Ottimizzare il magazzino con contenitori colorati
Adottare un approccio lean in magazzino significa rendere efficiente la sua gestione, riducendo gli sprechi e i tempi morti e velocizzando le fasi di logistica e lavorazione. Uno degli aspetti sui quali è possibile intervenire per ottimizzare l’organizzazione interna è la scelta dei contenitori, in particolare del colore. L’utilizzo strategico del colore associato a una specifica funzione contribuisce a migliorare la gestione del sito di stoccaggio.
A tale scopo, le cassette in plastica Athena iMilani di colore rosso sono state realizzate per facilitare l’identificazione del materiale non conforme e quindi velocizzare i processi di lavorazione in magazzino, grazie alla dicitura “non conforme – non compliant”.
Le cassette Athena di colore rosso sono disponibili in 4 formati, e rappresentano un’ottima soluzione per lo stoccaggio di articoli non conformi di varie dimensioni in un unico contenitore, al fine di rendere l’area di magazzino maggiormente organizzata e funzionale:
In dettaglio, le cassette Athena da 120 mm di altezza rappresentano un’ottima soluzione per i luoghi di stoccaggio degli e-commerce, specie per prodotti di dimensioni contenute. I contenitori da 220 mm di altezza, invece, grazie anche alla maggiore portata in sovrapposizione (300 kg) ben si prestano ad essere impiegate per lo stoccaggio di articoli più ingombranti. In alternativa, è possibile optare anche per le cassette da 325h mm per disporre di maggiore spazio contenitivo.
Oltre ad essere robusti e versatili, i contenitori Athena iMilani per materiale non conforme sono anche particolarmente funzionali: ogni cassetta, infatti, può essere abbinata a numerosi accessori che contribuiscono ulteriormente ad agevolare lo stoccaggio degli oggetti. È possibile, infatti, inserire un piano divisorio tra due casse o un coperchio incernierato per proteggere il contenuto da agenti esterni.
Inoltre, tutti i modelli sono anche dotati di un apposito alloggiamento per inserire le etichettature, per facilitare ulteriormente l’identificazione del materiale contenuto.