufficio acquisti che, per evitare rotture di stock, potranno ricevere una notifica ogni qualvolta ci si avvicini alla scorta minima.
Anche la gestione di bilance contapezzi collegate ai magazzini verticali trovano largo uso per facilitare non solo le attività inventariali, ma anche la gestione, i prelievi e i depositi di strumenti e minuterie.
Oltre a stoccare ordinatamente gli articoli rendendoli velocemente disponibili, i magazzini verticali consentono di gestire un numero elevato di referenze e di tracciare costantemente e in maniera accurata, le movimentazioni effettuate, siano esse depositi o prelievi. Il risultato? Un inventario sempre aggiornato e preciso. Questo si traduce in un risparmio di tempo e costi decisamente interessante.
L’implementazione del WMS I-tech integra anche la possibilità di gestire le movimentazioni su scaffalature non automatiche. Tra gli altri benefici del WMS ricordiamo:
- Condivisione delle informazioni direttamente con il gestionale aziendale;
- Organizzazione e gestione, facile e veloce, di più inventari contemporaneamente;
- Elaborazione di inventari solamente di alcune aree di magazzino;
- Definizione di parametri specifici (data di scadenza, indice di rotazione, lotto etc) e delle rispettive priorità;