L’automazione e il controllo del fine linea
Automatizzare e controllare il processo di fine linea può fare la differenza per un’azienda. Riuscire a rendere più veloce, affidabile e privo di errori questo fondamentale processo può rappresentare la marcia in più verso la perenne ricerca della massima efficienza possibile.
Questo obiettivo, apparentemente inarrivabile, è reso molto più raggiungibile da alcuni software dedicati proprio all’automazione e il controllo del fine linea.
In parole povere questi programmi, i cosiddetti “Gateway tcp/ip”, sono in grado di gestire tutte le attività e i dispositivi coinvolti nel fine linea, si tratti di rulliere, ralle di indirizzamento prodotti o pallet, carrelli automatici LGV, stampanti inkjet o laser, applicatori automatici di etichette, pallettizzatori, fasciatori automatici, scanner per lettura di codici a barre e software gestionali aziendali.
Di fatto, il software raccoglie eventi e informazioni direttamente dai PLC presenti sulle attrezzature sopra elencate e, in base ad essi, gestisce l’intero processo. Ad esempio, in questo modo è possibile identificare un pallet proveniente da una linea di produzione e guidarlo nelle varie fasi successive. Si pensi all’applicazione di un’etichetta attraverso un sistema di print & apply, il software controlla la correttezza di tutti i dati contenuti in etichetta e rilascia (o meno) l’autorizzazione a far arrivare il pallet agli altri macchinari della linea, come il fasciatore.
In tal modo, i pallet che, per qualsiasi motivo (anomalie, errori, ecc.) non siano idonei ad essere fasciati verranno spostati prima della fine del percorso, andando ad eliminare totalmente errori di questo tipo nel processo di fine linea.